Articoli

polpette_agretti

Oggi vi propongo una ricetta a tutta salute che vede protagonista un ortaggio, gli agretti, ricco di proprietà nutrizionali, vitamine e sali minerali che lo rendono depurativo e utile al nostro organismo. E poi sono buonissimi ed anche simpatici: avete mai visto quei cespugli secchi a forma di palla che se ne vanno svolazzando nel deserto  -prediligono i set cinematografici dei film western- rotolando allegramente? Beh! sono della stessa “famiglia” quella delle Salsola!

Ma passiamo alla ricetta ed agli ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di carne macinata di maiale
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino di semi di cumino tostati
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale q.b.
  • olio evo
  • 1 mazzetto di agretti
  • scorza di limone, scorza di arancia, zenzero
  • 1 cucchiaio di yogurt naturale

cuocere_agretti_vapore

Innanzitutto mondate e lavate gli agretti, privateli della parte radicale e metteteli a cuocere a vapore così: mettete in una pentola 4 dita di acqua, la scorza di mezzo limone, la scorza di mezza arancia ed un pezzetto di zenzero fresco. Coprite col cestello per la cottura al vapore e ponetevi gli agretti, quindi coprite con un coperchio. Fate cuocere finché saranno teneri quindi teneteli a scolare su un colino.

preparare_impasto_polpette

Preparate le polpette impastando insieme la carne e le spezie.

cuocere_polpette

Formate delle polpette schiacciate e fatele cuocere in poco olio extra vergine:dovranno quasi grigliare, non friggere. Coprite con un coperchio, dopo averle ben sigillate da entrambi i lati, per portare a cottura.

Servite le polpette sormontate da un mucchietto di agretti -e con i rimanenti per contorno- e qualche goccia di yogurt.

polpette_mele1

Autunno! Periodo di zucca, castagne e mele! Vi ho già presentato delle ricette salate con le mele, ma oggi vi voglio consigliare delle polpette di carne da servire a mo’ di spiedino con mele saltate in padella.

Procediamo:

  • 300 gr di macinato di maiale
  • 100 gr di salsiccia di maiale
  • 40 gr di formaggio grattugiato (grana o parmigiano)
  • 2\3 fette di pane in cassetta o 50 gr di mollica di pane raffermo
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • 2 mele
  • 1 noce di burro
  • olio evo q.b.
  • 2\3 cucchiai di farina 00
  • Liquore di mele o marsala o grappa q.b.

polpette_mele2

Preparate l’impasto delle polpette amalgamando la carne, la salsiccia privata del budello, formaggio e uovo ed il pane ammollato nell’acqua e strizzato bene. Salate e pepate e ricavatene delle polpette grosse poco più di una noce.

polpette_mele3

Infarinate le polpette e doratele in olio caldo, poi terminate la cottura in forno.

Affettate le mele riducendole in spicchi. Mi raccomando di acquistare delle mele ben sode, a pasta compatta, un pò acidule, che non siano “farinose”. Io uso le mele Annurche, un’Igp del mio territorio, oppure in mancanza, le stark  o le pink ladies.

polpette_mele4

Sciogliete il burro in padella con poco olio, saltatevi le mele e fatele dorare ma non cuocere, non devono ammorbidirsi troppo. Sfumate con il distillato scelto e fate ridurre la “salsina”.

Create gli spiedini alternando mele e polpette e servite le polpette con mele assieme a valeriana o altra insalatina da taglio.

 

La mortazza!!!! Non è solo un peccato bolognese, no no! Ricordo racconti di napoletanissimi spuntini luculliani fatti da mamma e zia, protagonisti i fragranti panini “marsigliesi”, mortadella a volontà e provolone semipiccante …vi è venuta fame eh??!!

Embè, oggi onoriamo quelle pause pranzo d’altri tempi – non si andava al Mc, nè al ristorante – preparando questo finger food, antipastino, secondo piatto sfizioso…

Perciò procuratevi:

  •  300 gr di macinato di maiale
  •  150 gr di mortadella con pistacchio
  •  80\100 gr di mollica di pane raffermo
  •  1 uovo
  •  1 scalogno piccolo
  •  sale e pepe q.b.
  •  pangrattato q.b.
  •  olio evo q.b. oppure olio di semi di arachide

 

01_polpettemortadella

 

Tritate la mortadella al coltello, comperatela comunque a fette, non in pezzo intero…è più buona e i pezzi più piccoli si amalgameranno meglio alla carne.
Ammollate il pane in acqua e strizzatelo bene bene e tritate finemente lo scalogno.

 

02_polpettemortadella

Impastate insieme carne, mortadella, scalogno, l’uovo, insaporite con sale e pepe e formate delle polpettine.

 

03_polpettemortadella

 

Passatele nel pangrattato pressando bene – se volete, potete aggiungere dei pistacchi al naturale tritati al pangrattato – e rosolatele in padella con olio evo, quindi finitele in forno a 180° per 5\10 minuti.

Altrimenti potete friggerle ad immersione in olio di arachide.
Servitele calde ma non roventi.