Articoli

torta di mele e yogurt

Torno al mio amato blog dopo un po’ e provo a farmi perdonare con questa torta di mele, soffice, golosa ma naturalmente e senza esagerazioni. La torta per eccellenza, quella che fai in poco tempo e ti scalda il cuore altrettanto in fretta.

Non esitiamo e via! Per una teglia a cerniera di circa 22cm di diametro (se è più piccola o di poco più grande nessun problema vi occorreranno:

  • 180 gr di farina integrale
  • 2 dl di yogurt bianco magro
  • 3 uova medie
  • 100 gr di zucchero di canna + 1 cucchiaio
  • cannella q.b.
  • 2 mele pink lady o golden o 3 mele annurche (o le mele che vi sono avanzate in fruttiera!)
  • 1 limone o 1 arancia
  • 8 gr di lievito per dolci (1\2 bustina)
  • vaniglia pura (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale
  • burro o olio e farina per la tortiera

Innanzitutto fate ciò che mamma mi faceva fare sempre prima di tutto: imburrate ed infarinate lo stampo, giusto un velo leggero evitando che si formi uno strato spesso e “papocchioso” altrimenti il dolce non si staccherà! Non so voi ma è un’operazione che ho sempre odiato fare! Eh si mamma! L’ho detto!

Comunque, fatto ciò, accendete il forno a 180° modalità statica. Quindi grattugiate la scorza del limone o dell’arancia e tenetela da parte, affettate le mele e spruzzatele col succo di 1\2 agrume scelto.

preparare l'impasto

A questo punto sbattete bene le uova intere con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, la cannella a piacere, la vaniglia se vi va, un pizzico di sale e la scorza prelevata.

Unite questo composto alla farina unita al lievito aggiungendolo poco a poco e stemperando.

Attenzione! Ho detto volutamente che il composto liquido va aggiunto pian piano a quello solido, non il contrario. Così eviterete i grumi.

Versate il composto pronto nello stampo, disponetevi le fette di mela a raggiera e spolverate con il cucchiaio di zucchero in più.

mettere le mele a giro

Infornate per circa 35 o 40 minuti oppure fino a colorazione. Fate la prova stecchino, anche se questa torta di mele rimarrà comunque un po’ morbida e umida.

Servitela con una golosa tazza di tè alla mela o con un roobois aromatizzato magari alla cannella. Chissà se la mia amica Tania sarebbe d’accordo 😉 glielo chiederò.

sfogliatine1

Una nuova idea di riciclo di ingredienti, crudi e cotti. Vi ho presentato il dolce di pane raffermo -un successone- ed ora vi do un’idea per recuperare i ritagli di pasta sfoglia…perchè in cucina non si butta via niente!

Avete preparato una sfogliata di pesce e pomodorini, dei cannoli di sfoglia con carne e verdure o una semplice quiche?

Usate i ritagli di sfoglia per confezionare queste golose sfogliatine alla cannella da servire dopocena con un caffè o per colazione con marmellata di mele ad esempio.

Vi occorerranno:

  • ritagli di pasta sfoglia
  • zucchero semolato o di canna
  • cannella in polvere
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

Innanzitutto NON IMPASTATE i ritagli! La pasta sfoglia non va reimpastata altrimenti non sfoglia più: il procedimento di lavorazione della sfoglia è fatto da pieghe e giri della pasta che viene stesa col mattarello sempre nella stessa direzione -mai impastata come la frolla, ad esempio- e che le permette di ‘sfogliare’. Se la reimpastate modificherete questa struttura a sfoglie e la pasta non crescerà più in modo corretto.

Perciò, così come li avete tagliati, così dovrete utilizzare i ritagli: stendeteli sulla spianatoia, cospargeteli di zucchero mescolato alla cannella a vostro piacere e rigirateli su se stessi, arrotolandoli o piegandoli.

sfogliatine2

Disponeteli sulla placca con carta forno, pennellate la superficie con il tuorlo battuto con il latte ed infornate a 200° fino a che saranno gonfie, croccanti e colorite. Se volete, potete spolverare la superficie con altro poco zucchero…et voilà!