Oggi vi propongo una versione salata della famosa tarte di mele attribuita alle sorelle Tatin: una tarte tatin di pomodorini con acciughe del Cantabrico e mozzarella di bufala campana.
Per i miei clienti sono sempre alla ricerca di ricette sfiziose ed alternative da proporre loro per buffet ed eventi, soprattutto per i clienti affezionati, in modo da garantire loro sempre menù nuovi e stuzzicanti.
Ovviamente non ho certo inventato io la tarte tatin di pomodorini ma mi è piaciuta l’idea di abbinarvi le acciughe del Cantabrico e la mozzarella di bufala campana, regina del mio territorio.
Gli ingredienti che vi occorrono per una tarte tatin di pomodorini di 28 cm:
- Un rotolo di pasta sfoglia rotonda
- 40 pomodorini ciliegino, circa
- Timo fresco
- 2 cucchiai di Aceto balsamico
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 6 o 7 acciughe del Cantabrico
- 1 mozzarella di bufala campana da 150 grammi circa
Per preparare la tarte tatin di pomodorini #consapienza, iniziate tagliando i pomodorini a metà, quindi caramellateli velocemente in padella con aceto balsamico e zucchero.
Accendete il forno a 190° se ventilato, 200° se statico.
Disponete i pomodorini nello stampo con il taglio verso l’alto, spolverate con foglioline di timo e poco sale, ricoprite con la pasta sfoglia “rimboccando il bordo attorno ai pomodorini formando un cordoncino.
Praticate un foro centrale con uno spiedino e infornate fino a doratura.
Sfornate, aspettate un paio di minuti e capovolgete la tarte tatin di pomodorini su un piatto da portata.
Guarnite con le acciughe e aggiungete la mozzarella sfilacciata con le mani e, se necessario, leggermente strizzata per evitare il latte in eccesso, profumate con timo fresco – o basilico.
Servitela tiepida per una cena sfiziosa o un brunch domenicale. Ottima anche il giorno dopo.
Potete utilizzare anche dei pomodorini gialli, o misti, come ho fatto io.
Se vi piacciono i latticini di bufala, provate questa focaccia con fiori di zucca e caciotta di bufala