Articoli

Un goloso plumcake all’arancia, senza glutine, leggero e profumatissimo! Vediamo insieme come farlo #consapienza

Plumcake all'arancia senza glutine

Amo particolarmente questo plumcake all’arancia senza glutine che ho sperimentato anni fa per un bimbo speciale che oggi è più alto di me! E’ leggero e versatile, anche come base di una torta farcita, veloce da fare e altrettanto veloce a sparire!

Preparatelo per la colazione o la merenda, anche in monoporzioni, oppure per un brunch #consapienza! Trovate qualche idea anche sul mio canale Youtube. Vi lascio il link di un video per fare un mini brunch … fatemi sapere!

Passo ad elencarvi gli ingredienti che occorrono e vi dico anche che, se volete scaricare una scheda completa, trovate la ricetta anche nella mia rubrica “Chef on the road” per il sito Automotive Space a questo link : Plumcake all’arancia …la scheda è già stata scaricata 158 volte! Potete collezionarle e conservarle tutte, guardate anche le altre ricette!

Bando alle ciance! Per uno stampo classico da plumcake, vi serviranno:

  • 250 gr di farina di riso
  • 3 uova
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di olio di semi
  • 16 gr di lievito
  • un pizzico di sale
  • 2 arance biologiche non trattate, succo e scorza di entrambe

Ora, passiamo al procedimento. Facilissimo e veloce, se volete VEDERE come lo faccio io, vi rimando alla VIDEO RICETTA sul mio canale Youtube. Comunque per ottenere facilmente il plumcake all’arancia, fate così:

Accendete il forno a 180° in modalità statica o 170° in modalità ventilata. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake, oppure foderatelo di carta forno dopo averlo imburrato.

Montate le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata delle due arance finché siano ben gonfie. Aggiungete l’olio a filo sempre montando, poi la farina di riso setacciata con il lievito, a poco a poco, alternata con il succo delle arance opportunamente filtrato.

Versate il composto pronto nello stampo e cuocete fino a colorazione. Ci vorranno almeno 30 minuti perciò non aprite lo sportello prima che siano trascorsi. Poi fate la prova stecchino.

Servite cosparso di zucchero a velo o con marmellata di arance o con arance semi candite come nella ricetta “Chef on the road” che vi ho segnalato su.

Se volete una nuova idea di brunch, potete aggiungere al plumcake qualcosa di salato come queste focaccine gluten free al grano saraceno e poi: frutta fresca, caffè lungo o un buon infuso o roiboos, formaggi freschi o salumi da accompagnare alle focaccine ed un raggio di sole.

Aspetto le vostre foto sulla mia pagina Facebook!

plumcake-al-mandarino

Cari amici buongiorno e bentrovati! Spero abbiate passato un sereno Natale e vi accingiate a trascorrere uno scoppiettante fine anno per aprire le porte al 2017 magari con un plumcake al mandarino fragrante e goloso!

Oggi voglio proporvi questo dolce da colazione o da tè pomeridiano in tema festivo e comunque invernale visto che è fatto con succo e scorza di mandarino.

Questi frutti mi ricordano particolarmente il Natale, sempre, sarà anche perchè sono i preferiti del mio migliore amico, Lorenzo, che ne mangia in quantità industriali e che vedo solo in vacanza o durante le feste perché non viviamo nella stessa città. Per cui questo plumcake al mandarino è dedicato a Lo.

Vi assicuro che vi piacerà e piacerà anche ai bimbi, è ottimo da inserire anche nel menù di un brunch, magari per il 1° giorno del nuovo anno, perché no? Accompagnatelo a delle golose uova strapazzate con guanciale di Norcia croccante, ad una torta rustica di frolla, ricotta e salame, oppure ad un buon formaggio homemade con miele o gelatina di vino, una buona torta di biete , a delle piccole cheesecake salate monoporzioni o ancora ad una delicata terrina di zucchine e prosciutto , aggiungete tante bevande fresche, un prosecco se avete ancora voglia di brindare o del caffè americano se avete bisogno di schiarirvi le idee e vi sentite molto international!

Preparate tutto in anticipo così avrete modo di dormire fino a tardi per recuperare i bagordi della notte di San Silvestro.

Gli ingredienti sono semplici:

  • 150 gr di burro – o 120 gr di olio
  • 3 uova
  • 160 gr di zucchero – se preferite potete usare quello di canna
  • 180 gr di farina 00 – anche integrale o metà 00 e metà integrale
  • 50 gr di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di succo di mandarino
  • la scorza di 4 mandarini
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo e marmellata di mandarini o poco succo per la glassa
  • spicchi di mandarino, mirtilli o cranberries disidratati e scaglie di mandorle

battere-burro-zucchero-e-aromi

Sbattete a crema lo zucchero col burro e la scorza degli agrumi. Aggiungete un uovo per volta finché si assorba, poi unite il successivo, sempre montando.

Aggiungete la farina e la fecola setacciate insieme col lievito ed il sale, alternandole al succo di mandarino.

Dressate il composto in uno stampo classico da plumcake imburrato e infarinato e cuocete il vostro plumcake al mandarino a 180° per circa 40/45 minuti…dipende, come sempre, dal vostro forno: fate la prova stecchino per accertarvi che sia cotto.

glassare-il-plumcake-freddo

Fatelo freddare su una gratella quindi mescolate assieme zucchero a velo e marmellata o succo fino ad ottenere una glassa fluida e distribuitela sul plumcake.

sciroppare-gli-spicchi-e-zuccherarli

Decorate a piacere con mirtilli disidratati e spicchi di mandarino lucidati con la glassa e inzuccherati e scaglie di mandorle tostate. Glassate i mandarini solo all’ultimo momento perché altrimenti perderanno liquido rovinando la glassa. Stessa cosa se pensate di usare frutta fresca per il decoro, come lamponi o ribes: metteteli sul dolce solo al momento di presentarlo in tavola.

