Articoli

filetto di orata

Non sono impazzita! Lo so che leggere di un filetto di orata con pesto e nocciole da questa impressione ma vi assicuro che è saporito, un’alternativa ad altre preparazioni.

E’ una preparazione nata per caso: avevo del pane raffermo e del pesto di basilico avanzati…ho pensato di ravvivare il mio secondo piatto.

Ingredienti per due persone:

  • 4 filetti di orata piccoli o 2 molto grandi, già disliscati e puliti, senza pelle
  • 150 gr di pane raffermo, meglio se solo la mollica
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.
  • 4 cucchiai di pesto di basilico fresco
  • 1 manciata di nocciole tritate o pinoli

Ponete i filetti in una teglia cosparsa con un cucchiaio di olio extra vergine e cospargetene la superficie con il pesto, un cucchiaio circa per ciascun filetto.

Sminuzzate il pane in un piccolo mixer, in modo da ottenere una panure rustica che condirete con poco pepe.

panare l'orata

Ricoprite i filetti con la panure e le nocciole ed infornate a 180° per una decina di minuti.

Vi piacerà, giuro.

merluzzo_mugnaia1

Ecco! Lo sapevo! Avete pensato tutti:non siamo neppure entrati in quaresima che Federica parte con le ricette di magro!!

Tranquilli: torneranno anche i dolci. Ma questa la tenevo nel cassetto e mi andava di proporvela: ovviamente questa dei filetti di merluzzo alla mugnaia non è una mia ricetta ma è un piatto semplice, casalingo, dal buon sapore di limone, veloce da preparare.

Per 4 persone:

  • 500gr di filetti di merluzzo -anche surgelati
  • 2 limoni
  • farina 00 q.b.
  • olio extra vergine
  • origano
  • sale e pepe q.b.

Semplice semplice. Porzionate i filetti o se avete preso quelli congelati, fateli sgelare in frigo tirandoli fuori per tempo.

Asciugate i filetti con carta assorbente e passateli velocemente nella farina 00 scuotendo via l’eccesso.

Scaldate una larga padella e versatevi 3 cucchiai di olio evo. Rosolate i filetti su entrambi i lati, sfumate col succo dei limoni, salate, pepate, aggiungete l’origano e fate restringere la salsina. Servite caldi caldi.

tacos1

Cucina filo messicana oggi! I tacos infatti sono delle tortillas -di mais o di frumento, nel nord del Messico- ripiegate su se stesse e farcite in vario modo.

A questa preparazione mi sono ispirata per proporvi dei tacos di pesce e porri italo-messicani 😉

Per tenerci leggeri li farciremo con del pesce e per renderli saporiti e stuzzicanti aggiungeremo dei porri e tante spezie.

Prendete nota:

  • 2 tortillas (o piadine) di frumento
  • 300 gr di persico o dentice o cefalo o altro pesce a carni sode
  • 1 porro grande
  • olio extra vergine di oliva, sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaio abbondante di polvere di coriandolo (se lo trovate fresco, meglio)
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • 1\2 cucchiaio di peperoncino in polvere o un peperoncino intero, piccante
  • 1 pizzico di curry
  • erba cipollina

Affettate il porro a rondelle e lavatelo per bene. Pulite il pesce scelto e ricavatene dei tocchetti.

tacos2

Scaldate un padellone con 3 cucchiai di olio evo e stufatevi il porro. Rosolatelo a fiamma dolce e bagnate con poca acqua, unite anche il pesce, salate e pepate.

tacos3

Aggiungete tutte le spezie e insaporite per bene finchè il pesce non sia cotto e così anche il porro.

tacos4

Piegate a metà la tortilla e farcitela quindi scaldatela in forno caldissimo per 3 o 4 minuti. Servite con una birra ghiacciata.

sfogliata1

Questa settimana en plein: due ricette entrambe in rosso!

Si, anche questa ricetta prevede l’uso del pomodoro – anche se per me l’ho fatta in bianco e vi assicuro che è altrettanto saporita! –

Si tratta di una sfogliata ripiena di pesce e pomodorini, prima amalgamati ed insaporiti in padella con un ottimo profumo di timo fresco.

Procediamo. Per una teglia piccola, monoporzione vi serviranno:

  • un rotolo di pasta sfoglia
  • 6 pomodorini ciliegia
  • 120 gr di filetti di pesce
  • olio extra vergine q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • timo q.b.
  • un pezzetto di porro
  • 1 uovo (facoltativo)

Dunque: innanzitutto parliamo di questi fantomatici filetti di pesce…vi lascio la scelta ma vi consiglio di utilizzare del pesce dalle carni sode e compatte. Perfetti il cefalo o la salpa o ancora dentice o persico, fate voi.

Tagliate il pesce a tocchetti non troppo grandi dopo aver tolto tutte le lische.

Tagliate anche i pomodorini a metà o in quarti ed il porro a rondelle.

sfogliata2

In una padella con un cucchiaio di olio rosolate il porro quindi aggiungete i pomodori e salate appena.

sfogliata3

Profumate col timo e aggiungete il pesce. Ogni tanto bagnate con un goccio di acqua calda.

Portate a cottura ed intanto foderate la pirofila individuale con la pasta sfoglia.

sfogliata4

Bucherellate bene il fondo e riempite con il composto di pesce, fatto raffreddare prima.

Ricoprite il tutto con altra sfoglia e chiudete bene i bordi aiutandovi se necessario spennellandoli con poca acqua.

sfogliata5

Se volete  una bella doratura croccante, spennellate con l’uovo sbattuto. Quindi forate la superficie per permettere al apore di fuoriscire durante la cottura.

Infornate a 200° fino a doratura.

 

salpa_1

Non sono in partenza per le Indie alla ricerca di spezie preziose e profumate nè per un viaggio intorno al mondo a bordo di un veliero…ammazza se mi piacerebbe!

No…oggi vi propongo un filetto di Salpa in crosta di pepe di Sichuan e scorza di agrumi.Vado al supermercato, me lo propongono, costa poco, non l’ho mai preparato nè mangiato…è una sfida! Ed io l’affronto così…per due:

  • una salpa media
  • 5 gr di pepe di Sichuan
  • 1 arancia non trattata
  • 1 limone non trattao
  • prezzemolo fresco
  • olio extra vergine di oliva

La Salpa è un pesce che ricorda molto il cefalo, come tipo di carni, anche se è erbivoro, ermafrodita -nasce  maschio per poi divenire femmina- ed ha un’aspetto molto “elegante”: un corpo argenteo con grosse squame attraversato da dieci strisce dorate…l’ho fotografata per voi.

salpa1

La preparazione che vi propongo è molto semplice: una volta sfilettata la salpa sarà pronta, in un baleno, una portata profumatissima.

Sfilettate dunque il pesce -o fatevelo sfilettare dal pescivendolo- private i filetti della pelle e sistemateli in una teglia antiaderente cosparsa con un cucchiaio di olio evo.

salpa2

Pestate bene il pepe di Sichuan in un mortaio e cospargete i filetti con un filino di olio, il pepe pestato ed unite la scorza di arancia e limone ed il prezzemolo tritato.

Infornate a 180° in forno ventilato per circa 10 minuti.

Profumatissimo!