Articoli

sgombro e avocado

Che buono il pesce azzurro! Gli sgombri poi mi ricordano le cene d’estate a Palermo, nel cortile della nonna che li arrostiva in grandi quantità, olio, limone e aromi…che profumino! E siccome mi piace tanto ma non mi piace fare sempre le stesse ricette, oggi ve lo propongo in abbinamento ad una guacamole.

Eh si: sgombro e avocado, perché la cremosità della guacamole ben si accompagna al sapore ferroso del pesce…vedrete!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 sgombri di media grandezza già eviscerati e sfilettati ma con la pelle
  • 250 gr di mollica di pane raffermo
  • aneto – barbe di finocchio q.b. 
  • sale e pepe
  • olio evo q.b.
  • 1 limone piccolo
  • peperoncino e paprika dolce q.b. – tabasco a piacere
  • 150 gr di farina integrale
  • acqua q.b.

pane azzimo integrale

Innanzitutto io ho servito lo sgombro e avocado con del pane azzimo integrale. Se volete farlo anche voi, fate così: impastate la farina integrale -anche 00 se preferite- con un pizzico di sale (circa 3 gr) e tanta acqua per ottenere un impasto liscio e morbido. Fatelo riposare, quindi tagliatelo in 4\6 parti e stendetelo col mattarello ottenendo delle sfoglie che cuocerete sulla piastra rovente, leggermente oleata con carta da cucina, senza lasciare residui.

cuocere i filetti di sgombro panati

Preparate la panatura frullando insieme il pane raffermo, l’aneto, sale e pepe ed un filino di olio. Panate il pesce passandolo nella panatura, ponete su una teglia oleata o con carta forno, cospargete con un filo di olio e cuocete in forno a 180# ventilato per una decina di minuti.

Preparare una guacamole

Intanto preparate la salsa di avocado schiacciando il frutto con la forchetta, unite subito il succo di almeno mezzo limone, sale, peperoncino e paprika o tabasco.

Servite delle losanghe di pane azzimo con una quenelle di guacamole e filetti di pesce. Una birra ci sta bene!

 

blinis1

I blinis sono piccole deliziose frittelle salate di origine russa, morbide morbide e gonfie che venivano originariamente preparate alla fine dell’inverno infatti la loro forma tonda ed il colore giallo simboleggia il ritorno del sole.

Assomigliano ai pancakes e sono davvero buoni e versatili.

Niente paura, sono semplicissimi: se sapete fare una frittata, farete anche i blinis.

Ingredienti necessari:

  • 1 uovo
  • 50 ml di panna fresca-la trovate nel banco frigo, vicino al latte
  • 100 ml di latte fresco 80 gr di farina- io ho usato metà farina di farro, metà farina 00
  • 8 gr di lievito per lievitati salati-il tipo “pizzaiolo”, mezza bustina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro

blinis2

Separate il tuorlo dall’albume -che terrete da parte- e ponete il  tuorlo in una terrina, sbattetelo un po’ con una forchetta ed amalgamatelo con la panna, poi con il latte.

Versate questo composto liquido a poco a poco nella farina miscelata con il lievito e mescolate con energia per evitare che si formino grumi: non fate al contrario, non mettete la farina nel liquido altrimenti è finita!

Fate riposare il tutto per un’oretta.

blinis3

Trascorso il tempo di riposo, montate a neve l’albume con un pizzico di sale ed unitelo all’impasto preparato.

blinis4

Scaldate una piastra da crepes o una padella antiaderente ed ungetela con pochissimo burro. Versate il composto a mucchietti usando un piccolo mestolo o un cucchiaio: si allargherà da solo, il giusto.

blinis5

Appena farà qualche bollicina in superficie rigirate i blinis e fate cuocere anche dall’altro lato: in tutto ci vorranno 3 o 4 minuti.

blinis1_

Metteteli su un piatto uno sull’altro intanto che li preparate. Farciteli secondo il vostro gusto: la tradizione prevede panna acida, salmone affumicato ed aneto. Voi potete usare yogurt greco, verdure, salse e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia…per una mia idea collegatevi sabato mattina alla mia rubrica “Chef on the road” 🙂

01_involtinisalmone

Quante volte vi è capitato di vedere abbinati pesce e salumi?

Io credo che, in alcuni casi, come in questo, sia un ottimo binomio. Si tratta di involtini, delle sorte di bastocini, di salmone fresco ammantati di  prosciutto crudo e profumati con semi di finocchio.

Procediamo:

  • 300 gr di salmone fresco
  •  150 gr di prosciutto crudo dolce e magro in fette sottili
  •  olio evo
  •  semi di finocchio
02_involtinisalmon

Acquistate dell’ottimo salmone fresco, possibilmente proprio il pezzo finale, la parte della “coda”, dividetelo in due parti e togliete la lisca  centrale e la pelle (magari, se siete fortunate, lo farà il pescivendolo per voi).

Togliete tutte le lische con l’aiuto delle pinzette, lavatelo bene ed asciugatelo.
Dividetelo in bastoncini di 1\2 cm di lato, o in cubetti se preferite. Ma i bastoncini vi aiuteranno ad ottenere una cottura omogenea.

Dividete le fette di prosciutto in due o tre parti a seconda della grandezza dei bastoncini di salmone, ovviamente private del grasso in eccesso…ma se ne rimane un pochino non è un dramma, anche perchè useremo pochissimo olio.
Avvolgete i bastoncini nel prosciutto e tenete da parte.

03_involtinisalmon

Riscaldate un cucchiaio di olio in padella antiaderente con una manciatina di semi di finocchio, fate infondere l’olio del loro profumo, quindi rosolate velocemente i bastocini: 1 minuto dal primo lato, 30\40 secondi per l’altro lato…voilà!

Cospargete con semi di finocchio, accompagnate ad una puree di patate e ad un’insalatona fresca, magari di insalatine “amare” come scarola, indivia, cicoria.