Metti una sera di gennaio, fredda, un po’ di influenza, voglia di comfort food, una zuppa di cavolo nero e tutto passa!
Spesso, negli ultimi tempi, non si fa altro che parlare di #ramen -una sorta di zuppa tipica cinese- che viene esaltata per le sue qualità da comfort food…Ben vengano le contaminazioni e la cucina fusion, mi piacciono tanto e sono stimolanti, ma perché non rivalutiamo le nostre tradizioni? Magari con l’aggiunta di ingredienti “particolari” che diano un tocco esotico, perché no!
Questa “pot” che ho preparato stasera ad esempio: pollo, cavolo nero, patate del fucino, spinaci, farro, scalogno, guanciale di Norcia, salvia fresca, curcuma, barbabietola rossa, zenzero fresco, paprika dolce, miele e peperoncino.
Ricca di antibatterici naturali, calda e fumante…non c’è raffreddore che tenga!
Provateci!
Vi indico gli ingredienti per due, come sempre:
- un mazzo di cavolo nero a cui toglierete le coste
- 360 gr di petto di pollo a cubetti piccoli
- 2 patate medie a cubetti piccoli, io ho usato quelle del Fucino
- 1 scalogno tritato
- 60 gr di farro che lesserete in acqua bollente salata
- 1 bel pezzetto di zenzero fresco, più o meno della grandezza del vostro pollice, a bastoncini sottili
- 40 gr di guanciale di Norcia a striscioline sottili
- qualche bella foglia di salvia fresca a striscioline sottili
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere ed un cucchiaino di miele
- Paprika dolce in polvere
- Peperoncino piccante
- 30 gr di barbabietola rossa già cotta, in cubetti
- una manciata di foglie di spinacini freschi
- 1 litro di brodo vegetale fatto con sedano carota e cipolla, o scalogno
- olio extra vergine di oliva, buono, magari toscano
- Fette di pane casereccio raffermo
Rosolate il guanciale con un cucchiaio di olio, lo scalogno, lo zenzero, il peperoncino e la salvia per un minuto, aggiungete le patate, salate e rosolate per qualche secondo. Bagnate con un mestolo di brodo caldo e fate cuocere dieci minuti.
Aggiungete le foglie di cavolo tagliate in strisce e bagnate con altro brodo. Fate cuocere dieci minuti col coperchio.
Aggiungete il pollo e fate andare, quindi mescolate il miele e metà della curcuma, scioglieteli con un paio di cucchiai di brodo ed unite agli altri ingredienti. Fate cuocere per un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto e unendo brodo se serve.
A questo punto unite il farro e cuocete per un altro po’, con il brodo. Infine aggiungete la curcuma rimanente, la paprika a piacere, gli spinacini e la barbabietola.
Amalgamate bene i sapori e servite rovente, con pane casereccio tostato, un giro di olio e tanto amore.
Se poi avete voglia di un dolcino dopocena, vi consiglio le sfogliette calde alle mele, velocissime da fare e golose. Un mio post di tanto tempo fa…come erano diverse le foto!!