Articoli

Pappardelle spinaci e ricotta

Ultimamente, complici misticanza e company, ho sviluppato un’insana passione per gli spinacini. Teneri, amarognoli e ferrosi al punto giusto danno un tocco in più ad insalate e piatti in genere.
Mi è capitato di rivedere poi una ricetta di Csaba Dalla Zorza e la voglia matta mi ha portato a provarla: buonissima e sfiziosa, ve la propongo oggi come piatto unico, velocissimo e gustoso ma anche leggero.
Concedetevi queste pappardelle con spinacini e ricotta anche nell’unico giorno in cui la vostra dieta preveda i carboidrati…io ho fatto così! Del resto, chi lo ha detto che in regime ipocalorico si debba mangiare piatti tristi e deprimenti!? Basta calibrare bene porzioni e condimenti…in calce qualche suggerimento.

Per 2 persone vi occorreranno:

  • 160 gr di pappardelle o fettuccine integrali
  • 100 gr di ricotta fresca
  • 300 gr di spinacini freschi già mondati e lavati
  • Olio extra vergine q.b.
  • Una noce di burro
  • Sale e pepe bianco
  • Mandorle in scaglie già tostate
  • 1 spicchio di aglio privato dell’anima.

Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente salata.

Scottare gli spinacini

In un padellone scaldate 2 cucchiai di olio con l’aglio ed aggiungete il burro facendolo fondere senza scurire. Spegnete e fate intiepidire la padella. Eliminate l’aglio e, solo a padella tiepida, unite gli spinacini e saltateli nel condimento velocemente: non devono appassire! Salate e pepate.

Saltare le pappardelle con gli spinacini

Scolate la pasta tenendo un po’ di acqua di cottura da parte e unitela agli spinacini riportando tutto su fiamma. Saltate velocemente e impiattate. Aggiungete dei fiocchi di ricotta e scaglie di mandorle. Una macinata di pepe bianco e servite. Gustosissimi!

Guarnire con fiocchi di ricotta
Se siete a dieta omettete il burro e regolate la porzione secondo le quantità concesse.

ravioli di carnevale

Buongiorno e buon martedì! Siamo in pieno Carnevale ed ho pensato di proporvi delle ricette che amo particolarmente.

Questa in particolare piace alla mia mamma ed a papà, l’ho preparata per loro ed ho approfittato per fotografarla e postarla per voi.

Io le chiamo crestine di carnevale, ma in effetti sono più dei ravioli di carnevale ripieni di ricotta e cioccolato cotti in forno. Buoni buoni ma semplici.

Vi do gli ingredienti: ne verranno tanti.

Per la pasta:

  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 150 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • un pizzico di sale
  • 16 gr di lievito per dolci -una bustina

Per il ripieno:

  • 500 gr di ricotta di pecora asciutta
  • 250 gr di zucchero
  • 150 gr di cioccolato fondente in scaglie o gocce
  • 2 uova
  • cannella in polvere q.b.
  • un bicchierino di rum
  • Zucchero a velo q.b. o cioccolato fuso

Preparate la pasta impastando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e mettete a riposare in frigo.

preparare il ripieno di ricotta

Preparate il ripieno mescolando ricotta e zucchero -potete anche passarli al setaccio per ottenere una crema più liscia- aggiungete le uova, cannella a piacere ed il rum. Infine aggiungete il cioccolato e ponete il tutto in una sacca da pasticcere con foro largo abbastanza da far passare il cioccolato.

confezionate i ravioli

Stendete la pasta e ricavatene dei dischi o dei quadrati, ponetevi all’interno dei mucchietti di ripieno e ripiegate la pasta fino ad ottenere dei ravioli.

infornare i ravioli

Sigillate bene i bordi e infornate per circa 15/20 minuti a 180°.

Serviteli freddi cosparsi di abbondante gioioso zucchero a velo.

Un’idea super golosa: guarniteli con fili di cioccolato fuso…fate voi 😉

flanRicotta1

Una cena sostanziosa ma leggera, vegetariana, presentata anche in maniera carina…cosa volete di più da un flan di ricotta e zucchine…ah si! Il profumo di limone, fresco e stuzzicante.

Per servire 2 persone procuratevi:

  • 250 gr di ricotta di mucca
  • 1 uovo
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • la scorza di un limone non trattato
  • sale e pepe q.b.
  • 2 zucchine medie
  • olio evo q.b.
  • peperoncino ed uno spicchio di aglio

flanRicotta2

Mescolate la ricotta al parmigiano unite l’uovo e la scorza di limone e regolate di sale e pepe.

flanRicotta3

Oleate degli stampini per bene e riempiteli fino ad un centimetro e poco più dal bordo.

