Oggi ci vogliamo bene e ci prepariamo un centrifugato detox, buono buono #consapienza.

centrifugato detox

E’ un po’ di tempo, un paio di settimane, che al supermercato mi vedo circondata da bevande di vario tipo: acque salutari, elisir 100%, succhi idratanti rinfrescanti corroboranti energizzanti…si ma tutti a base di estratto concentrato, senza zuccheri ma con edulcoranti, 100% cosa?

Ed allora una buona ricetta per un centrifugato detox veloce e facile da preparare ve la do io. 

Per un bicchierone colmo o due bicchieri da bibita normali, procuratevi:

  • 3 mele verdi
  • 1 gambo intero di sedano, non una sola costa, un gambo
  • 2 kiwi
  • 2 susine goccia d’oro
  • 1/2 cetriolo
  • 1/2 lime
  • 1 pezzetto di zenzero

Ovviamente per fare un centrifugato vi servirà una centrifuga o, la versione più moderna, un estrattore di succo.

Pulite molto bene  il sedano, tagliate le mele in spicchi, sbucciate il kiwi e fate a pezzetti le susine.

Sbucciate anche il cetriolo e lo zenzero. Se non conoscete il sapore dello zenzero, assaggiatelo! E’ piccante, in un certo senso, perciò non esagerate. Basterà un pezzetto di 2 cm. Se lo amate potete metterne di più.

Centrifugate tutto, aiutandovi con la mela per far scorrere il lime -con tutta la buccia- o il sedano se la macchina ha difficoltà.

Servite in un bel bicchierone con cannuccia, possibilmente in terrazza o anche al mare. Portatelo con voi in una bottiglia termica, ne fanno di bellissime ormai. Io ho questa, ad esempio, e mi trovo benissimo!

Agitate un po’ prima di bere perché la polpa tende a separarsi, come si vede in foto.

Io non ho aggiunto zuccheri o miele etc…non servono! La dolcezza della frutta farà da dolcificante.

Se non avete la centrifuga, provate a fare un frullato. Dovrete però eliminare ben bene tutti gli scarti, i semi, le buce e pulire il sedano dalle fibre lunghe.  E se preferite qualcosa di meno detox e più “morbido” vi consiglio uno smoothie di yogurt e pesche, ottimo anche a colazione!

Nuova ricetta a base di legumi dettata dalla necessità di renderli piacevoli anche in estate: hummus di ceci e carote…lo adorerete!!

hummus di ceci e carote

Nel mese di febbraio ho iniziato una collaborazione con la mia nutrizionista, la dottoressa Virginia Gentile, e la sua collega -dottoressa Anna Palmieri- dello Studio di Nutrizione e Fitness di Caserta che offre il servizio di assistenza nutrizionale e quello di dieta a domicilio, per chi voglia tenere sott’occhio il proprio peso, la propria alimentazione o perdere qualche chilo di troppo….tutto ciò per introdurvi la prima volta in cui ho realizzato questa ricetta!

Ho preparato l’hummus di ceci per il buffet dell’open day per presentare “Il Gusto della Salute” e da allora me ne sono innamorata!

Avevo l’esigenza di presentare dei piatti light, del giusto apporto proteico, buoni e …freddi! Missione compiuta, facilmente, così:

Per due persone:

  • 250 g di ceci già cotti
  • 1 limone o 1 lime
  • 100 g di carote
  • paprika dolce, peperoncino, curcuma e coriandolo in polvere
  • Sale fino marino
  • Rosmarino, salvia e alloro freschi – 1/2 spicchio di aglio (facoltativo)
  • olio extra vergine di oliva

Iniziamo parlando dei ceci: che siano buoni! Cotti da voi o acquistati già cotti devono essere buoni.

Se volete cuocerli voi, lavateli, metteteli in una pentola con acqua fredda, aromi vari -rosmarino, aglio, salvia, un po’ di carota e sedano, una foglia di alloro per renderli più digeribili…a vostra scelta- portate a bollore e cuocete almeno 40 minuti. Poi scolateli, lavateli e passate al prossimo passaggio.

Cuocete le carote al vapore dopo averle mondate finché saranno tenere tenere.

