Articoli

focaccine_glutenfree

Oggi dedico una leccornia agli amici che soffrono di intolleranza al glutine ma non solo: si, perché queste focaccine di grano saraceno e farina di riso sono glutenfree e davvero buone! Per tutti!

Vi invito a provarle ed a sperimentare nuove ricette con farine alternative.

Sono velocissime da preparare e ottime da accompagnare a formaggi o salumi.

Ingredienti per 6 focaccine del diametro di 8 cm circa.

  • 100 gr di farina di grano saraceno integrale
  • 100 gr di farina di riso
  • 200 gr di acqua
  • 5 gr di lievito di birra
  • 3 gr di sale
  • 6 foglie di basilico fresco
  • peperoncino in scaglie q.b.
  • 2 cucchiai di olio extra vergine

impasto_focaccine_glutenfree

Mescolate le due farine ed il sale, sciogliete il lievito nell’acqua e tritate il basilico al coltello o spezzetatelo con le mani.

Preparate l’impasto mescolando le farine con l’acqua ed il lievito, unite il basilico ed peperoncino a vostro gusto quindi l’olio. Dovrete ottenere una pastella densa e compatta, ma non otterrete un impasto come quello del pane tradizionale.

lievitare_focaccine_glutenfree

Mettete a lievitare per almeno un’oretta fino a che raddoppi di volume. Trasferite il composto lievitato nello stampo scelto, io ne ho utilizzato uno di silicone ben oleato. Voi potete utilizzare anche uno stampo unico, da plumcake. Ricordate di olearlo bene, magari rivestitelo di carta forno. Meglio se antiaderente.

cuocere_focaccine_glutenfree

Fate cuocere a 180° per circa 25 minuti. Se usate uno stampo unico ci vorrà più tempo. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate freddare su una gratella per pasticceria.

Potete variare la ricetta modificando gli aromi e le spezie che ho usato io. Potete aggiungere timo o salvia, del pepe…fate voi!

focaccine alle patate

Queste focaccine di patate derivano da una ricetta della mia mamma che usa questa pasta come base per quiche e torte salate buonissime!!

Io ho provato a farne delle focaccine da farcire “a crudo” e ne sono soddisfatta.

Facciamole insieme:

  • 200 gr di farina
  • 8 gr di lievito di birra
  • 100 gr di polpa di patate
  • 125 gr di burro
  • 1 uovo
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 5 foglie di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • sale e pepe q.b.

Innanzitutto vi sarete procurati una patata media già cotta -o bollita o al forno- spellata e schiacciata e pesata nella quantità giusta, il resto usatelo in insalata o per delle polpette di carne e patate.

Quindi tritate molto finemente la salvia e gli aghi di rosmarino.

focaccine_patate3

Ponete la farina e gli altri ingredienti in una ciotola, compreso il lievito sbriciolato, ed impastate trasferendo sul piano infarinato appena l’impasto stia per diventare omogeneo. Impastate per bene, quindi ponetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa, coperto con un panno pulito.

focaccine_patate4

Fate lievitare per almeno un’ora e mezza poi riprendetelo e, senza lavorarlo, ricavatene delle porzioni: con queste dosi otterrete due focaccine grandi della dimensione di un saltimbocca di pizza o 4 medie o 8 piccoline dimensione panino. Decidete voi, a seconda dell’uso che vorrete farne.

focaccine_patate5

Fate lievitare per almeno un’altra ora, coperto.

Fate cuocere in forno a 180° finchè saranno dorate in superficie ed asciutte all’interno -fate la prova stecco di legno.

Farcite come più vi aggrada!

Trovate una idea di farcitura …a tutta birra nella mia rubrica Chef on the road.

focaccine1

Ho scoperto il grano arso nella sua terra di nascita, la meravigliosa Puglia! Ho trovato e poi provato della pasta fatta con la farina di grano arso e me ne sono innamorata. E’ un prodotto di  origini antiche e poverissime: era null’altro che la farina ricavata dal grano arso, bruciato, insieme alle stoppie che poi i contadini recuperavano ed usavano, in mancanza di altro. Ma come tutte le cose faticate e “sudate” è di una bontà unica, speciale, semplice.

Noi oggi useremo questa farina per delle focaccine singole, piccoline, ottime per un buffet ma anche per una cena sfiziosa. Nulla toglie che possiate fare una sola focaccia grande, una treccia…sbizzarritevi!

Occorrono:

  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr di farina di grano arso
  • 300 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 12 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • sale q.b.
  • pomodorini e cipolle rosse q.b.
  • basilico fresco e timo q.b.
  • olive nere di Gaeta q.b.
  • sale grosso, facoltativo
  • farina per la spianatoia q.b.
  • olio evo q.b.

focaccine2

Riunite in una ciotola molto capiente le farine ed i tre cucchiai di olio. Sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero, attendete un minuto e poi iniziate ad impastare farine ed olio aggiungendo acqua con lievito poco per volta.

Infine aggiungete il sale e trasferite il composto sulla spianatoia: dovrete lavorarlo almeno 1o minuti, perciò se avete un’impastatrice demandate ad essa il lavoro duro.

Mettete l’impasto a lievitare dopo averlo unto con pochissimo olio (io mi ungo le mani e poi lo accarezzo) ponendolo nella ciotola. Coprite con un panno pulitissimo e mettete il tutto nel forno spento ma con la luce accesa: si creerà una sorta di camera di lievitazione.

Intanto che l’impasto riposa e lievita, pulite le cipolle e tagliatele in spicchi sfogliandoli. Pulite e tagliate anche i pomodorini.

focaccine3

Passata almeno un’ora -meglio due- riprendete l’impasto e lavoratelo velocissimamente sul banco, quindi ricavatene un salsicciotto che taglierete in porzioni il più simili possibili.

focaccine4

Schiacciate con le dita ogni porzione e fatela lievitare per una ventina di minuti quindi  “farcitela” schiacciandovi all’interno pomodorini o cipolle o entrambi se vi va.

focaccine5

Fate lievitare ancora un pò quindi cospargete con un filo di olio ed  infornate a 180° in forno statico.

Guarnite ed insaporite con basilico le focaccine coi pomodorini e con timo ed olive nere denocciolate quelle con le cipolle. Volendo potete aggiungere qualche grano di sale grosso in superficie.

Un’ottima birra artigianale o un calice di Primitivo di Manduria, amici … felicità!