Articoli

Risotto asparagi, vaniglia e burrata

Cari Amici #conSapienza torno al mio blog con questo risotto asparagi, vaniglia e burrata che ho visto preparare su Alice Club da un giovane ma validissimo Chef, del Pavese, che ho subito provato e vi ripropongo come proposta Pasquale!

Le tradizioni sono tante, diverse ed importantissime: sono la base, lo zoccolo duro della nostra cucina, ciò che la rendono inimitabile! Perciò, quando abbiamo voglia di novità, ci possiamo permettere di azzardare, creare, innovare, tanto o poco.

Gli ingredienti che vi occorreranno per 4 persone sono:

– 280 gr di riso, Carnaroli (io talvolta uso il superfino arborio, magari invecchiato)

– una noce di burro e olio extravergine

– uno scalogno piccolo

– una bacca di vaniglia

– un mazzo di asparagi

– una burrata

– brodo vegetale q.b. (circa 1 litro dovrebbe bastare)

Pulite e mondate gli asparagi, tagliatelle a tocchetti e lessateli in acqua bollente salata velocemente, raffreddarli in acqua e ghiaccio e tenerli da parte.

Tritate lo scalogno finemente, ponetelo  in un tegame basso e largo con burro e poco olio. Soffriggete per qualche secondo poi tostate il riso.

Preparate il risotto come al solito, aggiungendo i semini di metà bacca di vaniglia e, a cottura quasi ultimata gli asparagi, tenendo qualche punta da parte.

Finite con la stracciatella interna alla burrata e buon appetito!

risotto agrumi

Ciao a tutti! Con questa ricetta, non nuova ma che amo moltissimo, ho deciso di partecipare al Food Contest -Colesterolo “Cattivo”? No, grazie- indetto dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di cui vi allego il banner. Se vi cliccate sopra leggerete non solo il regolamento del contest al quale partecipo ma anche degli interessantissimi articoli sulla buona alimentazione sana.

Banner-350x262-18-Giugno-2014_DEFINITIVI-CON-TESTO-327x262

Ho pensato subito a questa ricetta perchè si tratta di un risotto classico ma è arricchito e profumato dagli agrumi, dalla melagrana e da questa bacca, il pepe di Sichuan, che gli conferisce una nota davvero particolare e tutti insieme lo trasformano in un concentrato di effetti benefici! Vediamo insieme perchè:

Il Pepe di Sichuan  viene chiamato anche “Pepe d’Anice”, “Fiore di Pepe” o “Pepe di Montagna” ed appartiene alla famiglia delle Rutaceae, stessa famiglia dei limoni. È una pianta perenne originaria della Cina in particolare della regione di Sichuan, da cui prende il nome, ed ha potere carminativo e antispasmodico, stimolante, purificatore del sangue e diuretico. Nella medicina tradizionale, l’estratto oleoso è usato per lenire prurito e mal di denti, per questo la pianta viene talvolta chiamata “albero del mal di denti”. E’ una delle spezie cinesi più antiche, anche Confucio la nomina nel suo Poema delle odi; per molti secoli fu offerta come dono agli imperatori.

La melagrana, dal canto suo, è ricca di proprietà: radici, scorza e foglie sono astringenti mentre i chicchi sugosi -che utilizzeremo noi- sono ricchissimi di vitamina C. Proprio come gli agrumi: facciamo il pieno in vista dei primi freddi per tutelare il nostro sistema immunitario.

Ma veniamo alla ricetta del risotto agli agrumi vera e propria:

Per quattro persone occorreranno:

  • 350g di riso arborio
  • 1 litro di brodo vegetale (fatto con sedano, carota, patata e poca cipolla)
  • 1 scalogno piccolo
  • qualche gambo di prezzemolo
  • il succo di 1/2 arancia
  • il succo di 1 mandarino
  • il succo di 1 limone
  • la scorza di arancia e limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • pepe di Sichuan q.b.
  • 1 melagrana
  • sale fino marino q.b.

Tritate lo scalogno finemente e portate a bollore il brodo tenendolo sempre a filo di bollore.