Buona fine anno e buon principio, #consapienza!

uova strapazzate

E’ sabato mattina, vi alzate tardi, non avete impegni e volete prendere la vita con calma, senza correre. Almeno oggi.

Vi serve un buon brunch!

Preparate un buon cappuccino o caffelatte, del pane tostato integrale ricco di fibre -così almeno vi svegliate da dentro- una fetta di crostata o qualche biscotto si ma…sono le 11! Poi chi pranza!? Niente paura: preparate anche delle uova strapazzate #consapienza. Salterete volentieri il pranzo.

Di certo avrete in casa:

  • uova
  • panna fresca o latte intero
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo o burro q.b.

Innanzitutto calcolate non più di due uova a persona -dose massima settimanale a testa!

sbattete le uova con la panna

Sbattetele in una ciotola con un paio di cucchiai di panna fresca -meglio- o latte, salate e pepate.

strapazzate le uova in padella

Fate scaldare una padella con poco olio o burro e versatevi le uova facendole rapprendere. A mano a mano che addensano rompetele con una paletta, strapazzatele, tenendole il più possibile cremose. Servitele calde con pane tostato e magari porri e speck rosolati insieme o -se volete esagerare- formaggio grattugiato in scaglie, tipo leerdammer o asiago…godurioso!

Volendo un tocco glam e “affumicato” potete omettere il sale in cottura e salare con sale nero di Cipro o sale affumicato.

Buon brunch e buon weekend!

pan_bauletto_integrale

E’ un po’ di tempo che ho deciso di dichiarare guerra all’olio di palma, di colza, derivati strani e compagnia bella! Fanno male! Il nostro organismo non li riconosce, non li sintetizza, non li digerisce ma li assimila e fanno male!

Perciò mi sono trovata ad essere ancora più fiscale nel controllare le etichette dei prodotti visto che, purtroppo, lo si trova dovunque! Anche nelle preparazioni per i più piccini!

Dunque la #colazione che preparo per me e mio marito e che propongo ai miei clienti prevede anche quei prodotti di base che tempo fa anche io avrei acquistato o che quotidianamente si consumano: non solo dolci e biscotti ma anche fette biscottate e pan bauletto integrale in questo caso perché i cereali integrali e le farine sono più salutari e saporiti.

Procediamo. Vi consiglio di utilizzare una planetaria se ne disponete altrimenti … olio di gomito, anzi di polso!

Ingredienti per due pan bauletto, circa 40 fette:

  • 150 gr di farina 0 (manitoba)
  • 250 gr di farina integrale macinata a pietra
  • 100 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 125 gr di latte
  • 1 cucchiaio di miele 
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 8 gr di sale
  • 150 gr di burro
  • 50 ml di acqua
  • 15 gr di lievito di birra 

impasto_pan_bauletto

Mescolate insieme le farine e l’acqua in cui avrete sciolto il lievito -se usate una planetaria, utilizzate l’attrezzo a foglia- aggiungete quindi il miele e lo zucchero poi le uova già sbattute con una forchetta ed il latte tiepido. Mescolate bene per almeno 15 minuti.

impastare_pan_bauletto

A questo punto unite il sale ed il burro tagliato a cubetti piccoli che aggiungerete uno per volta -se usate la macchina utilizzate il gancio- e impastate bene per almeno 20 minuti.

A questo punto ponete l’impasto che sarà morbidissimo a lievitare fino a che raddoppi di volume. Io, come sempre, lo metto in una ciotola capiente coperto all’interno del forno con la luce accesa.

mettere_impasto_lievitato_nello_stampo

Una volta raddoppiato di volume, dividete l’impasto a metà e ponetelo negli stampi da plum cake che avrete rivestito di carta forno dopo averli imburrati.

Fate lievitare nuovamente quindi cuocete a 130° per 45 minuti in forno ventilato o, meglio, a 150° in forno statico per circa 1 ora: fate la prova stecchino.

sfornare_pan_bauletto

Sfornateli e fateli freddare su una gratella per pasticceria prima di affettare. Conservate in una scatola di latta ed accompagnatelo a marmellate e confetture o anche a creme di formaggi, salumi e quanto vi suggerisca la fantasia per un brunch o una colazione continentale.

Cappuccino di mozzarella e cornetto con prosciutto crudo – brownies alle nocciole – gocciolotti al burro con cioccolato

Quanto mi piace il brunch! Già ve lo avevo detto?!? Un duemila volte, si, lo so! Ma ne vado pazza!
L’ultimo che ho preparato, per un compleanno, mi è piaciuto tantissimo…vi posto il menu così vi dimostro che una cuoca a domicilio può proporvi eventi molto versatili e non solo pranzi o cene “istituzionali”…chiedete e vi sarà suggerita la formula personalizzata per il vostro evento.

Il Menu:
– caffè americano in bicchieri termici
– infusi di: mora e ribes – tropicale
– pompelmo e soda alla mela verde
– latte freddo
– succhi

– bibite

Bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– muffins prosciutto e piselli
– pane svedese allo zafferano con semi di sesamo

– cornetto al prosciutto crudo e cappuccino di mozzarella
– uova strapazzate al bacon croccante
 

– plum cake salato con feta, olive e menta
– cupcakes in tre gusti
– bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– toast caramellati con nutella, marmellata di arance e burro di arachidi
– brownies alle nocciole
gocciolotti al burro con cioccolato e marsala

pancakes caldi con sciroppo d’acero

i pancakes vanno serviti caldi caldi

Cliccate sui links che ho inserito e provate le ricette 😉 enjoy!