Articoli

Avete letto bene: zuppa cinese! Mi sono data alla cucina fusion? Vedrete!

zuppa cinese

Nei giorni in cui il #buran ha impazzato e spazzato la penisola, ho proposto a mio marito un comfort food coi fiocchi: una zuppa cinese, a modo mio. Mi sono lasciata ispirare dalla passione sbocciata negli animi degli italiani infreddoliti per il #ramen e, prendi di qua, togli di là, aggiungi e sottrai …eccoci qua. Spero che la zuppa cinese #consapienza vi piaccia e scaldi le vostre serate…prima che la primavera arrivi sul serio.

Ingredienti per 2 persone:

­

  • Vermicelli di fagioli Mungo
  • 2 zucchine
  • 1 carota grande
  • 2 cipollotti
  • 4 ravanelli
  • 10 cimette di broccolo romano
  • Un bel pezzetto di zenzero fresco
  • 1 peperoncino piccante
  • 50 gr di piselli
  • 4 funghi champignon crema o funghi shitake
  • 200 gr di carpaccio di manzo
  • Coriandolo fresco o in polvere
  • Sale e olio extravergine
  • Sedano carota 1 scalogno
  • Salsa di soia q.b.

Sbollentate i vermicelli come indicato sulla confezione e tenete da parte.

Preparate un brodo con sedano, carota e 1 scalogno, un pezzetto di zenzero sbucciato e mezzo peperoncino.

Tagliate carote e zucchine a julienne, i funghi a fettine, i ravanelli a spicchi, 6 per ravanello, lo zenzero in bastoncini sottili, i cipollotti a spicchi.

In un wok, fate rosolare cipollotti, lo zenzero e il peperoncino, sfumate con poco brodo, poi unite i piselli ed i funghi e fate cuocere per una decina di minuti a fiamma media mescolando di tanto in tanto.

Unite anche le carote e le zucchine, un po’ di salsa di soia -un cucchiaio abbondante- ed insaporite cuocendo a fiamma media, aggiungendo sempre un po’ di brodo all’occorrenza.

In ultimo unite i ravanelli ed il coriandolo, fate amalgamare ed aggiungete i vermicelli, alla fine, solo per scaldarli ed unirli al resto..

Servite rovente dopo aver tolto il peperoncino. Accompagnatelo a tè nero affumicato e chiudete con  una fettolina di plumcake al tè verde e ciliegie.

Avete detto comfort food?

pain d'epices

Buongiorno e Buone Feste di tutto cuore!

Sono stata un po’ assente ma mi faccio perdonare subito con una ricetta semplice e veloce, profumatissima e golosa, da servire a colazione in questi giorni di festa o all’ora del thè: il pain d’epices, una preparazione d’oltralpe che profuma di Natale!

Vi elenco subito gli ingredienti:

  •  225 gr di farina integrale
  • 2 uova
  • 180 gr di miele di acacia o millefiori -oppure 100 gr di millefiori e 80 gr di miele di castagno
  • 100 ml di infuso di thè nero Indian Chai
  • 90 gr di olio di semi di girasole
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio ed 1 pizzico di sale
  • 2 bacche di cardamomo
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 cucchiaini da tè di cannella
  • 1 cucchiaino da tè di zenzero macinato
  • 1 cucchiaino da tè di pepe di Giamaica macinato
  • 1\2 cucchiaino da tè di pepe di Sichuan macinato
  • 50 gr di scorzette di arancia a cubetti

Questa è una mia versione del pain d’epices che normalmente prevede l’utilizzo dell’anice stellato e non del pepe di Giamaica e di Sichuan né dell’infuso di thè. Provatela!

mescolare uova zucchero e miele

Sbattete le uova con lo zucchero, anche a mano. Unitevi l’olio e sbattete ancora quindi aggiungete il miele fluido e mescolate bene.

mescolare farina e spezie

Unite insieme la farina, il lievito, le spezie, il sale ed il bicarbonato quindi miscelate bene ed unitele setacciandole al composto di uova senza formare grumi, aiutandovi con una frusta se preferite.

creare un impasto omogeneo

Mescolate fino ad ottenere un composto ben omogeneo ed infine unite le scorzette di arancia (facoltative).

Imburrate ed infarinate leggermente uno stampo da plumcake, versatevi il composto ed infornate a 170° per circa 40/50 minuti in forno statico: non vi spaventate…scurisce molto. Dopo almeno una mezz’ora di cottura -non aprite prima il forno per non compromettere la lievitazione- potete coprirlo con un foglio di carta di alluminio.

Fate la prova stecchino e sfornate su una gratella per pasticceria per farlo freddare completamente. Servite con marmellata di arance ed un thè profumato.

P.S. : potete farlo anche in versione vegan sostituendo le 2 uova con 1 banana grande e matura. Schiacciate la banana o frullatela riducendola a crema e mescolatela con lo zucchero, unite un sostituto del miele -ad esempio uno sciroppo molto molto denso di agrumi oppure sciroppo di agave- e l’infuso di thè e procedete normalmente. Ovviamente utilizzerete poi uno stampo antiaderente foderato di carta forno o unto con olio.

Per ottenere uno sciroppo di agrumi, potete mettere a cuocere acqua e zucchero in pari quantità con mandarini o arance in pezzi. Portate a bollore e poi fate sobbollire finche riduca della metà.

scones ai cranberries

L’estate di San Martino è passata e, ahi noi, lascia dietro di sé il caldo e porta le nebbie autunnali anche qui nel mio Sud.

Pomeriggi in cui fa buio presto e hai voglia di un fragrante caldo caldissimo thè o infuso: che siano o meno le “five o’clock” accompagniamolo con questi scones, semplici ma golosi, resi speciali dall’aggiunta dei cranberries (buoni da mangiare, energizzanti da ascoltare!) veloci da preparare anche per un tea time con le amiche improvviso.

Aggiungete qualche tartina di pane di segale o ai cereali con formaggio morbido -robiola o caprino- qualche erbetta fresca, salmone affumicato o cetriolo, una fettina d’uovo sodo, dadini di mortadella se vi piace ed una crostata con confettura se siete tante o un semplice plumcake.

Latte freddo, rondelle di limone, zucchero preferibilmente di canna o miele biologico e un bel sorriso completeranno il buffet.

Passiamo alla ricetta:

  • 280 gr di farina 00
  • 60 gr di burro morbido
  • 120 gr di zucchero
  • 60 gr di cranberries disidratati
  • 1 uovo piccolo
  • 160 ml di panna fresca o latte
  • 8 gr di lievito per dolci (1/2 bustina)
  • un pizzico di sale

preparare l'impasto

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, aggiungetevi il burro, l’uovo ed il latte (o la panna).

Impastate velocemente e trasferite sulla spianatoia, aggiungete i cranberries tritati grossolanamente, impastate fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente e non appiccicoso. Se serve, aiutatevi con della farina di appoggio.

infornare gli scones

Stendete l’impasto ad uno spessore di 3 cm circa e ritagliate gli scones con un coppapasta o un piccolo bicchiere del diametro di 5 o 6 cm.

Poneteli sulla placca del forno coperta con carta da forno ed infornate in forno caldo a 180° per circa 14\15 minuti o fino a colorazione. Fateli freddare su una gratella per pasticceria e conservateli in una scatola di latta.

Se volete farcirli con una confettura -e ve lo consiglio perché dona un tocco in più- mettete nell’impasto solo 80 gr di zucchero. Ovviamente, potete utilizzare una farina integrale o di farro integrale o anche di riso per intolleranti al glutine e zucchero di canna.