Articoli

Insalata_di riso

L’insalata di riso! Fresca, saporita e goduriosa, comoda perché si può preparare in anticipo e consumarla poi, anche dopo la spiaggia quando arsi dal sole non si ha voglia di stare ai fornelli. E’ un pasto completo e basta un frutto fresco a rendere il tutto perfetto.

Fondamentalmente è una preparazione molto semplice, certo, ma comunque mi chiedono spesso come la preparo, se ci mette le uova sode, il formaggio e quale tipo…i sottaceti o i sottolio…prosciutto non ne metti?

Dando per scontato che le varianti sono mille più una, io sono dell’opinione che un piatto così, che deve essere fresco e nutriente e non appesantire, pretenda un po’ più di attenzione e cura che non aprire i barattoli e le scatolette e via!

Vi consiglio questa, per 4 persone vi occorreranno:

  • 280 gr di riso integrale
  • 4 zucchine
  • 1 peperone rosso e 1 peperone giallo
  • 150 gr di fave – anche congelate
  • 1 cipollotto oppure porro fresco
  • 25 olive nere di Gaeta
  • 150 gr di formaggio dolce
  • Olio extra vergine – sale e pepe bianco
  • Basilico fresco

Cuocete il riso al dente salando l’acqua in abbondanza, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda corrente. Fate freddare totalmente in un colapasta.

rosolare gli ortaggi

Tagliate gli ortaggi in cubetti e fateli saltare in un padellone con uno o due cucchiai di olio evo, sale e pepe. Lessate le fave e se necessario sbucciatele.

Tagliate il formaggio in cubetti e denocciolate le olive.

Spezzettate del basilico con le mani ed unite tutto: riso, ortaggi con il loro fondo di cottura, fave, formaggio e olive.

Mescolate bene e servite fresco.

Io di solito evito di unire più proteine in un unico piatto: o aggiungo il formaggio oppure il tonno a filetti o le uova. In più le uova andrebbero consumate con moderazione, non più di due a settimana…e noi ne consumiamo molte di più in maniera “occulta”.

Perciò usate la fantasia, variate spesso ma non appesantitevi…la spiaggia vi aspetta!

Involtini di pesce spada

In barba al maltempo ed al caldo che non vuole arrivare oggi vi propongo un piatto che sa di mare, di isole, di acqua salmastra e vento impetuoso, di sole e arsura. Un piatto da fare davvero in dieci minuti quando si rientra a casa dopo una giornata in spiaggia o in barca affamati come squali!

E quindi: pesce spada fresco, pochi altri ingredienti e via! Facciamo la spesa:

Ingredienti per 4 affamati marinai:

  • 12 fette di spada fresco
  • 4 fette di pane ai cereali (o anche pane in cassetta normale o pane raffermo)
  • un mazzetto di prezzemolo o anche coriandolo fresco
  • maggiorana o timo freschi
  • una manciata di mandorle
  • sale e pepe bianco q.b.
  • olio extra vergine q.b.
  • 300 gr di pomodorini freschi 
  • 1 spicchio di aglio
  • pinoli tostati

preparare il ripieno

Innanzitutto preparate il ripieno frullando insieme il pane, le mandorle, prezzemolo e timo, sale e pepe. Aggiungete uno o due cucchiai di olio per amalgamare ed ottenere un composto compatto da cui ricavare delle sorte di polpette oblunghe.

preparare gli involtini

Avvolgete ciascuna fetta di spada attorno alle “polpette” di ripieno e mettetele in una pirofila o una teglia antiaderente unta di olio. Un filo di olio, sale e pepe in superficie e via in forno a 200° per 8/10 minuti.

preparare il sughetto

Intanto preparate il sughetto saltando in padella i pomodorini tagliati a metà o in quarti con l’aglio privato di camicia e anima, sale e timo fresco.

Servite gli involtini di pesce spada con il sughetto, i pinoli tostati e patate arrosto.

Un vino rosé ghiacciato, terrazza vista mare ed un goloso gelato alla cannella #consapienza per concludere in bellezza.