Articoli

polpettone vegetariano_1

Seconda ricetta della settimana, restiamo in tema e vi propongo un’altra ricetta vegetariana: un polpettone vegetariano, appunto, preparato con melanzane e formaggio.

Ma veniamo al dunque: le melanzane sono presenti nel mio dna, biologico e culinario, essendo siciliana per tre quarti.

Le amo, le trasformo in curry, caviale, parmigiane, polpettine e “norme” varie…perchè non farne un polpettone?

Se volete prepararlo anche voi, vi occorreranno:

  • 2 melanzane scure, di quelle grosse
  • 1 uovo
  • pangrattato q.b., più o meno 150 gr
  • 2 cucchiaini di paprica
  • 2 cucchiaini di coriandolo in polvere
  • 2 cucchiaini di polpa di zenzero fresco
  • 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco – o maggiorana, o origano a piacere
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 gr di formaggio semistagionato, di pecora

polpettone vegetariano_2

Iniziamo col cuocere le melanzane in maniera estremamente light: senza aggiungere nulla! Le tagliamo a metà per il senso della lunghezza e le intacchiamo in superficie. Così come sono le poggiamo sulla placca da forno e via, a 200° finchè saranno morbide morbide.

Quindi, con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo tutta la polpa scavando bene ed elimando la buccia.

polpettone vegetariano_3

Raccogliamo la polpa in una ciotola ed aggiungiamo l’aglio privato del germe interno e  grattugiato, il succo di zenzero fresco (ottenuto spremendo la polpa grattugiata tra due cucchiaini) le spezie e l’erba aromatica scelta, l’uovo precedentemente sbattuto e tanto pangrattato quanto ne servirà per ottenere un composto compatto.

polpettone vegetariano_4

Ungiamo bene la teglia o lo stampo scelto e ricopriamolo di pangrattato. Quindi pressiamo metà del composto ottenuto all’interno, livellandolo bene, in modo che gli strati siano ben delineati.

polpettone vegetariano_5

Farciamo nel mezzo con fette di formaggio semistagionato così non si scioglierà troppo -io ho utilizzato del formaggio di pecora, ma potete variare a seconda dei vostri gusti- e ricopriamo con l’altra metà del composto. Evitate che il formaggio tocchi i bordi dello stampo altrimenti potrebbe bruciare durante la cottura.

Spolveriamo con pangrattato anche la sommità ed inforniamo a 180° in forno ventilato fino a che sarà ben brunito e si staccherà dalle pareti dello stampo.

Serviamo a fette, magari con una salsa di yogurt, come antipasto -in piccola quantità- o piatto unico accompagnato da un’insalatona fresca.

Utilizzando dei prodotti gluten free, come il pangrattato specifico e formaggi consentiti, è facilmente adattabile anche per chi è intollerante al glutine!

01_melanzane

Questa velocissima saporita preparazione l’ho imparata dalla mia zietta più piccola, palermitana, simpaticissima e bravissima cuoca, Zia Graziella.

Se amate le melanzane vi rapirà! Non sono proprio di stagione, mi anticipo un pò in modo che possiate apprezzarle al meglio tra  qualche mese – da luglio in poi le troverete in tutto il loro splendore – adesso trovate quelle provenienti dalla Sicilia…decidete voi.

Io uso di solito le melanzane viola chiaro, grandi e polpose, siciliane. Sono perfette perché hanno la polpa compatta, difficilmente piene di semi e bianca bianca bianca.

Procuratevi:

  • 2 melanzane viola piccole o 1 grande
  • olio extra vergine q.b.
  • pangrattato (fatto da voi, meglio) q.b.
  • origano secco q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato (facoltativo)

02_melanzane

Preparate la panatura mescolando il pangrattato con origano, sale, pepe e parmigiano se vi va.

03_melanzane

Tagliate le melanzane ben lavate e spuntate in fette spesse massimo 1\2 cm. Con l’aiuto di un pennello, spennellatele con olio extra vergine: non le passate nell’olio come fareste con la carne nelle uova…le melanzane assorbono come spugne! Usate il pennello o le dita se non avete un pennello: prenderete due piccioni con una fava: melanzane condite e mani idratate ;-P

04_melanzane

Una volta oleata ciascuna fetta pressatela nella panatura da entrambi i lati e ponete tutte le fette, vicine, su una teglia da forno, se volete coperta con carta forno. Ma non è una ricetta che sporca tanto 🙂

Cospargete le fette con qualche altra goccia di olio ed infornate a 180\200 gradi per 10 minuti o un quarto d’ora. Pungete le melanzane con una forchetta per valutarne la cottura: resteranno morbide e cremose dentro, croccanti e profumate fuori.

Potete anticiparvi la fase della panatura e queste melanzane al forno tanto saporite e veloci vi daranno la possibilità di dedicarvi ad un secondo in padella intanto che loro cuociono in forno.