Ebbene si, lo ammetto! Avevo acquistato questo bel tocco di lonza per le feste di Natale e non ho avuto il tempo di proporvi la ricetta! Ma siccome è buona sempre, ve la posto ora e vi invito a provarla…è veloce veloce, oltretutto, che è un pò il must delle mie ricette. Raramente vi faccio stare ai fornelli per più di mezz’ora per una cena, no?
Su dai, bando alle ciance e, se volete sfamare 4 persone, procuratevi:
- 4 fette di lonza spesse 4 cm ciascuna
- 12 prugne secche grandi denocciolate
- 25 gr di burro
- 1 cucchiaio di olio extra vergine
- rosmarino fresco
- 2 mandarini o clementine
- 2 cucchiai di liquore alle mele (io ho usato il mio liquore di mela annurca) o 1\2 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaino di senape
- sale e pepe bianco q.b
- 3\4 cucchiai di farina 00
Pulite la carne da eventuali residui di grasso, sfogliate il rosmarino e passatevi la carne, quindi infarinatela molto leggermente.
In una padella abbastanza capiente, bassa, fare spumeggiare il burro con l’olio e quindi sigillate la carne da tutti i lati tenendola 2\3 minuti per lato…NON salate ancora!!
Quando si sarà formata una bella crosticina dorata, sfumate con il liquore o il vino e fate daelcolizzare quindi con il succo filtrato dei due mandarini e portate la carne a cottura – ci vorranno circa 15 minuti – con poca acqua se necessario.
Salate, pepate ed aggiungete le prugne a pezzetti a 5 minuti prima della cottura.
Lasciate la carne sul tagliare per 2\3 minuti almeno in modo che i succhi si redistribuiscano prima di tagliarla a losanghe – scalopparla – ed intanto restringete il sugo di cottura aggiungendo la senape.
Nappate le losanghe con la salsa, aggiungete anche dei pezzetti di prugna e servite, preferibilmente con una verdura “amara”: un’insalata di indivia belga condita con olio evo e limone fresco sarà perfetta!
Buona cena 🙂