Articoli

brasato1

Si avvicina San Valentino…un ottimo secondo piatto, corposo, goloso, color rosso vino è ciò che ci vuole per una cena a due: ed ecco il brasato di manzo! Una ricetta che prevede una preparazione ed una marinatura lunga, che ben si presta a cene speciali.

Per due persone procuratevi:

  • 400 gr di carne di manzo per brasato
  • 750 ml di ottimo vino rosso – io ho usato un Sirah, che amo.
  • 1 cipollotto fresco
  • 2 coste di sedano
  • 1 carota
  • 1 stecca di cannella
  • pepe in grani
  • 1 foglia di alloro
  • sale e pepe
  • olio evo
  • poca farina 00

brasato2

Innanzitutto la sera prima o la mattina mettete a marinare la carne con gli aromi ed il vino in un contenitore a chiusura ermetica in frigo.

brasato3

Quindi scolate bene la carne dalla marinata, tamponatela con carta da cucina ed infarinatela leggermente. Rosolatela con poco olio da tutti i lati.

brasato4

In un’altra casseruola rosolate le verdure e gli aromi della marinata con poco olio, unite la carne rosolata e coprite con il vino. Coprite il tegame e fate cuocere circa 20 minuti, mezz’ora.

Una volta cotta, affettate la carne e servitela col suo sugo ristretto, puree di patate o patate arrosto o duchessa.

Buon San Valentino 🙂

polpette_mele1

Autunno! Periodo di zucca, castagne e mele! Vi ho già presentato delle ricette salate con le mele, ma oggi vi voglio consigliare delle polpette di carne da servire a mo’ di spiedino con mele saltate in padella.

Procediamo:

  • 300 gr di macinato di maiale
  • 100 gr di salsiccia di maiale
  • 40 gr di formaggio grattugiato (grana o parmigiano)
  • 2\3 fette di pane in cassetta o 50 gr di mollica di pane raffermo
  • 1 uovo
  • sale e pepe q.b.
  • 2 mele
  • 1 noce di burro
  • olio evo q.b.
  • 2\3 cucchiai di farina 00
  • Liquore di mele o marsala o grappa q.b.

polpette_mele2

Preparate l’impasto delle polpette amalgamando la carne, la salsiccia privata del budello, formaggio e uovo ed il pane ammollato nell’acqua e strizzato bene. Salate e pepate e ricavatene delle polpette grosse poco più di una noce.

polpette_mele3

Infarinate le polpette e doratele in olio caldo, poi terminate la cottura in forno.

Affettate le mele riducendole in spicchi. Mi raccomando di acquistare delle mele ben sode, a pasta compatta, un pò acidule, che non siano “farinose”. Io uso le mele Annurche, un’Igp del mio territorio, oppure in mancanza, le stark  o le pink ladies.

polpette_mele4

Sciogliete il burro in padella con poco olio, saltatevi le mele e fatele dorare ma non cuocere, non devono ammorbidirsi troppo. Sfumate con il distillato scelto e fate ridurre la “salsina”.

Create gli spiedini alternando mele e polpette e servite le polpette con mele assieme a valeriana o altra insalatina da taglio.

 

chili1

Per questa ricetta mi sono ispirata alle atmosfere ed ai sapori tex-mex: carni, legumi e sapori piccanti.

E’ una ricetta abbastanza veloce nella preparazione, richiede solo un pò di cottura, ma nemmeno troppa. A differenza della tradizionale ricetta del chili con carne alla messicana che viene stracotta e risulta essere quasi una zuppa, io amo lasciare le verdure croccanti e quindi cuocere il necessario. Non la si può consigliare a palati delicati in quanto piccante e ricca di ingredienti “pesanti”, dai fagioli ai peperoni.

Per due\tre buone forchette, procuratevi:

  • 200 gr di carne di manzo (o di maiale) macinata
  • 200 gr di fagioli rossi o neri (anche i borlotti vanno bene) già cotti
  • 1\2 peperono rosso
  • 1\2 peperone verde
  • 1 peperoncino piccante e in polvere
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 100 gr di passata di pomodoro

Tritate il cipollotto e mondate lo spicchio di aglio, privandolo anche del germe interno.

Affettate i peperoni e riduceteli in piccoli cubetti.

chili2

Rosolate cipollotto e aglio con olio e peperoncino in abbondanza -o secondo i vostri gusti- finche l’olio sarà ben intriso del loro profumo.

chili3

A questo eliminate l’aglio ed il peperoncino ed aggiungete i peperoni facendoli insaporire.

chili4

Quindi mettete in padella anche la carne, sgranandola bene con la paletta o con una forchetta. Se volete un sapore particolarmente piccante, lasciate il peperoncino.

chili5

Rosolate molto bene, quindi aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di cottura -sia che li abbiate cotti voi sia che li abbiate comperati in scatola- aggiungete la passata di pomodoro, sale e altro peperoncino in polvere, se ci sta, e portate a cottura.

Servite rovente con crostoni di pane all’aglio, se lo amate, o semplici e vino rosso corposo.

 

La mortazza!!!! Non è solo un peccato bolognese, no no! Ricordo racconti di napoletanissimi spuntini luculliani fatti da mamma e zia, protagonisti i fragranti panini “marsigliesi”, mortadella a volontà e provolone semipiccante …vi è venuta fame eh??!!

Embè, oggi onoriamo quelle pause pranzo d’altri tempi – non si andava al Mc, nè al ristorante – preparando questo finger food, antipastino, secondo piatto sfizioso…

Perciò procuratevi:

  •  300 gr di macinato di maiale
  •  150 gr di mortadella con pistacchio
  •  80\100 gr di mollica di pane raffermo
  •  1 uovo
  •  1 scalogno piccolo
  •  sale e pepe q.b.
  •  pangrattato q.b.
  •  olio evo q.b. oppure olio di semi di arachide

 

01_polpettemortadella

 

Tritate la mortadella al coltello, comperatela comunque a fette, non in pezzo intero…è più buona e i pezzi più piccoli si amalgameranno meglio alla carne.
Ammollate il pane in acqua e strizzatelo bene bene e tritate finemente lo scalogno.

 

02_polpettemortadella

Impastate insieme carne, mortadella, scalogno, l’uovo, insaporite con sale e pepe e formate delle polpettine.

 

03_polpettemortadella

 

Passatele nel pangrattato pressando bene – se volete, potete aggiungere dei pistacchi al naturale tritati al pangrattato – e rosolatele in padella con olio evo, quindi finitele in forno a 180° per 5\10 minuti.

Altrimenti potete friggerle ad immersione in olio di arachide.
Servitele calde ma non roventi.