Articoli

pappardelle di farro fave e pecorino

Mi è presa la smania di far la pasta in casa e stavolta uso della farina di farro.

Visto che è il periodo più giusto la accompagniamo a fave fresche ed ovviamente pecorino.

La difficoltà maggiore, o la scocciatura, nel fare queste pappardelle di farro con fave e pecorino sta nel pulire le fave! Sarà perché io le decortico completamente ma ci vuole un’eternità. Se a voi piace, sbollentatele un attimo e tenete tutta la buccia.

Ingredienti:

Per la pasta:

  • 150 gr di farina di farro
  • 50 gr di semola di grano duro
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • Semola q.b.

Per il condimento

  • 80-100 gr di fave già pulite (circa 500 da pulire)
  • 70 gr di pecorino semistagionato
  • 1 cipollotto rosso di Tropea fresco -o cipollotto bianco
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

preparare la pasta di farro
Innanzitutto preparate la pasta mescolando le farine ed un pizzico di sale e ottenendo un impasto liscio e morbido con acqua quanto basta. Fatelo riposare, quindi stendetelo col mattarello o con la macchina. Ripiegate le strisce su se stesse e tagliate le pappardelle. Fate riposare su un vassoio di cartone cosparso di semola.

Tritate il cipollotto finemente, se grande usatene metà, e fatelo stufare in padella con olio sale e pepe ed un pochino di acqua. Aggiungete le fave decorticate e fate insaporire.

cuocere fave e cipollotto

Lessate la pasta e mantecatela in padella, aggiungendo il formaggio grattugiato grosso a fuoco spento.

crepes_stracchino_carciofi

Proseguono le mie proposte per il pranzo di Pasqua, come al solito un po’ fuori la tradizione perché, lo sapete: in ogni casa c’è la ricetta tradizionale perfetta! Chiedete alla mamma o alla nonna. Io vi propongo delle alternative, simpatiche e veloci come queste crepes di farro con carciofi e stracchino.

Mi stuzzicava l’idea di fare delle crepes ed ho optato per un impasto con farina di farro.

Innanzitutto gli ingredienti per 2 persone…voi moltiplicate 😉

  • 250 ml di latte intero
  • 2 uova
  • 120 gr di farina di farro – ma potete utilizzare ovviamente la farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 confezione di stracchino
  • 4 carciofi
  • besciamelle
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.
  • menta fresca q.b.

Innanzitutto preparate le crepes seguendo la ricetta ed il procedimento che ho pubblicato tempo fa…perdonate le foto! Potete prepararle anche il giorno prima, metterle una sull’altra in un piatto capiente e coprirle bene con la pellicola.

Pulite e mondate i carciofi e trifolateli secondo il procedimento pubblicato in questa ricetta di gnocchi ma senza l’aglio, profumando con la menta fresca tritata.

preparare_besciamelle

Preparate la besciamelle seguendo il procedimento che vi ho spiegato nelle ricette base ma con una dose di 250 ml di latte ed aggiungetevi il parmigiano grattugiato.

arrotolare_crepes

Quando avrete tutti gli ingredienti pronti, procedete ad assemblare le crepes spalmando ciascuna con un cucchiaio abbondante di stracchino, coprite con i carciofi ed arrotolate dando alle crepes una forma di cannelloni.

gratinare_crepes

Pareggiate i bordi col coltello e ponetele una ad una su una teglia ben imburrata.

Copritele con la besciamelle tiepida e gratinate in forno a 200° fino a che avranno assunto un bel colore dorato grazie alla gratinatura.