Infornate a 200° per circa 30 minuti, fate la prova stuzzicadenti: dovrà uscire pulito.

Intanto che il flan cuoce, pulite e lavate le zucchine, ricavate solo la parte verde scartando il cuore, la parte bianca meno saporita ed acquosa. Affettatele a vostro piacere: io ho tenuto dei “bastoncini” per la finitura il resto l’ho tagliato a cubetti.

flanRicotta4

Scaldate due cucchiai di olio evo in padella e fatevi imbiondire l’aglio privato dell’anima ed un piccolo peperoncino.

Togliete gli aromi e cuocete le zucchine aiutandovi con poca acqua se necessario. Quindi tenete da parte qualche pezzetto per finitura e frullate tutto il resto ottenendo una bella crema.

Sformate i flan cotti e serviteli sulla crema di zucchine con pezzetti croccanti di zucchina e profumate con scorza di limone.

Se avete problemi di intolleranza al lattosio, potete prepararlo con ricotta di capra senza aggiungere il parmigiano.

01_sbriciolata

Parto subito “mettendo le mani avanti” e vi dico che questa non è la ricetta classica della torta sbriciolata ricotta e cioccolato! E’ un mio adattamento, secondo i miei gusti e spero vi piaccia.

Per preparare questa torta\crostata vi occorreranno:

  • una dose di pasta frolla
  • una dose di base per crumble
  • 500 gr di ricotta di pecora
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 1\2 baccello di vaniglia o rum scuro o marsala secco o liquore Strega per aromatizzare
  • 150 gr di gocce di cioccolato o cioccolato in scaglie
  • 80 gr di pan di spagna
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo per finitura

02_sbriciolata

Il giorno prima di preparare il dolce, acquistate la ricotta e mettetela in frigo, in un colino a perdere il liquido in eccesso.

Preparate la pasta frolla seguendo la ricetta che vi ho indicato nel link o la vostra preferita.

03_sbriciolata

Quindi preparate il crumble: io seguo la ricetta del Maestro Black Maurizio Santin, perchè la adoro! Ho aggiunto questa variante perchè il sapore delle mandorle aggiunge un tocco speciale alla torta.

04_sbriciolata

Preparate la farcia sbattendo insieme ricotta e zucchero nella planetaria con l’attrezzo foglia oppure a mano: non frullate e non usate le fruste!

Foderate una tortiera di circa 24\26 cm di diametro con la frolla e bucatene in fondo, quindi cospargete con il pan di spagna sbriciolato finemente. Se non ne avete, no panic: il suo scopo è quello di assorbire l’umido in eccesso della farcia perciò potete utilizzare biscotti sbriciolati (ottimo il fondo della biscottiera) o fette biscottate…certo non grissini o crackers ;-P

Aromatizzate la crema a piacere con la vaniglia o con liquore a scelta ed aggiungete il cioccolato.

05_sbriciolata

Riempite il guscio di frolla, aiutandovi con un sac a poche.

Ricoprite con le briciole di impasto per crumble che  impreziosirà il tutto.

Cuocete in forno statico a 180° fino a colorazione quindi fate brunire solo il fondo per altri 5\8 minuti.

sbriciolata_sfondo

Spolverate con poco poco zucchero a velo per accentuare le asperità della superficie e servite, non calda, non fredda di frigo, a temperatura ambiente accompagnata da un bicchierino del liquore adoperato nella farcia.

Iniziamo la kermesse delle ricette e dei consigli per le Feste imminenti con un antipastino, finger food, veloce da preparare e sfizioso.

Da servire a tavola o offrire al buffet come aperitivo da sbocconcellare in soggiorno prima di sedersi a tavola. Ottimo accompagnato a delle ottime bollicine, italiane ovviamente!

Ingredienti:

  • 200 gr di Pasta di pizza
  • 200 gr di Prosciutto crudo dolce e magro
  • 350 gr di Ricotta di mucca
  • Sale e pepe q.b.
  • Menta q.b.
  • 3\4 fette di Melone

Preparate della pasta di pizza e fatela ben lievitare, quindi stendetela per bene e ricavatene dei dischetti alti 2\3 mm. Fateli cuocere in forno dopo averli bucherellati con i rebbi di una forchetta.

Preparate  la crema di ricotta lavorando il latticino con sale pepe e menta.

Affettate il melone e ricavatene dei bastoncini che avvolgerete nel prosciutto crudo.

Guarnite le schiacciatine con la crema di ricotta aiutandovi con una sac a poche e adagiatevi sopra l’involtino di prosciutto e melone.

Seguitemi questa settimana perchè ne vedrete delle belle!!! … questa era solo una amuse buche…