Articoli

Uova in cocotte

Capita anche a voi di acquistare qualcosa in più nei periodi festivi? Dovesse servire qualcosa all’ultimo momento, coi negozi affollati…Beh: Passate le festività pasquali restano le uova!!

Uova di gallina, di quaglia, di cioccolato…tante uova. Cosa fare? Per quelle di cioccolato vi ripropongo i cupcakes al cioccolato al latte e fragole  -deliziosi!- ma per le uova di gallina -o di quaglia- oggi voglio darvi un’idea sfiziosa e veloce, di recupero, carina anche da vedere e presentare.

Facciamo le uova in cocotte con:

  • 2 uova
  • 2 fette di pane -casereccio raffermo oppure pane ai cereali, integrali, in cassetta
  • 50 gr di prosciutto cotto -oppure tacchino affumicato, speck o ciò che avete avanzato, a vostro gusto
  • 1 noce di burro
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • erba cipollina – o altre erbe a vostro piacere tipo maggiorana

Innanzitutto gli ingredienti indicati sono per persona, per ciascuna cocotte. Sarete poi voi a gestire ciò che vi è avanzato ed il numero dei commensali. Potete anche fare diverse cocotte con ingredienti differenti.

Imburrate la cocotte, ricavate dei cubetti di pane e di prosciutto e saltateli in padella antiaderente con un goccio di olio facendoli abbrustolire.

Disporre il pane ed il prosciutto in una cocotte

Disponete pane e prosciutto nella cocotte e sgusciatevi sopra le uova. Condite con sale e pepe ed un pochino di erba cipollina tritata -la rimetteremo poi a crudo.

Sgusciare le uova nella cocotte

Infornate a 170° per almeno 10 – 15 minuti finché le uova coagulino.

Servite caldo con un contorno fresco.

Alcune varianti:

  • con formaggio fondente
  • con olio o pasta di tartufo
  • con salsa di pomodoro
  • con asparagi o zucchine

 

 

scheggino

Siamo a Scheggino, splendido borgo in prossimità di Spoleto. Innanzitutto vi consiglio di visitarlo! Un paradiso davvero! Attraversato dal fiume Nera e circondato dalle lussureggianti colline umbre è il luogo giusto per godere della natura e di tanto relax.

museo7

Il paese è piccolo piccolo e nella piazza centrale, intitolata a Carlo Urbani, troverete questo gioiellino di Museo, con annesso negozio di specialità al tartufo e tartufi freschi.

museo2

Potrete ammirare le attrezzature utilizzate per le lavorazioni dei tartufi,

museo3

le vecchie ceste intrecciate a mano,

Ceste intrecciate a mano, ormai una rarità preziosa

Ceste intrecciate a mano, ormai una rarità preziosa

le lettere scritte nei decenni di attività, le fatture che sanno di lavoro e di successo,

museo5

foto coi “Grandi della Terra” che hanno apprezzato i prodotti.

L'azienda si ingrandisce ed inizia a spedire in tutto il mondo

L’azienda si ingrandisce ed inizia a spedire in tutto il mondo

Ma più di tutto, mi hanno colpito l’entusiasmo e la forza d’animo che caratterizzano questo museo. L’ho trovato una testimonianza di come l’impegno e la volontà, l’amore e la passione, diano grandi risultati!

museo1