Raccogliete i ceci nel bicchiere di un frullatore a lame, unite le carote, le spezie a vostro piacere, il succo e la scorza di limone o lime secondo i vostri gusti -assaggiate prima di aggiungerne troppo!- sale ed un goccio di olio. Aggiungete poca acqua se necessaria per frullare tutto bene bene e rendere il vostro hummus cremoso ma non troppo fluido, così potrete spalmarlo su gallette di riso integrale, pane croccante o crackers, magari di riso venere, oppure potrete proporlo in un chapati con verdurine croccanti o lattughino- trovate la ricetta di questo pane indiano nella mia versione del pollo tikka masala

Potete, se vi piacciono, unire un trito di erbe fresche -rosmarino e salvia ad esempio.

E vi do un altro suggerimento: provatelo con le barbabietole rosse…fenomenale! Otterrete un hummus rosa che mette il buonumore ed appaga il palato alla grande!

 

Ora mi chiederete cosa c’entra il pico de gallo con le lenticchie?!! C’entra, c’entra!

Pico de gallo con zuppetta di lenticchie

Ormai è ben noto che seguo un regime alimentare da un anno e poco più -presso il centro Nufit di Caserta– ed i legumi sono ben presenti. Proteine nobili, sali minerali, amidi e tanta energia: vi consiglio di inserirli nella vostra dieta, senza dimenticarli! Io li ho sempre mangiati ma, ora, avendoli sempre nella mia dieta mi sto ingegnando per combattere la noia.

Spesso inoltre si obietta che d’estate oltre ad una insalatona di fagioli e tonno non si può andare: troppo caldo per una zuppa, una pasta e fagioli, un riso alla messicana.

Detto fatto! La zuppetta diventa fredda, piccantina al punto giusto e arricchita da un pico de gallo #consapienza. Addio noia, addio caldo!

Il pico de gallo è una salsa messicana, a base di pomodori e peperoncini dolci ma piccantina e resa fresca dal lime.

Noi oggi la faremo così:

Ingredienti per 2 persone:

  • 140 g di lenticchie – io uso quelle di Altamura, IgP
  • 1 pezzetto di carota, 1 pezzetto di cipolla, 1 piccola costa di sedano, 1 rametto di rosmarino ed 1 foglia di alloro
  • 20 pomodorini rossi e gialli
  • peperoncino
  • basilico fresco
  • sale e olio extravergine di oliva
  • 1 lime
  • 1 scalogno

Ovviamente vanno lessate le lenticchie. Scartate eventuali impurità, sassolini o altro e lavatele sotto l’acqua corrente, quindi ponetele in una pentola con la carota, la cipolla ed il sedano mondati, il rosmarino e l’alloro. Coprite con acqua abbondante e fatele cuocere -circa mezz’ora/40 minuti. Seguite comunque le indicazioni del produttore.

Scolatele e sciacquatele, eliminate gli ortaggi e gli aromi e saltate le lenticchie in padella, velocemente con un cucchiaio di olio e peperoncino ed un goccio di acqua, salate. Tenete da parte e fate raffreddare.

Tagliate i pomodorini lavati e mondati a pezzetti piccoli, unite lo scalogno tritato, la scorza ed il succo di lime, 1 cucchiaino di olio, basilico spezzettato a mano ed un pizzico di sale, altro peperoncino se vi piace e mescolate.

Servite la zuppetta fredda con la salsa fredda di pomodorini e scalogno. Buona estate!

P.S. potete utilizzare lenticchie già cotte, in barattolo…di ottima qualità e senza additivi strani, ovviamente. Sciacquatele molto bene e andate direttamente in padella.

Una variante: Potete aggiungere al pico de gallo della carota e del sedano a cubettini piccoli piccoli, daranno ulteriore freschezza e un po’ di croccantezza.

Se volete, accompagnatele a delle focaccine di grano saraceno fragranti. Una ricetta veloce #consapienza.

pain d'epices

Buongiorno e Buone Feste di tutto cuore!

Sono stata un po’ assente ma mi faccio perdonare subito con una ricetta semplice e veloce, profumatissima e golosa, da servire a colazione in questi giorni di festa o all’ora del thè: il pain d’epices, una preparazione d’oltralpe che profuma di Natale!

