Articoli

Involtini di pesce spada

In barba al maltempo ed al caldo che non vuole arrivare oggi vi propongo un piatto che sa di mare, di isole, di acqua salmastra e vento impetuoso, di sole e arsura. Un piatto da fare davvero in dieci minuti quando si rientra a casa dopo una giornata in spiaggia o in barca affamati come squali!

E quindi: pesce spada fresco, pochi altri ingredienti e via! Facciamo la spesa:

Ingredienti per 4 affamati marinai:

  • 12 fette di spada fresco
  • 4 fette di pane ai cereali (o anche pane in cassetta normale o pane raffermo)
  • un mazzetto di prezzemolo o anche coriandolo fresco
  • maggiorana o timo freschi
  • una manciata di mandorle
  • sale e pepe bianco q.b.
  • olio extra vergine q.b.
  • 300 gr di pomodorini freschi 
  • 1 spicchio di aglio
  • pinoli tostati

preparare il ripieno

Innanzitutto preparate il ripieno frullando insieme il pane, le mandorle, prezzemolo e timo, sale e pepe. Aggiungete uno o due cucchiai di olio per amalgamare ed ottenere un composto compatto da cui ricavare delle sorte di polpette oblunghe.

preparare gli involtini

Avvolgete ciascuna fetta di spada attorno alle “polpette” di ripieno e mettetele in una pirofila o una teglia antiaderente unta di olio. Un filo di olio, sale e pepe in superficie e via in forno a 200° per 8/10 minuti.

preparare il sughetto

Intanto preparate il sughetto saltando in padella i pomodorini tagliati a metà o in quarti con l’aglio privato di camicia e anima, sale e timo fresco.

Servite gli involtini di pesce spada con il sughetto, i pinoli tostati e patate arrosto.

Un vino rosé ghiacciato, terrazza vista mare ed un goloso gelato alla cannella #consapienza per concludere in bellezza.

peperoni_agrodolci_formaggio_uvetta

Questa ricetta è un regalo che mi ha fatto la signora Fiorella, palermitana doc, grande cuoca, mamma della mia carissima Barbara. E’ successo questo: abbiamo organizzato una cena tra sole donne col patto che, essendo tutte patite di cucina, ciascuna contribuisse con un proprio piatto.

A me è toccato il dolce, a Nella il primo piatto, Valeria ha preparato il polpettone…Barbara ci ha deliziato con questa prelibatezza agrodolce: degli involtini di peperoni alla siciliana, imbottiti e saporitissimi.

Sono anche semplici da preparare, abbastanza veloci.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 peperone grande 
  • 150 gr di formaggio saporito -caciocavallo, provolone o caciotta
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 30 gr di uvetta
  • 30 gr di pinoli
  • pan grattato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine q.b.
  • aceto di vino bianco q.b.
  • 1 cucchiaio raso di zucchero semolato

Grigliate il peperone o cuocetelo in forno così com’è fino a che la pelle scurica e si raggrinzisca, quindi infilatelo in un sacchetto per alimento o in un sacchetto di carta per il pane e chiudetelo. Si sprigionerà vapore che vi aiuterà a spellarlo.

Una volta intiepidito, spellate il peperone diviso in 4 grandi falde e privatelo completamente di semi e filamenti. Dividete ciascuna falda in due pezzi per il senso della larghezza.

preparare_ripieno

Preparate il ripieno mescolando e compattando insieme il formaggio in cubetti, il prosciutto sminuzzato, l’uvetta precedentemente lavata e fatta rinvenire in acqua tiepida, i pinoli, il pangrattato e l’olio in quantità tale da amalgamare bene il tutto.

imbottire_involtini

Formate delle sorte di polpettine pressando il composto tra le mani e imbottite gli involtini rigirando la chiusura sul fondo.

infornare_involtini_imbottiti

Ponete gli involtini così composti in una teglia antiaderente con un filo di olio cospargete con olio e uno o due cucchiai di aceto, lo zucchero e sale e pepe. Infornate a 200° per 15 – 20 minuti.

Servite tiepidi come secondo piatto o piatto unico.

Grazie Fiorella 🙂

involtini_maiale_pancetta_provola_rucola

Fatto l’antipasto, fatto il primo piatto, per Pasqua vi propongo un secondo di carne alternativo ad agnello o capretto, carni più tradizionali, e quindi degli involtini di maiale ripieni di pancetta, provola e rucola.

Non tutti le amano e così potrete accontentare un po’ tutti.

Per 2 persone procuratevi:

  • 4 fette di prosciutto di maiale
  • 100 gr di pancetta arrotolata a fette
  • 1\2 mazzetto di rucola
  • 100 gr di provola affumicata a fette sottili, non fresca
  • sale e pepe
  • olio extra vergine
  • 2 o 3 foglie di salvia fresca
  • poco vino bianco

Stendete le fette di carne sul tagliere apposito e, se necessario, battetele un po’. Quindi privatele di grasso o nervi eventuali, salate e pepate moderatamente.

preparare_involtini_maiale_pancetta_provola_rucola

Coprite ciascuna fetta di carne con una fetta di pancetta, un paio di provola e un po’ di foglie di rucola pulite ed asciugate.

Arrotolate la carne per ottenere degli involtini e stringeteli bene, se necessario chiudete con uno stuzzicadenti o con spago da cucina.

rosolare_involtini_maiale_pancetta_provola_rucola

Scaldate una padella con un paio di cucchiai di olio e rosolatevi gli involtini partendo dal lato della giuntura.

cuocere_involtini_maiale_pancetta_provola_rucola

Finite la cottura in forno con un goccio di vino bianco e le foglie di salvia.

01_involtinisalmone

Quante volte vi è capitato di vedere abbinati pesce e salumi?

Io credo che, in alcuni casi, come in questo, sia un ottimo binomio. Si tratta di involtini, delle sorte di bastocini, di salmone fresco ammantati di  prosciutto crudo e profumati con semi di finocchio.

Procediamo:

  • 300 gr di salmone fresco
  •  150 gr di prosciutto crudo dolce e magro in fette sottili
  •  olio evo
  •  semi di finocchio
02_involtinisalmon

Acquistate dell’ottimo salmone fresco, possibilmente proprio il pezzo finale, la parte della “coda”, dividetelo in due parti e togliete la lisca  centrale e la pelle (magari, se siete fortunate, lo farà il pescivendolo per voi).

Togliete tutte le lische con l’aiuto delle pinzette, lavatelo bene ed asciugatelo.
Dividetelo in bastoncini di 1\2 cm di lato, o in cubetti se preferite. Ma i bastoncini vi aiuteranno ad ottenere una cottura omogenea.

Dividete le fette di prosciutto in due o tre parti a seconda della grandezza dei bastoncini di salmone, ovviamente private del grasso in eccesso…ma se ne rimane un pochino non è un dramma, anche perchè useremo pochissimo olio.
Avvolgete i bastoncini nel prosciutto e tenete da parte.

03_involtinisalmon

Riscaldate un cucchiaio di olio in padella antiaderente con una manciatina di semi di finocchio, fate infondere l’olio del loro profumo, quindi rosolate velocemente i bastocini: 1 minuto dal primo lato, 30\40 secondi per l’altro lato…voilà!

Cospargete con semi di finocchio, accompagnate ad una puree di patate e ad un’insalatona fresca, magari di insalatine “amare” come scarola, indivia, cicoria.