Articoli

pappardelle di farro fave e pecorino

Mi è presa la smania di far la pasta in casa e stavolta uso della farina di farro.

Visto che è il periodo più giusto la accompagniamo a fave fresche ed ovviamente pecorino.

La difficoltà maggiore, o la scocciatura, nel fare queste pappardelle di farro con fave e pecorino sta nel pulire le fave! Sarà perché io le decortico completamente ma ci vuole un’eternità. Se a voi piace, sbollentatele un attimo e tenete tutta la buccia.

Ingredienti:

Per la pasta:

  • 150 gr di farina di farro
  • 50 gr di semola di grano duro
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • Semola q.b.

Per il condimento

  • 80-100 gr di fave già pulite (circa 500 da pulire)
  • 70 gr di pecorino semistagionato
  • 1 cipollotto rosso di Tropea fresco -o cipollotto bianco
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

preparare la pasta di farro
Innanzitutto preparate la pasta mescolando le farine ed un pizzico di sale e ottenendo un impasto liscio e morbido con acqua quanto basta. Fatelo riposare, quindi stendetelo col mattarello o con la macchina. Ripiegate le strisce su se stesse e tagliate le pappardelle. Fate riposare su un vassoio di cartone cosparso di semola.

Tritate il cipollotto finemente, se grande usatene metà, e fatelo stufare in padella con olio sale e pepe ed un pochino di acqua. Aggiungete le fave decorticate e fate insaporire.

cuocere fave e cipollotto

Lessate la pasta e mantecatela in padella, aggiungendo il formaggio grattugiato grosso a fuoco spento.

Gricia1

Signore e signori ecco a voi La Gricia! L’antesignana di carbonara per taluni, di amatriciana per tal’altri!E’ infatti un piatto talmente antico che i laziali inventori e fruitori non conoscevano ancora il pomodoro perchè Colombo, Cristoforo, non era ancora andato a prenderlo in America.

Semplice come sono semplici le ricette della tradizione italiana, gustosa come è la nostra cucina, se vi piacciono guanciale e pecorino è fatta per voi.

Dunque, per due persone:

  • 200 gr di rigatoni o mezze maniche
  • 80 gr di guanciale (se non lo trovate surrogte con pancetta affumicata)
  • 80 gr di pecorino romano grattugiato
  • pepe macinato fresco a volontà

Stop. Pochi ingredienti, ricetta assicurata!

Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata, non troppo.

Gricia2

In un padellone antiaderente rosolate il guanciale tagliato a listarelle senza aggiungere grassi, ma, di tanto in tanto, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta: dovrete ottenere un sughino cremoso e succulento.

Gricia3

Scolate la pasta al dente -c’è bisogno di dirlo?- ed amalgamatela al sughino di guanciale. Spegnete la fiamma ed aggiungete pecorino grattugiato e pepe.

Impiattate e servite con una spolverata di pecorino e di pepe nero.