Articoli

torta pere e mascarpone

Ben ritrovati amici #consapienza! Le vacanze prima e le trasferte di lavoro poi mi hanno tenuta troppo tempo lontana dal mio amato blog e da voi perciò torno con questa torta di pere e mascarpone, con cioccolato, per farmi perdonare!

Come tanti di voi anche io spulcio ricette un po’ dovunque, attingo da pasticceri famosi, Maestri e bloggers, riviste e programmi tv. Questa ricetta l’ho appuntata sul mio quadernetto delle “Ricette da provare e rivisitare” chissà quando, con annotazioni varie. Non so dove ho trovato l’idea ma ve la propongo nella mia versione.

Per una tortiera di 20 cm di diametro vi serviranno:

Per la frolla:

  • 250 gr di farina
  • 1 uovo
  • 175 gr di burro
  • 70 gr di zucchero
  • scorza di limone

Per il ripieno:

  • 300 gr di mascarpone
  • 2 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 50 gr di farina
  • 1 pera
  • 40 gr di gocce di cioccolato
  • Amaretti q.b.

Preparate la pasta frolla seguendo la mia ricetta o una vostra già collaudata. Cliccate qui.

Foderatevi la tortiera già ricoperta di carta forno.

unire-il-mascarpone-e-la-crema-di-uova

Preparate il ripieno sbattendo a crema il mascarpone, tenete da parte e sbattete le uova con lo zucchero. Unite uova e mascarpone, aggiungete la farina setacciata e le gocce di cioccolato.

Affettate la pera e ricopritevi il fondo di frolla che avrete precedentemente bucherellato coi rebbi di una forchetta.

versate-il-ripieno-nel-guscio-di-frolla

Riempite con il ripieno e pareggiate i bordi di frolla con un coltellino.  Sbriciolate grossolanamente gli amaretti e create una corona tutto intorno.

guarnire-con-amaretti-e-infornare

Infornate a 180° per circa 40 o 50 minuti. Se possibile cuocete prima solo sotto poi dopo 20 minuti accendete anche sopra. In modalità statica, ovviamente. Attenzione: la parte superiore tende a scurire, se necessario coprite con un foglio di alluminio.

Guarnite con glassa di cioccolato a piacere e conservate in frigo.

crepes pere e cioccolato

Un classico intramontabile! Chi non ha mai mangiato una crepes ponga rimedio subito con queste crepes pere e cioccolato #conSapienza!

Ingredienti per 2 persone:

  • 125 ml di latte intero
  • 1 uovo
  • 60 gr di farina di farro – ma potete utilizzare ovviamente la farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pera abate bella soda
  • 1 cucchiaio di zucchero 
  • 1 cucchiaio di grappa o passito
  • composta o marmellata di pere
  • 50 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 25 ml di panna fresca

preparare_crepes

Innanzitutto preparate le crepes seguendo la ricetta che vi ho indicato ora ed il procedimento al link.

caramellare le pere

Intanto che le crepes freddano, preparate la finitura: sbucciate la pera, privatela del torsolo e tagliatela in pezzetti regolari, quindi mettetela in padella con lo zucchero. Quando lo zucchero inizierà a sciogliersi mescolate bene quindi sfumate col liquore scelto e fatelo evaporare. Lasciate caramellare.

A questo punto preparate la salsa di cioccolato: tritate il cioccolato fondente e ponetelo in una ciotola, portate la panna ad ebollizione e versatela sul cioccolato. Aspettate una trentina di secondi quindi mescolate vigorosamente finchè il cioccolato sarà sciolto e la salsa bella omogenea e lucida.

Farcite ciascuna crepes con uno o due cucchiai di composta di pere o marmellata, ripiegatela a fazzoletto, coprite con le pere caramellate e la salsa di cioccolato. Servite le crepes pere e cioccolato così o con del gelato fiordilatte o alla vaniglia pura oppure alla cannella. Perfette per concludere una cena per due o anche per un brunch.

Se preparate le mie crepes di farro con carciofi e stracchino, fatene avanzare 2 senza farcia, congelatele e potrete prepararle poi per il brunch domenicale.

IDEA #conSapienza in più:

composta di pere

Se volete preparare anche la composta di pere, sbucciate 2 pere abate, tagliatele in tocchetti e mettetele in un pentolino con un terzo del loro peso in zucchero, meglio se di canna. Fate cuocere, frullate col mixer ad immersione e chiudete in uno o più vasetti sterilizzati che poi mettere in forno a 130° per 10\12 minuti. Conservate in luogo fresco ed asciutto e una volta aperti in frigo. Potete aggiungere cannella, scorza di limone etc. ma se la lasciate “neutra” potrete accostarla a diverse preparazioni.

Non posso non onorare la Regina del cibo goloso: Nigella Lawson!! Quanto mi piace guardarla cucinare!!
E’ a suo modo anche sconclusionata, nella pasticceria a volte combina dei macelli – la pasticceria è scienza!!Matematica!! – ma credo che sarebbe un ottima cura per persone inappetenti 🙂 e poi fa sembrare tutto così semplice …
Facciamo questo dolce, golosissimo e velocissimo – soprattutto se seguite il suo esempio e schiaffate tutto insieme nel mixer: totale 20 secondi netti!! 
Io lavoro come si deve chè nel Paese di grandi Maestri pasticceri – sono una fan di Maurizio Santin, Luca Montersino, Giovanni Pina e seguo molti loro consigli … –  non posso fare diversamente, mi sentirei una delinquente 😉
Ingredienti, intanto:
– 125 gr di farina
– 125 gr di zucchero
– 25 gr di cacao amaro buono buono
– 150 gr di burro non salato
– 2 uova
– una bustina di lievito chimico per dolci
– 2 pere o 3 (meglio le abate)

Innanzitutto scegliete delle pere mature, non mollicce ma nemmeno di pietra – io che amo la frutta dura da mangiare, uso quelle che son rimaste nella fruttiera e recupero 😉 Pelatele e tagliatele in fettine o a tocchetti. (prima differenza con la Nigella che usa pere sciroppate – troppa noia pulirle, tagliarle 😉

Mescolate insieme farina cacao e lievito. In una ciotola sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero fino a che si trasformi in crema, quindi aggiungete le uova uno alla volta! Insieme all’uovo, aggiungete un cucchiaio setacciato del composto di farina e sbattete fino ad incorporare bene prima di aggiungere l’altro uovo.

Mescolate bene anche il secondo e amalgamate con il restante composto di farina, cacao e lievito, setacciati! Se volete aggiungete un pò di rum (facoltativo)

Imburrate una pirofila da forno – o una teglia – e disponete le pere sul fondo (se volete potete spadellarle per qualche secondo con poco rum e zucchero di canna). Coprite con l’impasto al cioccolato e infornate a 220° per 30 minuti.
Servitelo caldo caldo per un effetto più “fondente”, freddo o tiepido spolverato di zucchero a velo o se volete esagerare accompagnatelo ad una crema inglese alla vaniglia o al rum bianco 😉