Articoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I maritozzi con la panna! Cosa potrebbe esserci di meglio per farmi perdonare della lunghissima assenza dal mio blog? E’ davvero tanto che non scrivo una ricetta nuova, non me ne vogliate: gli impegni di lavoro, familiari ed anche un po’ di crisi dello scrittore mi hanno tenuta lontana.

Eccomi qua in pienissima forma, dita allenate e voglia di scrivere e condividere!

Partiamo dunque dolcemente -come direbbe il mio Maestro Santin- e lo facciamo con una ricetta della tradizione romana, laziale, che piace a tutti e che ho preparato dopo un appello dell’immenso Riccardo Rossi a riportare questo dolce semplicissimo ma goloso nei bar!

Già…perché non lo si vede più!? Ormai dalle vetrine ammiccano solo cornetti integrali ai frutti di bosco o miele, biscotti vegani e gli immancabili tranci di crostata. Prepariamoli noi allora! Con la ricetta #consapienza sarà semplicissimo, vedrete. Potrete anche prepararne tanti, tantissimi, congelarli uno ad uno una volta freddi e poi gustarli quando volete. Ma entreremo dopo nei dettagli, per ora mettiamo le mani in pasta.

Ingredienti

  • 225 ml di latte
  • 15 gr di lievito di birra
  • 50 gr di burro
  • 75 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di miele
  • 7 gr di sale
  • 500 gr di farina 00 (oppure 250gr di 00 e 250 gr di manitoba)
  • latte q.b. e 1 uovo per la finiura
  • Scorza di arancia
  • Uvetta q.b.
  • 500 ml di panna fresca
  • zucchero a velo q.b
  • vaniglia pura in bacche

Intiepidite il latte, aggiungetevi un cucchiaino di miele ed il lievito, fatelo sciogliere, coprite con la pellicola e tenete da parte per un quarto d’ora o finché ci saranno delle bollicine in superficie.

Intanto mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida, poi lavatela ben bene e strizzatela. (Se volete saperne di più leggete questo post)

Prelevate la scorza di una arancia con l’aiuto di uno zester e tenete da parte.

In una ciotola riunite le farine, lo zucchero, la scorza di arancia, un pizzico di vaniglia se volete e poi il miscuglio di latte e lievito. Iniziate ad impastare e trasferitevi sulla spianatoia appena iniziate ad avere un panetto più sodo. Impastate per bene per qualche minuto, unite poi il sale e, un po’ per volta, il burro a pezzettini. Fate assorbire un pezzetto e poi unite il successivo. Dovrete ottenere un impasto bello elastico e morbido, liscio. Unite l’uvetta.

Fate lievitare in una ciotola unta leggermente e coperta messa nel forno spento ma con la sola luce accesa. Aspettate che raddoppi almeno di volume quindi porzionate l’impasto ottenenendo dei “panini” di 40/50 gr ciascuno – non superate comunque i 70 gr! Pesate ogni panetto, io faccio così. Date loro la classica forma un po’ oblunga, allungata, non tonda. Spennellateli con poco latte tiepido e lasciate lievitare sulla leccarda coperta con carta forno fino al raddoppio nuovamente.

Una volta ben lievitati, tirate fuori e preriscaldate il forno in modalità statica a 180°. Intanto pennellate i maritozzi con un miscuglio di tuorlo e latte.

Cuoceteli fino a che saranno ben dorati sopra e sotto, circa 20 minuti, ma controllate ché ogni forno ha i suoi tempi

Fateli raffreddare su una gratella, bene. A questo punto potete:

  1. Mangiarli così come sono…ma sarebbe un peccato.
  2. Congelarli uno ad uno in sacchetti per alimenti. Per gustarli a colazione tirateli fuori la sera prima e metteteli sulla gratella del microonde, chiusi nel fornetto, spento. Al mattino saranno fragranti come appena sfornati…o quasi.
  3. Farcirli con panna fresca montata con zucchero a velo a piacere e vaniglia pura. Non montate troppo la panna altrimenti diventerà burrosa e stucchevole. Deve avere la consistenza della schiuma da barba, per intenderci. Tagliate i maritozzi per il lungo, riempiteli di panna golosa con la sac a poche o con un cucchiaio, spolverate di zucchero a velo e … gnam!! 

Un goloso plum cake con tè verde e ciliegie da gustare a colazione o all’ora del the.

plum cake tè verde e ciliegie

Estate, periodo di ciliegie dolci e succose, una tira l’altra e noi le usiamo per arricchire un semplice plum cake da gustare a colazione o all’ora del tè.

Segnate la ricetta base: potrete personalizzarla in tanti modi diversi…in fondo vi darò qualche idea.

Intanto, per questa variante vi occorreranno:

  • 180 gr di burro 
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 180 gr di farina
  • 3 uova medie
  • 8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
  • un pizzico di sale
  • 3 gr di tè verde Kokeicha (un cucchiaino raso)
  • 250 gr di ciliegie fresche

Per la preparazione potete lavorare a mano o con le fruste elettriche.

sbattere a crema burro e zucchero

Iniziate montando a crema il burro morbido con lo zucchero -potete usare anche lo zucchero semolato- quindi unite un uovo per volta: lasciate assorbire bene ben il primo uovo per unire l’altro.

Con l’ultimo uovo unite anche la polvere di tè che avrete ottenuto macinando finemente le foglioline. Mescolate molto bene quindi unite la farina setacciata assieme al lievito ed al sale.

aggiungere le ciliegie all'impasto

Amalgamate ed aggiungete le ciliegie denocciolate e tagliate in quarti.

Versate il composto in uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35\40 minuti. Fate la prova stecchino e lasciate freddare su una gratella da pasticceria.

Potete, come dicevo all’inizio del post, usare la ricetta base (burro, zucchero, uova, farina e lievito) per ottenere dei plum cake semplici oppure altre varianti:

  • Per un plum cake più light: sostituite il burro con olio di semi di mais
  • per un plumcake goloso: aggiungete 100 gr di gocce di cioccolato
  • per un “black” plumcake: sostituite 40 gr di farina con altrettanto cacao
  • per un plumcake ricco di fibre: sostituite la farina 00 con farina integrale
  • ovviamente potete utilizzare altri tipi di frutti freschi: albicocche, pesche, ananas, prugne
  • Utilizzate della frutta candita o uvetta ammollata nel rum per un plum cake più classico
  • l’ingrediente migliore? La vostra fantasia! Divertitevi!
  • Se i plumcakes sono la vostra passione provate quello al mandarino 

CopertinaLibro

E’ nata ieri! La mia prima raccolta di ricette tutte dolci, tutta da sfogliare!

L’ho intitolata “Dolci per amare – dall’ora di colazione al dopocena” perchè è divisa in sezioni e raccoglie le ricette in dolci per la colazione ed il brunch, per il tea time, per la cena e per il dopocena.

Un piccolo regalo per il mio compleanno, un’idea conSapienza per un dolce regalo di Natale.

Potete acquistarla facilmente online:

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

A proposito di Natale! Avete visto la nuova pagina del mio sito?

Regala conSapienza: elenca e spiega tutte le possibilità di regalare i miei servizi con la nuova Card conSapienza , i miei cesti natalizi, il mio libro.

Card conSapienza

Visitatela e …regalate conSapienza e soprattutto con amore!