Articoli

Fiadone corso

Oggi voglio proporvi un dolce molto semplice e veloce, buono e fresco: il fiadone corso.

Ho trovato la ricetta del fiadone corso in un libro di ricette per formaggi homemade che mi regalò tempo fa la mia carissima amica Lucia.

Mi ha sempre attirata ed ieri ho pensato di provarlo: vi dirò che è un dolce molto piacevole, fresco e profumato, che potrà piacere molto anche nelle prossime feste Pasquali.

Gli ingredienti per uno stampo da 20 cm sono:

  • 250 grammi di brousse o formaggio fresco, tipo quark o ricotta di fuscella, meglio se di capra.
  • 120 grammi di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 3 uova
  • La scorza di 1 limone
  • Un cucchiaio di limoncello
  • 1 pizzico di sale
  • Vaniglia pura
  • Burro per lo stampo e carta forno

Innanzitutto ci tengo a precisare che questa ricetta deriva da quella “originale” ma ho apportato delle modifiche #consapienza .

Il fiadone corso è preparato tradizionalmente con la brousse, un formaggio di capra, raccolto nella fuscella, fresco. Se non lo riusciste a trovare potrete sostituirlo con una ricotta fatta ben scolare dal siero o un quark,  meglio se di capra.

Accendete il forno a 210° ventilato. Imburrate­ lo stampo e foderatelo con carta forno.

Riunite in una ciotola il formaggio, lo zucchero, il miele, l’amido e gli aromi, sbattete con una frusta e amalgamate bene. Unite il limoncello, quindi un uovo per volta. Amalgamate bene e versate l’impasto nello stampo.

Abbassate la temperatura del forno a 180° ed infornate subito.

Il fiadone corso sarà cotto quando sarà brunito in superficie e infilando un coltellino, o uno spiedino di metallo, questo ne uscirà pulito. Il dolce rimane molto umido internamente pur essendo cotto.

Il mio si è cotto in 25 minuti.

Tiratelo fuori dal forno e fatelo freddare nello stampo, quindi ponetelo in frigo.

Servitelo freddo con frutta fresca o confetture ed una spolverata di zucchero a velo. Io l’ho servito con confettura di melograno e frutti rossi, lamponi freschi e foglioline di basilico e fiori eduli.

Se amate la Cheesecake, lo adorerete! In questo caso, provate anche la mia Cheesecake al bicchiere!

Esistono anche un fiadone abruzzese, un rustico, salato e dolce insieme, da provare.

Estate, caldo, voglia di dolce, di un dessert ma il solo pensiero di accendere il forno vi blocca…e la voglia di dolce  resta: cheesecake! Al bicchiere, di albicocche e cioccolato #consapienza.

Cheesecake al bicchiere, albicocche e cioccolato

Vi assicuro che dopo aver provato questa versione di cheesecake, la rifarete in mille varianti! E’ velocissimo, quasi light e goloso #consapienza. Ve l’ho anticipata sulla mia pagina facebook ed oggi entriamo nel dettaglio.

Per due persone vi serviranno:

  • 8/10 biscotti al cioccolato
  • 5 albicocche fresche, dolci e mature
  • 175 g di formaggio spalmabile – io ho usato il Philadelphia con yogurt alla greca
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 bacca di vaniglia o estratto
  • 2 quadretti di cioccolato fondente all’85% ed una albicocca per guarnire
  • …2 bicchieri!

albicocche e cioccolato

Mescolate il formaggio e lo zucchero a velo. Metteteli in un sac a poche per praticità ma potete usare tranquillamente un cucchiaio.

Frullate le albicocche private del nocciolo con un po’ di vaniglia, usate il frullatore ad immersione o il bicchiere e rendetele cremose senza pezzetti.

Sbriciolate i biscotti, a mano o col frullatore rendendoli omogenei.

Procediamo a comporre la cheesecake: nei bicchieri scelti depositate metà polvere di biscotti per ciascun bicchiere, schiacciatela all’interno con un cucchiaio o con la base di un bicchierino piccolo fino ad ottenere uno strato compatto e preciso.

Coprite con uno strato di crema di formaggio, livellate bene e finite con la purea di albicocche.

Servite con un quadretto di cioccolato per parte e con petali di albicocca.

Potete, come vi ho detto, sperimentare infinite varianti. Qualche idea #consapienza:

  • digestives e kiwi
  • Frollini di grano saraceno e zucchero di canna e fragole
  • biscotti integrali, yogurt al pistacchio e lamponi
  • provate ad aggiungere la frutta a pezzetti invece che in purea: biscotti di farina di riso, crema di yogurt greco e miele e more, ad esempio.
  • potete usare dei biscotti avanzati, per esempio i frollini al caramello del maestro Montersino  con le pesche
  • Variate aggiungendo semi o frutta secca … sbizzarritevi e mandatemi le foto delle vostre realizzazioni!

Un goloso plum cake con tè verde e ciliegie da gustare a colazione o all’ora del the.

plum cake tè verde e ciliegie

Estate, periodo di ciliegie dolci e succose, una tira l’altra e noi le usiamo per arricchire un semplice plum cake da gustare a colazione o all’ora del tè.

Segnate la ricetta base: potrete personalizzarla in tanti modi diversi…in fondo vi darò qualche idea.

Intanto, per questa variante vi occorreranno:

  • 180 gr di burro 
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 180 gr di farina
  • 3 uova medie
  • 8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
  • un pizzico di sale
  • 3 gr di tè verde Kokeicha (un cucchiaino raso)
  • 250 gr di ciliegie fresche

Per la preparazione potete lavorare a mano o con le fruste elettriche.

sbattere a crema burro e zucchero

Iniziate montando a crema il burro morbido con lo zucchero -potete usare anche lo zucchero semolato- quindi unite un uovo per volta: lasciate assorbire bene ben il primo uovo per unire l’altro.

Con l’ultimo uovo unite anche la polvere di tè che avrete ottenuto macinando finemente le foglioline. Mescolate molto bene quindi unite la farina setacciata assieme al lievito ed al sale.

aggiungere le ciliegie all'impasto

Amalgamate ed aggiungete le ciliegie denocciolate e tagliate in quarti.

Versate il composto in uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35\40 minuti. Fate la prova stecchino e lasciate freddare su una gratella da pasticceria.

Potete, come dicevo all’inizio del post, usare la ricetta base (burro, zucchero, uova, farina e lievito) per ottenere dei plum cake semplici oppure altre varianti:

  • Per un plum cake più light: sostituite il burro con olio di semi di mais
  • per un plumcake goloso: aggiungete 100 gr di gocce di cioccolato
  • per un “black” plumcake: sostituite 40 gr di farina con altrettanto cacao
  • per un plumcake ricco di fibre: sostituite la farina 00 con farina integrale
  • ovviamente potete utilizzare altri tipi di frutti freschi: albicocche, pesche, ananas, prugne
  • Utilizzate della frutta candita o uvetta ammollata nel rum per un plum cake più classico
  • l’ingrediente migliore? La vostra fantasia! Divertitevi!
  • Se i plumcakes sono la vostra passione provate quello al mandarino