Innanzitutto occorre che ci ricordiamo cosa sia la fregola! Si tratta di un tipo di pasta di semola ottenuta “fregando”, sfregando, la semola con acqua all’interno di un catino di coccio. Da questa lunga operazione si ottengono delle palline dai 2 ai 6 mm, quindi di grandezza irregolare, che poi vanno tostate in forno. Ricorda un pò un cous cous di dimensioni maggiori.
Io l’ho preparata a mano: per 40 persone ci vuole un bel pò di tempo, per una piccola tavolata i tempi sono accettabili. Ovviamente la si trova già pronta in commercio, come la pasta “classica” nel banco apposito.
La ricetta tipica è con sugo di pomodoro e vongole, io ve la propongo con ortaggi e salmone al profumo di finocchio.
Per 2 persone:
- 160 gr di fregola (oppure semola di grano duro e acqua con un pizzico di sale)
- 2 zucchine
- 1\2 peperone rosso
- 1\2 peperone giallo
- 1 piccola melanzana
- 1 cucchiaio di semi di finocchio
- 120 gr di salmone fresco
- 1 spicchio di aglio
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
- brodo vegetale bollente o acqua q.b. circa 1\2 litro – 600 ml
Preparate la fregola ponendo la semola in una ciotola grande. Lasciate cadere sulla semola delle gocce di acqua salata e contemporaneamente sfregate la semola con una mano contro le pareti della ciotola ottenendo delle palline, delle briciole. A mano a mano che si formano le briciole setacciate la semola e mettetele da parte, su un vassoio di cartone.
Quindi tostatele in forno a 200° fino a doratura e conservatele in un barattolo a chiusura ermetica, eventualmente con una o due foglie di alloro all’interno.
Fatta -o acquistata la pasta- riscaldate due cucchiai di olio extra vergine in una pentola con i semi di finocchio senza farli friggere.
Quindi risottate la fregola facendola prima tostate nell’olio ed aggiungendo a mano a mano brodo o acqua bollente. Vi ho dato delle dosi ma procuratevene sempre un pò in più perchè la fregola potrebbe avere dimensioni diverse dalle mie ed assorbire più liquido.
Intanto pulite e affettate le verdure -io le riduco in cubetti ed utilizzo solo la parte verde delle zucchine, la parte bianca finisce nel brodo- e saltatele a fuoco vivo con olio evo ed aglio privato del germe interno.
Cuocete anche il salmone in padella antiaderente senza grassi.
Continuate a risottare la fregola col brodo caldo e portate a cottura, 2 minuti prima di toglierla aggiungete le verdure ed il pesce ed amalgamate.
Servite caldo caldo, in terrazza, di sera, al mare ;-D Magari…