Vi elenco subito gli ingredienti:

  •  225 gr di farina integrale
  • 2 uova
  • 180 gr di miele di acacia o millefiori -oppure 100 gr di millefiori e 80 gr di miele di castagno
  • 100 ml di infuso di thè nero Indian Chai
  • 90 gr di olio di semi di girasole
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio ed 1 pizzico di sale
  • 2 bacche di cardamomo
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 cucchiaini da tè di cannella
  • 1 cucchiaino da tè di zenzero macinato
  • 1 cucchiaino da tè di pepe di Giamaica macinato
  • 1\2 cucchiaino da tè di pepe di Sichuan macinato
  • 50 gr di scorzette di arancia a cubetti

Questa è una mia versione del pain d’epices che normalmente prevede l’utilizzo dell’anice stellato e non del pepe di Giamaica e di Sichuan né dell’infuso di thè. Provatela!

mescolare uova zucchero e miele

Sbattete le uova con lo zucchero, anche a mano. Unitevi l’olio e sbattete ancora quindi aggiungete il miele fluido e mescolate bene.

mescolare farina e spezie

Unite insieme la farina, il lievito, le spezie, il sale ed il bicarbonato quindi miscelate bene ed unitele setacciandole al composto di uova senza formare grumi, aiutandovi con una frusta se preferite.

creare un impasto omogeneo

Mescolate fino ad ottenere un composto ben omogeneo ed infine unite le scorzette di arancia (facoltative).

Imburrate ed infarinate leggermente uno stampo da plumcake, versatevi il composto ed infornate a 170° per circa 40/50 minuti in forno statico: non vi spaventate…scurisce molto. Dopo almeno una mezz’ora di cottura -non aprite prima il forno per non compromettere la lievitazione- potete coprirlo con un foglio di carta di alluminio.

Fate la prova stecchino e sfornate su una gratella per pasticceria per farlo freddare completamente. Servite con marmellata di arance ed un thè profumato.

P.S. : potete farlo anche in versione vegan sostituendo le 2 uova con 1 banana grande e matura. Schiacciate la banana o frullatela riducendola a crema e mescolatela con lo zucchero, unite un sostituto del miele -ad esempio uno sciroppo molto molto denso di agrumi oppure sciroppo di agave- e l’infuso di thè e procedete normalmente. Ovviamente utilizzerete poi uno stampo antiaderente foderato di carta forno o unto con olio.

Per ottenere uno sciroppo di agrumi, potete mettere a cuocere acqua e zucchero in pari quantità con mandarini o arance in pezzi. Portate a bollore e poi fate sobbollire finche riduca della metà.

crostone_tofu_peperoni_vegan

Inauguro una nuova categoria di ricette, #vegane.

Io sono onnivora -e dal mio blog si vede- ma sono molto attenta ad intolleranze alimentari o regimi particolari. Tendo sempre a preparare piatti vegetariani e privi di glutine nei miei buffet in modo che eventuali ospiti con tali allergie o preferenze alimentari possano servirsi anch’essi. Il numero delle persone che adottano il regime vegano è in aumentano ed allora perchè non sperimentarlo?

Partiamo in maniera soft, anche per me, con questo crostone con tofu e peperoni.

Ingredienti:

  • Pane casereccio, meglio se a lievitazione naturale
  • 150 gr di tofu compatto
  • 1 peperone rosso grande
  • 60 gr di olive nere di Gaeta o comunque dal retrogusto sapido ed amaro
  • 4 o 5 capperi dissalati
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • menta fresca
  • paprika dolce q.b.
  • sale q.b.

cuocere_peperoni_olive_capperi

Innanzitutto lavate e mondate i peperoni, privateli di semi e filamenti interni. Affettateli ricavando delle striscioline e cuoceteli in padella a fiamma medio alta con due cucchiai di olio extra vergine. Quando saranno ben scottati, unite 1 dito di acqua per deglassare la padella, le olive nere private dei noccioli, i capperi sciacquati bene e tritati e poca menta tritata. Fate andare, regolate di sale ed aggiungete un cucchiaino di paprica.

Intanto tostate il pane affettato e cosparso con un filo di olio.

piastrare_tofu

Quindi scolate il tofu dal liquido di conservazione, affettatelo e piastratelo sulla piastra rovente, 30 secondi o poco più per lato.

Componete il crostone poggiando il tofu sul pane e coprendo con i peperoni caldi ed il loro sughino che impregnerà bene il tofu.

Servite tiepidi o caldi.