Articoli

tonno al pepe rosa

Oggi vi propongo questa preparazione a base di tonno al pepe rosa e alloro perché ho voglia di estate, sole e mare! Basta freddo e pioggia non siete d’accordo? Quest’anno ci siamo già beccati la buriana, anche qui giù, forse tornerà di nuovo ed io voglio il sole.

Lamentele a parte, questa ricetta -il tonno al pepe rosa aromatizzato con alloro- sono certa che vi piacerà, è stuzzicante e golosa ma leggera. Potete servirla sia come secondo piatto, aggiungerla ad un cous cous e farla diventare piatto unico o, in quantità ridotta, potete servirla come antipasto o fingerfood. A voi la scelta.

Io ve la spiego, per due persone mediamente affamate vi serviranno:

  • 2 tranci o fette di tonno da 200/250 gr ciascuno
  • pepe rosa q.b. – circa 3 cucchiai
  • 4 foglie di alloro
  • sale e pepe q.b.
  • insalatina o misticanza e aceto balsamico di Modena per servire

Per preparare il tonno al pepe rosa e alloro, pareggiate le fette di tonno e ripulitele da eventuali scarti, se necessario. Quindi massaggiatele ed “impanatele” con sale, pepe e pepe rosa in abbondanza.

Scaldate una piastra per grigliare per bene e grigliate il tonno 5 minuti per parte. Dopo aver grigliato il primo lato, capovolgete le fette e appoggiate l’alloro dal lato grigliato. Cappa accesa alla massima potenza, mi raccomando!

Servite il tonno dopo averlo scaloppato, tagliato a fettine, su insalatina o misticanza e, se piace, con un goccio di vero aceto balsamico di Modena.

Veloce, facile e buono!

Tonno con salsa teriyaki

Innanzitutto vi spiego le particolarità di questo tonno con salsa teriyaki e perchè è fatto a modo mio, #consapienza!

La salsa teriyaki è tipica della cucina giapponese, spesso accompagna preparazioni di anguilla e comunque di pesce.

Purtroppo è costituita da ingredienti che qui a Caserta non trovo facilmente e comunque mi andava di “italianizzarla” anche per chi volesse provarla una volta sola senza investire in sake, mirin, ajinomoto, hondashi e company. La base resta la salsa di soia, per il resto utilizzeremo dei prodotti italiani che hanno caratteristiche simili a quelle dei prodotti originali.

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 gr di tonno fresco
  • sale rosa
  • misticanza
    • Per la salsa teriyaki:
  • 125 ml di salsa di soia
  • 50 ml di brodo vegetale -la ricetta prevede brodo di pollo e glutammato
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 1 cucchiaio di grappa secca
  • 2 cucchiai di zucchero
  • zenzero fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico di sale

Innanzitutto sbucciate l’aglio, toglietegli il germe interno e schiacciatene metà riducendolo in pasta.

salsa teriyaki

In un pentolino riunite la salsa di soia, il brodo, aceto e grappa, lo zucchero, 1\2 cucchiaino di zenzero fresco tritato che spremerete per ottenere il solo succo, l’aglio in pasta ed un pizzico di sale.  Portate a bollore, poi abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire finché si riduca della metà e diventi sciropposa.

grigliare il tonno fresco

Grigliate il tonno in una sola fetta o a bocconcini, non stracuocetelo altrimenti diventa stopposo.

Salate e pepate a piacere, nappate con la salsa e servite con la misticanza condita solo con olio e poco sale.

Se il tonno vi piace bello rosa all’interno, quasi crudo, meglio che prendiate del tonno già abbattuto o congelato, oppure congelatelo voi e poi utilizzatelo. Il tonno è tra le specie marine che può contenere larve di anisakis estremamente dannose per l’uomo. Cuocendo il pesce il pericolo passa, ma se lo mangiate crudo o quasi, bisogna passare per l’altro “rimedio”: il freddo! Fate attenzione mi raccomando: la salute prima di tutto.

caserecce tonno1

Ci siamo, l’estate è quasi arrivata ed un primo piatto leggero e gustoso è ciò che ci vuole: una pasta con tonno fresco, menta e cipollotti.

Procediamo? Per 4 persone procuratevi:

  • 320 gr di caserecce integrali – o altro formato di vostro gradimento
  • 250 gr di tonno fresco
  • 4\5 foglie di menta fresca
  • 1 cipollotto fresco
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe nero q.b.
  • scorza di limone

Avrete notato che la parola d’ordine di questo piatto è fresco: dal tonno alla scorza di limone – rigorosamente non trattato! …io uso quelli del giardino di mamma e papà – tutto contribuirà a darci la sensazione di essere in riva al mare…se poi ci siete sul serio meglio ancora!

La cottura, come sempre nei miei piatti, è veloce.

Cubettate il trancio di tonno e mettete su l’acqua per la pasta, giustamente salata. Tritate il cipollotto.

caserecce tonno2

Quando l’acqua sarà in ebollizione, calate la pasta e rosolate velocemente il cipollotto in padella con olio extra vergine e poca acqua calda per una cottura più light e per non farlo bruciacchiare.

caserecce tonno3

Saltate anche il tonno sfumando con acqua di cottura pepate e salate solo alla fine, aggiungete la menta spezzettata con le mani, la scorza del limone grattata direttamente nel padellone in modo da recuperare tutti gli oli essenziali volatili e saltate la pasta scolata al dente nel condimento.

Buona estate … nel piatto!