Articoli

apple pie

La torta per eccellenza, la più semplice e, per tanti, anche la più golosa, irresistibile: la apple pie!

La torta della nonna, di una nonna famosissima come Nonna Papera, la torta di mele, qui in versione “americana” proprio in omaggio alla piumata nonna dei fumetti ma soprattutto perché è davvero buonissima ed anche veloce da fare, non prevede lievitazioni e impasti da montare, è senza uova e quindi ottima anche per chi soffre di intolleranze.

In più, in Italia abbiamo tante tantissime mele, tutte buonissime. Dalla nostra amata Mela Annurca campana Igp, alle golose mele del Trentino abbiamo l’imbarazzo della scelta.

Io vi consiglio di utilizzare la vostra preferita, a patto che sia soda, non farinosa ed un po’ acidula.

Io uso, ovviamente, la mela annurca. Vanno benissimo la pink lady o la granny smith, anche la stark.

Partiamo? Dai che Ciccio ha fame ed è in attesa ;-P

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta briseé già pronta
  • 1 kg di mele
  • 1 limone biologico con buccia non trattata
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 bicchierino di liquore alla mela – facoltativo
  • 1 noce di burro 
  • cannella in polvere
  • vaniglia in bacche
  • tre cucchiai di biscotti sbriciolati o pan di spagna o due cucchiai di pangrattato

Per preparare la vostra apple pie, iniziate ad accendere il forno in modalità statica a 180°. 

Ora, grattugiate la buccia del limone con uno zester e tenetela da parte. Spremete il limone e conservate il succo, privato dei semini, ovviamente.

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine regolari, cospargete col succo di limone a mano a mano che le affettate per evitare che scuriscano e per dare uno sprint in più al dolce.

Fate sciogliere il burro in un padellone, saltatevi le mele velocemente, con tutto il succo che hanno perso, e spolverate con lo zucchero, tenendone da parte un cucchiaio per la finitura.

Fate caramellare un po’, sfumate con il liquore e fate cuocere, se necessario aggiungendo un goccino di acqua.

Le mele devono caramellare per bene, unite poi la cannella a piacere ed un po’ di vaniglia – o solo una delle due secondo i vostri gusti.

Quando le mele saranno cotte e ben caramellate toglietele dal padellone e sfumate il fondo di cottura con poco liquore o acqua, deglassate e create una salsina bruna golosissima da tenere da parte e servire con la torta.

Fate freddare le mele ed, intanto rivestite una tortiera da 26 cm di diametro con la briseé. Bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta quindi ricoprite il fondo con i biscotti sbriciolati o il pangrattato.

Ricordate se state preparando il dolce per una persona intollerante alle uova di utilizzare anche qui un prodotto privo di uova, andrà bene il pangrattato.

Versate le mele sopra i biscotti e coprite con l’altro foglio di briseé. Tagliate i bordi in eccesso, piegate il bordo a formare un cordoncino e, con un coltellino affilato, praticate dei tagli nella briseé a formare dei cerchi concentrici decorativi ma utilissimi per far fuoriuscire il vapore.

apple pie

Cospargete col cucchiaio di zucchero tenuto da parte ed infornate. Se possibile fate cuocere prima solo sotto per dieci minuti, poi terminate la cottura sopra e sotto. Se infornate a forno ventilato, abbassate la temperatura a 170°.

Servite la torta tiepida con la salsina. E’ da sballo servita calda, con la salsina ed una pallina di gelato alla vaniglia! Se volete, omettete la cannella nel dolce, aggiungete solo la vaniglia e accompagnate ad un gelato alla cannella preparato da voi stesse!

torta di mele e yogurt

Torno al mio amato blog dopo un po’ e provo a farmi perdonare con questa torta di mele, soffice, golosa ma naturalmente e senza esagerazioni. La torta per eccellenza, quella che fai in poco tempo e ti scalda il cuore altrettanto in fretta.

Non esitiamo e via! Per una teglia a cerniera di circa 22cm di diametro (se è più piccola o di poco più grande nessun problema vi occorreranno:

  • 180 gr di farina integrale
  • 2 dl di yogurt bianco magro
  • 3 uova medie
  • 100 gr di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • cannella q.b.
  • 2 mele pink lady o golden o 3 mele annurche (o le mele che vi sono avanzate in fruttiera!)
  • 1 limone o 1 arancia
  • 8 gr di lievito per dolci (1\2 bustina)
  • vaniglia pura (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale
  • burro o olio e farina per la tortiera

Innanzitutto fate ciò che mamma mi faceva fare sempre prima di tutto: imburrate ed infarinate lo stampo, giusto un velo leggero evitando che si formi uno strato spesso e “papocchioso” altrimenti il dolce non si staccherà! Non so voi ma è un’operazione che ho sempre odiato fare! Eh si mamma! L’ho detto!

Comunque, fatto ciò, accendete il forno a 180° modalità statica. Quindi grattugiate la scorza del limone o dell’arancia e tenetela da parte, affettate le mele e spruzzatele col succo di 1\2 agrume scelto.

preparare l'impasto

A questo punto sbattete bene le uova intere con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, la cannella a piacere, la vaniglia se vi va, un pizzico di sale e la scorza prelevata.

Unite questo composto alla farina unita al lievito aggiungendolo poco a poco e stemperando.

Attenzione! Ho detto volutamente che il composto liquido va aggiunto pian piano a quello solido, non il contrario. Così eviterete i grumi.

Versate il composto pronto nello stampo, disponetevi le fette di mela a raggiera e spolverate con il cucchiaio di zucchero in più.

mettere le mele a giro

Infornate per circa 35 o 40 minuti oppure fino a colorazione. Fate la prova stecchino, anche se questa torta di mele rimarrà comunque un po’ morbida e umida.

Servitela con una golosa tazza di tè alla mela o con un roobois aromatizzato magari alla cannella. Chissà se la mia amica Tania sarebbe d’accordo 😉 glielo chiederò.