Articoli

peperoni_agrodolci_formaggio_uvetta

Questa ricetta è un regalo che mi ha fatto la signora Fiorella, palermitana doc, grande cuoca, mamma della mia carissima Barbara. E’ successo questo: abbiamo organizzato una cena tra sole donne col patto che, essendo tutte patite di cucina, ciascuna contribuisse con un proprio piatto.

A me è toccato il dolce, a Nella il primo piatto, Valeria ha preparato il polpettone…Barbara ci ha deliziato con questa prelibatezza agrodolce: degli involtini di peperoni alla siciliana, imbottiti e saporitissimi.

Sono anche semplici da preparare, abbastanza veloci.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 peperone grande 
  • 150 gr di formaggio saporito -caciocavallo, provolone o caciotta
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 30 gr di uvetta
  • 30 gr di pinoli
  • pan grattato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine q.b.
  • aceto di vino bianco q.b.
  • 1 cucchiaio raso di zucchero semolato

Grigliate il peperone o cuocetelo in forno così com’è fino a che la pelle scurica e si raggrinzisca, quindi infilatelo in un sacchetto per alimento o in un sacchetto di carta per il pane e chiudetelo. Si sprigionerà vapore che vi aiuterà a spellarlo.

Una volta intiepidito, spellate il peperone diviso in 4 grandi falde e privatelo completamente di semi e filamenti. Dividete ciascuna falda in due pezzi per il senso della larghezza.

preparare_ripieno

Preparate il ripieno mescolando e compattando insieme il formaggio in cubetti, il prosciutto sminuzzato, l’uvetta precedentemente lavata e fatta rinvenire in acqua tiepida, i pinoli, il pangrattato e l’olio in quantità tale da amalgamare bene il tutto.

imbottire_involtini

Formate delle sorte di polpettine pressando il composto tra le mani e imbottite gli involtini rigirando la chiusura sul fondo.

infornare_involtini_imbottiti

Ponete gli involtini così composti in una teglia antiaderente con un filo di olio cospargete con olio e uno o due cucchiai di aceto, lo zucchero e sale e pepe. Infornate a 200° per 15 – 20 minuti.

Servite tiepidi come secondo piatto o piatto unico.

Grazie Fiorella 🙂