Articoli

insalata di gamberi e avocado

Oggi vi propongo una insalatona gustosissima e dai sapori esotici che vi rapirà!

Preparate questa insalata di gamberi e avocado prima di andare al mare e tornando dalla spiaggia la troverete fresca e gustosa, ricca di oli e grassi buoni che nutriranno la vostra pelle arsa dal sole 😉 e soddisferà il palato, non poco!

Per 4 persone:

  • 20 code di gambero
  • 1 avocado maturo ( ricco di grassi insaturi ed Omega 3 ed ottima fonte di antiossidanti, vitamina A ed E)
  • insalata mista e misticanza
  • songino fresco (ricco di  vitamina A, vitamina B, vitamina C e sali minerali come il potassio, ferro e fosforo)
  • 8 uova di quaglia (oppure 2 uova di gallina)
  • 2 coste di sedano bianco
  • ravanelli 
  • 1 manciata di arachidi o anacardi (anche se ipercalorici, sono una buona fonte di sali minerali e di proteine e ricche di grassi “buoni” insaturi, utili per il sistema cardiovascolare.)
  • Olio extra vergine di oliva, fruttato.
  • 1 o 2 limoni

Innanzitutto scottate le code di gamberi in acqua bollente e privatele del carapace, condite con un goccio di olio e tenete da parte, in frigo.

bollire le uova

Lessate le uova di quaglia in acqua bollente leggermente acidulata per 4 minuti. Freddatele subito in acqua corrente e privatele del guscio: battetele con la lama di un coltello tenuta di piatto, quindi togliete il guscio.

sbucciare le uova sode

Lavate le insalate e scolatele molto bene. Potete utilizzare ovviamente anche le buste pronte ma lavate bene tutto!

Affettate il sedano sottilmente ed i ravanelli in quarti o a metà se piccini.

mondare le verdurine e tagliare l'avocado

Tagliate a metà l’avocado, torcete le due metà ed apritelo, togliete il nocciolo enorme e con un cucchiaio o un pallinatore piccolino, prelevate la polpa. Bagnatela subito con succo di limone, condite con sale e pepe. Tenete in fresco.

Unite tutti gli ingredienti in una ciotola capace, aggiungete le arachidi -meglio se al naturale, ma se usate quelle salate, da aperitivo per intenderci, strofinatele in un po’ di carta da cucina per togliere il sale in eccesso e regolatevi nel condire l’insalata.

Condite con olio evo e poco sale e gustate!

sgombro e avocado

Che buono il pesce azzurro! Gli sgombri poi mi ricordano le cene d’estate a Palermo, nel cortile della nonna che li arrostiva in grandi quantità, olio, limone e aromi…che profumino! E siccome mi piace tanto ma non mi piace fare sempre le stesse ricette, oggi ve lo propongo in abbinamento ad una guacamole.

Eh si: sgombro e avocado, perché la cremosità della guacamole ben si accompagna al sapore ferroso del pesce…vedrete!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 sgombri di media grandezza già eviscerati e sfilettati ma con la pelle
  • 250 gr di mollica di pane raffermo
  • aneto – barbe di finocchio q.b. 
  • sale e pepe
  • olio evo q.b.
  • 1 limone piccolo
  • peperoncino e paprika dolce q.b. – tabasco a piacere
  • 150 gr di farina integrale
  • acqua q.b.

pane azzimo integrale

Innanzitutto io ho servito lo sgombro e avocado con del pane azzimo integrale. Se volete farlo anche voi, fate così: impastate la farina integrale -anche 00 se preferite- con un pizzico di sale (circa 3 gr) e tanta acqua per ottenere un impasto liscio e morbido. Fatelo riposare, quindi tagliatelo in 4\6 parti e stendetelo col mattarello ottenendo delle sfoglie che cuocerete sulla piastra rovente, leggermente oleata con carta da cucina, senza lasciare residui.

cuocere i filetti di sgombro panati

Preparate la panatura frullando insieme il pane raffermo, l’aneto, sale e pepe ed un filino di olio. Panate il pesce passandolo nella panatura, ponete su una teglia oleata o con carta forno, cospargete con un filo di olio e cuocete in forno a 180# ventilato per una decina di minuti.

Preparare una guacamole

Intanto preparate la salsa di avocado schiacciando il frutto con la forchetta, unite subito il succo di almeno mezzo limone, sale, peperoncino e paprika o tabasco.

Servite delle losanghe di pane azzimo con una quenelle di guacamole e filetti di pesce. Una birra ci sta bene!

 

avocado1

Si, avete letto bene! Non sono impazzita e neppure voi: oggi vi propongo una ricetta di una cara amica, Matilde, bella bella, divertente, napoletana che vive a Londra e che sperimenta!

Le ho visto pubblicare una foto di spaghetti con pesto di avocado, pomodorini e basilico su un social network e le ho immediatamente chiesto la ricetta: semplicissima e molto gradita da mio marito!

Eccola, per 2 persone:

  • 180 gr di spaghetti, io ho utilizzato quelli integrali
  • 2 avocados maturi
  • 15 pomodorini ciliegino o di Pachino
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
  • il succo di 1 limone piccolo
  • sale q.b., grosso e fino

avocado3

Questa ricetta dura il tempo di cottura della pasta. Perciò: tagliate i pomodorini in quattro, fate imbiondire l’aglio nell’olio e toglietelo, aggiungete i pomodorini e fateli cuocere a fiamma media creando un bel sughetto.

avocado2

Intanto preparate il pesto con l’aiuto di un frullatore ad immersione: nel bicchiere mettete la polpa degli avocados, il basilico, sale, succo di limone e poca acqua se necessaria.

avocado4

Scolate la pasta conservando un po’ di acqua di cottura. Saltatela nei pomodorini, aggiungete il pesto, mantecate bene con l’aiuto dell’acqua di cottura e servite con basilico fresco.

NON AGGIUNGETE OLIO! L’avocado è già grasso di suo…fatemi sapere che riporto a Hilde!! 😉