Articoli

CrocchetteRiso1

Un’altra idea di riciclo e recupero ingredienti:  stavolta il protagonista è il riso.

Capita di cuocerne in più, anche perchè il riso si gonfia parecchio e sazia tanto. Ma vi dirò: queste crocchette di riso sono così buone che vi invito a cuocere più riso di proposito! Conservatelo senza condimenti in un contenitore ermetico in frigo ed avrete la “scusa” per preparare queste crocchette.

Vi occorreranno:

  • riso avanzato, poniamo un circa 150\200 gr
  • 40\50 gr di pesto classico di basilico, anche senz’aglio
  • 2 zucchine medie o 3 piccole
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • olio evo
  • sale e pepe q.b.
  • pangrattato sottile q.b.

Pulite le zucchine, tagliatele in quattro parti scartandone il cuore, la parte bianca. Ricavate dei cubetti piccolini.

CrocchetteRiso2

Scaldate 1 cucchiaio di olio evo in padella -se vi piace, con l’aglio- quindi fatevi rosolare le zucchine regolando di sale e pepe.

CrocchetteRiso3

Condite il riso col pesto e con le zucchine e mescolate molto bene -se volete potete aggiungere del formaggio grattugiato oppure dei cubetti da introdurre nel cuore della crocchetta.

CrocchetteRiso4

Con un cucchiaio e con le mani create delle crocchette -tonde o ovali, come preferite- e rotolatele nel pangrattato.

Ponete le crocchette in una teglia antiaderente ed infornate a 200°: io utilizzo la modalità pizza, cioè forno ventilato con cottura statica sotto e grill sopra, ma anche il solo ventilato con un tocco finale di grill andrà bene.

Se volete potete utilizzare delle zucchine grigliate o sostituirle con dei piccoli tocchetti di fagiolini lessi.

Servitele calde come aperitivo caldo con un vino spumantizzato o come piatto unico sfizioso da mangiare sul divano, un’insalata o delle verdure fresche et voilà!

01_risofunghi

Un nome strambo per un piatto semplice semplice ma gustoso e con una presentazione scenica…utile e dilettevole: ci mettete poco, fate una bella figura ed è economico! Vi servirà un coppapasta di 8 cm di diametro, alto, per la presentazione.
Per la preparazione invece, per le solite 4 persone:

  • 350 gr di riso arborio
  • 500 gr di funghi, anche gli champignon, meglio quelli crema
  • 200 gr di salsiccia sottile senza finocchietto
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pezzetto di peperoncino piccante
  • prezzemolo fresco q.b.
  • sale q.b.

 

02_risofunghi

 

03_risofunghi

 

Pulite bene i funghi privandoli della terra e della parte “radicale” e se erve della pellicina esterna. Affettateli in maniera regolare e non metteteli in acqua!

 

04_risofunghi

 

Rosolate lo spicchio di aglio privato del germe interno con l’olio, il peperoncino e un paio di gambi di prezzemolo, se li avete.
Saltatevi i funghi senza salarli per un 5\8 minuti, quindi salate a piacere. Togliete aglio, peperoncino e prezzemolo.
Intanto avrete privato la salsiccia del budello e fatta sgrassare in padella senza grassi aggiunti e messo a lessare il riso in acqua bollente salata abbondante, sennò il riso vi viene limaccioso e bleah!

 

06_risofunghi

Quando la salsiccia sarà cotta, mescolatevi i funghi e fate insaporire. Quindi scolate il riso al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura e finite di cuocerlo insieme ai funghi e salsiccia. In ciascun piatto formate un “tortino” con l’aiuto del coppapasta.

Decorate a piacere, un filo di olio a crudo e scaglie di un buon formaggio stagionato, se vi va.