Articoli

chili1

Per questa ricetta mi sono ispirata alle atmosfere ed ai sapori tex-mex: carni, legumi e sapori piccanti.

E’ una ricetta abbastanza veloce nella preparazione, richiede solo un pò di cottura, ma nemmeno troppa. A differenza della tradizionale ricetta del chili con carne alla messicana che viene stracotta e risulta essere quasi una zuppa, io amo lasciare le verdure croccanti e quindi cuocere il necessario. Non la si può consigliare a palati delicati in quanto piccante e ricca di ingredienti “pesanti”, dai fagioli ai peperoni.

Per due\tre buone forchette, procuratevi:

  • 200 gr di carne di manzo (o di maiale) macinata
  • 200 gr di fagioli rossi o neri (anche i borlotti vanno bene) già cotti
  • 1\2 peperono rosso
  • 1\2 peperone verde
  • 1 peperoncino piccante e in polvere
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 100 gr di passata di pomodoro

Tritate il cipollotto e mondate lo spicchio di aglio, privandolo anche del germe interno.

Affettate i peperoni e riduceteli in piccoli cubetti.

chili2

Rosolate cipollotto e aglio con olio e peperoncino in abbondanza -o secondo i vostri gusti- finche l’olio sarà ben intriso del loro profumo.

chili3

A questo eliminate l’aglio ed il peperoncino ed aggiungete i peperoni facendoli insaporire.

chili4

Quindi mettete in padella anche la carne, sgranandola bene con la paletta o con una forchetta. Se volete un sapore particolarmente piccante, lasciate il peperoncino.

chili5

Rosolate molto bene, quindi aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di cottura -sia che li abbiate cotti voi sia che li abbiate comperati in scatola- aggiungete la passata di pomodoro, sale e altro peperoncino in polvere, se ci sta, e portate a cottura.

Servite rovente con crostoni di pane all’aglio, se lo amate, o semplici e vino rosso corposo.

 

01_risofunghi

Un nome strambo per un piatto semplice semplice ma gustoso e con una presentazione scenica…utile e dilettevole: ci mettete poco, fate una bella figura ed è economico! Vi servirà un coppapasta di 8 cm di diametro, alto, per la presentazione.
Per la preparazione invece, per le solite 4 persone:

  • 350 gr di riso arborio
  • 500 gr di funghi, anche gli champignon, meglio quelli crema
  • 200 gr di salsiccia sottile senza finocchietto
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pezzetto di peperoncino piccante
  • prezzemolo fresco q.b.
  • sale q.b.

 

02_risofunghi

 

03_risofunghi

 

Pulite bene i funghi privandoli della terra e della parte “radicale” e se erve della pellicina esterna. Affettateli in maniera regolare e non metteteli in acqua!

 

04_risofunghi

 

Rosolate lo spicchio di aglio privato del germe interno con l’olio, il peperoncino e un paio di gambi di prezzemolo, se li avete.
Saltatevi i funghi senza salarli per un 5\8 minuti, quindi salate a piacere. Togliete aglio, peperoncino e prezzemolo.
Intanto avrete privato la salsiccia del budello e fatta sgrassare in padella senza grassi aggiunti e messo a lessare il riso in acqua bollente salata abbondante, sennò il riso vi viene limaccioso e bleah!

 

06_risofunghi

Quando la salsiccia sarà cotta, mescolatevi i funghi e fate insaporire. Quindi scolate il riso al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura e finite di cuocerlo insieme ai funghi e salsiccia. In ciascun piatto formate un “tortino” con l’aiuto del coppapasta.

Decorate a piacere, un filo di olio a crudo e scaglie di un buon formaggio stagionato, se vi va.