Articoli

filetto di orata

Non sono impazzita! Lo so che leggere di un filetto di orata con pesto e nocciole da questa impressione ma vi assicuro che è saporito, un’alternativa ad altre preparazioni.

E’ una preparazione nata per caso: avevo del pane raffermo e del pesto di basilico avanzati…ho pensato di ravvivare il mio secondo piatto.

Ingredienti per due persone:

  • 4 filetti di orata piccoli o 2 molto grandi, già disliscati e puliti, senza pelle
  • 150 gr di pane raffermo, meglio se solo la mollica
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.
  • 4 cucchiai di pesto di basilico fresco
  • 1 manciata di nocciole tritate o pinoli

Ponete i filetti in una teglia cosparsa con un cucchiaio di olio extra vergine e cospargetene la superficie con il pesto, un cucchiaio circa per ciascun filetto.

Sminuzzate il pane in un piccolo mixer, in modo da ottenere una panure rustica che condirete con poco pepe.

panare l'orata

Ricoprite i filetti con la panure e le nocciole ed infornate a 180° per una decina di minuti.

Vi piacerà, giuro.

nutella1

O la ami o la odi!

E se la ami talvolta la eviti…parlo della crema di nocciole più famosa del mondo, orfana da poco.

Io vi presento e propongo una versione forse più light, sicuramente artigianale e senza conservanti, quindi a breve scadenza, dal gusto decisamente diverso ma buona davvero!

Una nutella homemade da provare con il semplice pane, con le fette integrali e come farcitura dei dorayaki!

Facile da preparare e con ingredienti che forse avete in casa in questo momento:

  • 130 gr di cioccolato fondente
  • 70 gr di nocciole
  • 40 gr di burro
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 150 ml di latte

nutella2

Frullate insieme lo zucchero (potete usare anche il normale semolato) con le nocciole fino ad ottenere una pasta. Io non ho frullato fino a renderla fluida perchè volevo sentire un minimo di granulosità.

nutella3

Aggiungete e frullate insieme anche il cioccolato, quindi aggiungete il burro ed il latte.

Cuocete a fuoco basso per una decina di minuti, mettete in un vasetto di vetro sterilizzato e conservate in frigo.

Non è come la nutella…ma è buonissima!

barrette1

Oggi mi andava di “pasticciare” un po’ ma in modo sano ed allora ho aperto la dispensa ed ho buttato l’occhio alla mensola che accoglie le granaglie, i cereali, la frutta secca e quella disidratata e mi sono accorta di avere una piccola confezione di bacche di goji, oltre a tanto altro.
Perchè non fare delle barrette ai cereali e frutta? Sane ed energetiche, uno snack sfizioso per i momenti di fame improvvisa.
Le calorie non sono tantissime, non ci sono grassi ma anzi questi frutti danno tanta energia immediatamente fruibile e sostanze utili all’organismo.

Per circa 8 barrette, procuratevi:

110 gr di muesli a vostra scelta o pari quantità di cereali misti (corn flakes, avena…)
40 gr di nocciole tostate
15 gr di bacche di Goji
35 gr di uvetta
40 ml di sciroppo d’acero
30 gr di miele
15 gr di zucchero di canna

barrette2

Mettete a reidratare in acqua tiepida l’uvetta e le bacche di goji e tritate le nocciole al coltello in maniera grossolana così che restino a pezzettoni croccanti.

barrette_3

Unite il muesli, le nocciole e la frutta strizzata in una ciotola.
Oleate una teglietta antiaderente con un goccio di olio di semi passando un pezzo di carta assorbente per togliere l’eccesso. Accendete il forno a 150°.

barrette_4

In un padellino fate sciogliere insieme e bollire lo sciroppo di acero, il miele e lo zucchero. Versate il tutto nel composto di muesli ed amalgamate bene.

barrette_5

Disponete il tutto nella teglia e pressate bene sul fondo con l’aiuto di un cucchiaio ben oleato.
Mettete in forno per 20 minuti. Poi fate freddare per almeno mezz’ora e tagliate in barrette.

Avvolgetele, se vi va, in pezzi di carta forno che fermerete con spago da cucina. Ottime da portare in ufficio, in gita o per musei 😉

unnamed

Buonissimi i baci di dama! Da impazzire! Vi posto la ricetta del Maestro Maurizio Santin e vi invito a farne tantissimi perchè sono irresistibili!!!

Io ho sperimentato la versione black, in onore del black Chef 😉 con cioccolato bianco per farcitura. Voi scegliete la versione che più vi piace.

Gli ingredienti:

  • 90 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 110 gr di farina
  • 1\2 bacca di vaniglia pura
  • 60 gr di farina di mandorle
  • 40 gr di farina di nocciole
  • cioccolato fuso q.b.
  • per la variante al cacao sostituire 10g di farina con pari peso di cacao amaro.

La preparazione è decisamente veloce e semplice, ciò che più vi prenderà tempo sarà il riposo in frigo, necessario.

baci7

In una ciotola raccogliete tutti gli ingredienti ed amalgamate bene impastando. Se preferite potete utilizzare l’impastatrice con l’accessorio a foglia o K.  A mano viene bene comunque e va trattata come una frolla. Se lo fate a mano, vi consiglio di mescolare bene insieme le polveri e poi intriderle bene col burro morbido ed impastare velocemente.

baci5

Quando l’impasto sarà ben omogeneo, stendetelo un pò -col mattarello o anche solo con le mani- in modo che raffreddi prima rispetto alla classica “palla” e chiudetelo in un foglio di pellicola trasparente. Tenetelo in frigo fino a che si rassodi, almeno un paio di ore!

baci6

Quindi preparate delle palline grandi come mezzo gheriglio di noce -io le appiattisco già sulla teglia, ottenendo delle mezze sfere– adagiandole su una teglia ricoperta di carta da forno. A questo punto lo chef passa direttamente alla cottura. Ma Lui, dall’alto della sua “Divinitudine”, conosce bene i tempi di lavorazione e come fare a non scaldare troppo l’impasto, noi siamo esseri umani ;-P

Perciò vi consiglio di mettere la teglia con le mezze sfere in frigo ancora per una ventina di minuti prima di infornare…questo perchè se avete lavorato troppo l’impasto scaldandolo rischiereste di avere dei frollini schiacciati e non delle mezze sfere cicciose.

Quindi: dopo aver freddato ulteriormente le mezze sfere, mettete in forno statico già caldo a 170° fino a colorazione. (circa 10 minuti, 1\4 d’ora)

Terminata la cottura, lasciate freddare i biscotti: fate attenzione ché appena sfornati sono molto friabili e fragili, quindi prima di staccarli dalla teglia fateli freddare un pò.

baci8

Sciogliete il cioccolato, come sempre a bagnomaria, senza farlo venire in contatto con acqua nella maniera più assoluta.

baci9

Appaiate i biscotti a due a due a seconda della grandezza e poi uniteli col cioccolato. Fate rassodare ed accompagnate ad un tè speziato e all’arancia o ad una tisana di frutta, tipo mora e ribes: l’acidulo dolciastro si sposa bene, a mio avviso.

baci10

Ho sperimentato la ricetta anche per farne dei bastoncini da “pucciare” nella fonduta di cioccolato…da provare!!