Articoli

funghi_arrostiti1

Autunno! Stagione di zucca -e il mio blog ultimamente si è vestito d’arancione- ma non solo!

Ho trovato degli splendidi Pleurotus, i cosiddetti Orecchie di Elefante e quindi oggi vi propongo di fare insieme i funghi arrostiti.

Ingredienti:

  • Funghi pleurotus, sani e carnosi
  • sale e pepe nero macinato fresco
  • un buon olio extra vergine di oliva

Fondamentale per la riuscita della preparazione è una buona piastra antiaderente.

Pulite e mondate i funghi senza metterli sotto l’acqua, lo sapete. Nettateli da eventuale terra con carta umida.

Divideteli in singole “orecchie” ed eliminate il gambo se troppo grosso e spesso.

funghi_arrostiti2

Scaldate la piastra fino a renderla bella calda e poggiatevi i funghi. Salate e pepate il lato superiore, rigirateli e cuocete anche quello, fateli piastrare bene: si sprigionerà ancor di più il loro profumo ed aroma.

Metteli in un contenitore con un filo di olio a condire ciascun fungo. Gustateli in abbinamento a carni brasate o al forno, o su un crostone di pane fragrante.

pasticcio1

I primi freddi fanno venire subito voglia di qualcosa di rovente, cotto in forno così da scaldare la casa, saporito e sostanzioso.

Vi propongo questa sorta di pasticcio di patate e salsiccia arricchito coi funghi e pochissimo formaggio…un comfort food quasi da baita ed inverno pieno. Ma una volta ogni tanto ci sta bene.

Procuratevi:

  • 4 salsiccette
  • 300 gr di purea di patate
  • 400 gr di funghi champignon
  • 40 gr di formaggio morbido, tipo taleggio o brie
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 noce di burro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

pasticcio2

Togliete il budello alle salsiccette e ricavatene solo la carne, sbriciolandola. Tenete da parte ed intanto pulite i funghi dalla terra e “spellateli” quindi affettateli sottilemnte.

Fate imbiondire l’aglio senz’anima ed il peperoncino in un paio di cucchiai di olio, quindi rosolatevi i funghi, salate pochissimo e cuocete per 5 minuti. Quindi aggiungete le salsicce sbriciolate e portate a cottura.

pasticcio3

Unite salsicce e funghi alla purea di patate, insaporite col burro e mescolate bene.

pasticcio4

Mettete il composto in una teglia da forno o in tegliette individuali, aggiungete qualche tocchettino di formaggio (facoltativo) e mettete in forno a gratinare a 200°.

Io ho lasciato un pò di funghi e salsicce da parte e li ho messi in centro decorando poi con prezzemolo tritato finemente.

funghi1

Un contorno, un antipasto, uno sfizio da buffet: i funghi ripieni saporiti e sfiziosi possono salvarvi in varie occasioni.

Io uso gli champignons, più semplici da trovare ed abbastanza neutri…un porcino va esaltato in altri modi a mio avviso, ma nessuno vieta di poterli usare.

Riempiremo i “cappelli” con un composto molto basic, che voi potete variare ed arricchire con salsiccia sbriciolata, ad esempio, o prosciutto cotto.

Io utilizzo:

  • 1\2 kg di funghi champignons, grandicelli
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • 50 gr di parmigiano grattugiato o altro formaggio di vostro gusto
  • pangrattato q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe
  • prezzemolo q.b.

funghi2

Innanzitutto bisogna pulire i funghi dalla terra con un panno umido o con carta da cucina: mai sotto l’acqua!

Quindi staccate i cappelli dai gambi e “spellateli” per togliere i residui ulteriori. Tenente da parte i cappelli e tritate finemente i gambi.

funghi3

Grattugiate la carota pulita e tritate anche il sedano. Private l’aglio dell’anima e fatelo imbiondire in 2 o 3 cucchiai di olio quindi buttatelo via e rosolate i gambi con sedano e carota e portate a cottura.

funghi4

Amalgamate il preparato con formaggio, pangrattato, prezzemolo tritato fresco ed olio evo regolando di sale e pepe efino ad ottenere un composto compatto.

funghi5

Riempite i cappelli tenuti da parte e infornate con un goccio di olio. Se preferite potete lessare rapidamente i cappelli…io li preferisco croccanti e non lo faccio.

Come detto potete arricchire il ripieno secondo il vostro gusto con salsiccia di maiale o di cinghiale sbriciolata, con un formaggio tipico delle vostre zone o con prosciutto macinato o altri insaccati.

01_risofunghi

Un nome strambo per un piatto semplice semplice ma gustoso e con una presentazione scenica…utile e dilettevole: ci mettete poco, fate una bella figura ed è economico! Vi servirà un coppapasta di 8 cm di diametro, alto, per la presentazione.
Per la preparazione invece, per le solite 4 persone:

  • 350 gr di riso arborio
  • 500 gr di funghi, anche gli champignon, meglio quelli crema
  • 200 gr di salsiccia sottile senza finocchietto
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pezzetto di peperoncino piccante
  • prezzemolo fresco q.b.
  • sale q.b.

 

02_risofunghi

 

03_risofunghi

 

Pulite bene i funghi privandoli della terra e della parte “radicale” e se erve della pellicina esterna. Affettateli in maniera regolare e non metteteli in acqua!

 

04_risofunghi

 

Rosolate lo spicchio di aglio privato del germe interno con l’olio, il peperoncino e un paio di gambi di prezzemolo, se li avete.
Saltatevi i funghi senza salarli per un 5\8 minuti, quindi salate a piacere. Togliete aglio, peperoncino e prezzemolo.
Intanto avrete privato la salsiccia del budello e fatta sgrassare in padella senza grassi aggiunti e messo a lessare il riso in acqua bollente salata abbondante, sennò il riso vi viene limaccioso e bleah!

 

06_risofunghi

Quando la salsiccia sarà cotta, mescolatevi i funghi e fate insaporire. Quindi scolate il riso al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura e finite di cuocerlo insieme ai funghi e salsiccia. In ciascun piatto formate un “tortino” con l’aiuto del coppapasta.

Decorate a piacere, un filo di olio a crudo e scaglie di un buon formaggio stagionato, se vi va.