Prelevate la scorza degli agrumi con l’aiuto di una grattugia a manico, se possibile, perchè taglia e non strappa la buccia in modo da conservare tutti gli oli essenziali in essa contenuti.

Macinate il pepe di Sichuan con un mortaio o con un macinaspezie.

02_risottoagrumi

Tagliate una melagrana in due parti e, muniti di cucchiaio di legno e ciotola, battete sul dorso della melagrana per ricavarne i chicchi. Tenete la mano bassa nella ciotola per evitare schizzi sugli abiti, difficili da lavar via.

Conservate il succo fuoriuscito e bevetelo…è un toccasana!

03_risottoagrumi

In una pentola larga e bassa ponete l’olio, lo scalogno, i gambi di prezzemolo ed un cucchiaio di brodo e fate sudare lo scalogno. Quindi togliete i gambi di prezzemolo e tostate il riso rimestando sempre finché, quando sarà ben caldo, lo sentirete quasi scoppiettare.

04_risottoagrumi

Spremete gli agrumi solo all’ultimo minuto prima di usarli e sfumate il riso caldo col succo  filtrato attraverso un colino. Fatelo assorbire, quindi procedete come per un normale risotto aggiungendo uno o due mestoli di brodo alla volta continuando a mescolare.

05_risottoagrumi

A metà cottura, non oltre, aggiungete il pepe di Sichuan e la scorza degli agrumi. Portate a cottura regolando di sale. Quando il riso sarà cotto ma ancora un po’ al dente e cremoso, spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di olio agitando il tegame e spatolando il riso in modo che il liquido e l’olio si emulsionino a creare una crema deliziosa.

Fate riposare qualche secondo coperto e servite caldo, all’onda -cioè morbido e cremoso- decorando con fili di scorze di limone ed arancia, poco pepe di Sichuan e aggiungendo i chicchi di melagrana freschi.

01_risottoagrumi

In un periodo di grandi pranzi e cenoni, un risotto fresco e speziato secondo me ci sta davvero bene. Perchè non proporlo quindi per il cenone di San silvestro o, perchè no, per il pranzo di Capodanno?

E’ un risotto classico arricchito e profumato dagli agrumi tipici di questo periodo e da questa bacca, il pepe di Sichuan, che conferisce al risotto una nota davvero particolare.

Per quattro persone:

  • 400g di riso arborio
  • 1,5 litri di brodo vegetale
  • 1 scalogno piccolo
  • qualche gambo di prezzemolo
  • il succo di 1/2 arancia
  • il succo di 1 mandarino
  • il succo di 1 limone
  • la scorza di arancia e limone
  • 50g di burro + 30g per mantecare
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • pepe di Sichuan q.b.
  • 1 melagrana (facoltativo)

 

In un mortaio o in un macina-spezie tritate il pepe; prelevate la scorza degli agrumi con un rigalimoni e spremetene il succo tenendolo da parte.

02_risottoagrumi

Tagliate una melagrana in due parti e, muniti di cucchiaio di legno e ciotola, battete sulla buccia la melagrana per ricavarne i chicchi. Tenete la mano bassa nella ciotola per evitare schizzi difficili da lavare.

Tritate lo scalogno finemente e portate a bollore il brodo tenendolo sempre a filo di bollore.

03_risottoagrumi

In una pentola larga e bassa ponete 50g di burro, lo scalogno, i gambi di prezzemolo ed il cucchiaio di olio e fate imbiondire. Quindi togliete i gambi di prezzemolo e tostate il riso, rimestando sempre finché lo sentirete quasi scoppiettare.

04_risottoagrumi

Sfumate quindi con il succo degli agrumi filtrato attraverso un colino e fatelo assorbire dal riso quindi procedete come per un normale risotto aggiungendo uno o due mestoli di brodo alla volta continuando a mescolare.

05_risottoagrumi

Quindi aggiungete il pepe e portate a cottura regolando di sale se necessario. Quando il riso sarà cotto ma ancora un po’ al dente e cremoso, spegnete il fuoco e mantecate con i 30g di burro freddo. Fate riposare un minuto e servite caldo decorando con zest di limone e arancia, poco pepe di Sichuan e chicchi di melagrana come buon augurio.