Articoli

sfogliatine1

Una nuova idea di riciclo di ingredienti, crudi e cotti. Vi ho presentato il dolce di pane raffermo -un successone- ed ora vi do un’idea per recuperare i ritagli di pasta sfoglia…perchè in cucina non si butta via niente!

Avete preparato una sfogliata di pesce e pomodorini, dei cannoli di sfoglia con carne e verdure o una semplice quiche?

Usate i ritagli di sfoglia per confezionare queste golose sfogliatine alla cannella da servire dopocena con un caffè o per colazione con marmellata di mele ad esempio.

Vi occorerranno:

  • ritagli di pasta sfoglia
  • zucchero semolato o di canna
  • cannella in polvere
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

Innanzitutto NON IMPASTATE i ritagli! La pasta sfoglia non va reimpastata altrimenti non sfoglia più: il procedimento di lavorazione della sfoglia è fatto da pieghe e giri della pasta che viene stesa col mattarello sempre nella stessa direzione -mai impastata come la frolla, ad esempio- e che le permette di ‘sfogliare’. Se la reimpastate modificherete questa struttura a sfoglie e la pasta non crescerà più in modo corretto.

Perciò, così come li avete tagliati, così dovrete utilizzare i ritagli: stendeteli sulla spianatoia, cospargeteli di zucchero mescolato alla cannella a vostro piacere e rigirateli su se stessi, arrotolandoli o piegandoli.

sfogliatine2

Disponeteli sulla placca con carta forno, pennellate la superficie con il tuorlo battuto con il latte ed infornate a 200° fino a che saranno gonfie, croccanti e colorite. Se volete, potete spolverare la superficie con altro poco zucchero…et voilà!