Un goloso plumcake all’arancia, senza glutine, leggero e profumatissimo! Vediamo insieme come farlo #consapienza

Plumcake all'arancia senza glutine

Amo particolarmente questo plumcake all’arancia senza glutine che ho sperimentato anni fa per un bimbo speciale che oggi è più alto di me! E’ leggero e versatile, anche come base di una torta farcita, veloce da fare e altrettanto veloce a sparire!

Preparatelo per la colazione o la merenda, anche in monoporzioni, oppure per un brunch #consapienza! Trovate qualche idea anche sul mio canale Youtube. Vi lascio il link di un video per fare un mini brunch … fatemi sapere!

Passo ad elencarvi gli ingredienti che occorrono e vi dico anche che, se volete scaricare una scheda completa, trovate la ricetta anche nella mia rubrica “Chef on the road” per il sito Automotive Space a questo link : Plumcake all’arancia …la scheda è già stata scaricata 158 volte! Potete collezionarle e conservarle tutte, guardate anche le altre ricette!

Bando alle ciance! Per uno stampo classico da plumcake, vi serviranno:

  • 250 gr di farina di riso
  • 3 uova
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 60 gr di olio di semi
  • 16 gr di lievito
  • un pizzico di sale
  • 2 arance biologiche non trattate, succo e scorza di entrambe

Ora, passiamo al procedimento. Facilissimo e veloce, se volete VEDERE come lo faccio io, vi rimando alla VIDEO RICETTA sul mio canale Youtube. Comunque per ottenere facilmente il plumcake all’arancia, fate così:

Accendete il forno a 180° in modalità statica o 170° in modalità ventilata. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake, oppure foderatelo di carta forno dopo averlo imburrato.

Montate le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata delle due arance finché siano ben gonfie. Aggiungete l’olio a filo sempre montando, poi la farina di riso setacciata con il lievito, a poco a poco, alternata con il succo delle arance opportunamente filtrato.

Versate il composto pronto nello stampo e cuocete fino a colorazione. Ci vorranno almeno 30 minuti perciò non aprite lo sportello prima che siano trascorsi. Poi fate la prova stecchino.

Servite cosparso di zucchero a velo o con marmellata di arance o con arance semi candite come nella ricetta “Chef on the road” che vi ho segnalato su.

Se volete una nuova idea di brunch, potete aggiungere al plumcake qualcosa di salato come queste focaccine gluten free al grano saraceno e poi: frutta fresca, caffè lungo o un buon infuso o roiboos, formaggi freschi o salumi da accompagnare alle focaccine ed un raggio di sole.

Aspetto le vostre foto sulla mia pagina Facebook!

E’ tempo di plumcake alla zucca -che qui vi propongo con gli amaretti- perché in questo periodo le zucche danno il meglio e perché si avvicinano le festività di Ognissanti e, chi mi segue da un po’, sa che amo la festa di Halloween ed il “trick or treat”.

Purtroppo nel mio minuscolo condominio non ci sono bimbi avvezzi a tale abitudine, ma io preparo sempre un dolcino…hai visto mai?! Infatti ho travestito anche questo plumcake alla zucca e amaretti e, così, secondo me è adatto anche per un party di adulti.

Passiamo agli ingredienti ed alla ricetta:

  • 3 uova intere
  • 160 g di zucchero -anche di canna
  • 125 g di farina 00 per dolci
  • 90 g di amaretti sbriciolati e ridotti in polvere
  •  160 g di burro (oppure 128 di olio)
  • 250 g di zucca già cotta
  • 16 g di lievito per dolci -1 bustina
    • per glassare: 50 g cioccolato bianco, 10 g di panna fresca, qualche goccia di colorante nero liposolubile o in gel
    • decorazioni in cioccolato, noci…

Procediamo spediti nella preparazione del plumcake alla zucca, montando le uova con lo zucchero rendendole più spumose possibile, aggiungiamo il burro fuso, la zucca frullata a crema e la farina con il lievito e gli amaretti in polvere.

Versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno ed infornate a 180° per 40 minuti circa. Il dolce resta un po’ umido all’interno ma lo stecchino di legno deve uscire pulito.

Sfornatelo e fatelo raffreddare completamente.

Quindi sciogliete il cioccolato a bagnomaria con la panna già calda, emulsionate bene ed aggiungete il colorante. Versate sul plumcake in maniera irregolare e decorate subito.

Alcune idee e varianti:

  • Potete sostituire gli amaretti con farina di mandorle o nocciole
  • Per cuocere la zucca, preferite la cottura in forno: disponete la zucca in pezzi, con tutta la buccia, in una teglia, coprite con carta forno e portate a cottura finché sia morbida. Ciò che avanza è ottimo per una crema di verdure oppure per la pumpkin pie americana, tipica del giorno del Ringraziamento.
  • Per decorare utilizzate cioccolato, cioccolatini, frutta secca o decorazioni di zucchero o pasta di zucchero a tema, soprattutto se il plumcake alla zucca è destinato ai bimbi.
  • Potete cuocere l’impasto in monoporzioni, con pirottini a tema, e tenere pronti i muffins per il “dolcetto o scherzetto” time!

Allora, procuratevi gli ingredienti e via! Buon Halloween e, se volete qualche idea made in Usa, consultate il sito di Martha Stewart

Settembre uguale fichi: non potevo non presentarvi la ricetta di questo plumcake fichi cioccolato e rosmarino che vi conquisterà!

Plumcake fichi cioccolato e rosmarino

Buongiorno e ben ritrovati! Vacanze finite, ricomincia la scuola, si riprende a lavorare sul serio…ma perché in Italia agosto è sinonimo di stop totale? Troppo caldo?

Beh, finita questa settimana credo che davvero potremo iniziare ad aspettarci le prime giornate frizzantine, quei meravigliosi tramonti dorati che solo settembre e l’autunno sanno regalarci, la voglia di accendere il forno per preparare una colazione golosa o un dolce per un tè con le amiche.

Proprio per questo vi propongo questa ricetta: un plumcake fichi e cioccolato che vi sorprenderà con l’aroma del rosmarino. Non è una mia ricetta ma del giovane pasticcere Luca Perego che seguo da molto tempo sul suo profilo Instagram e che recentemente abbiamo visto anche in tv.

La ricetta mi ha incuriosita e ho voluto sperimentarla, rifacendola #consapienza.

Ovviamente, quindi, riporto fedelmente le istruzioni di LuCake:

Ingredienti:

  • 200 g latte
  • 50 g burro
  • 2 piccoli rametti di rosmarino
  • 3 uova
  • 180 g zucchero semolato
  • 200 g farina “00”
  • 40 g cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • 6/7 fichi freschi
  • …io ho aggiunto delle mandorle a filetti

Mettete in un pentolino la metà del latte (100g), il burro e i rametti di rosmarino precedentemente lavati e asciugati. Fate riscaldare per bene, senza far bollire e lasciate in infusione il rosmarino – più volte vi ho ricordato che gli aromi vanno aggiunti ai grassi per sprigionare al meglio la propria fragranza.

Quando il composto di burro e latte si sarà intiepidito, filtratelo in una piccola ciotola in modo da eliminare i rametti di rosmarino e unire la restante metà di latte freddo (100g) che avevate tenuto da parte.

Montate bene zucchero, uova e un pizzico di sale per qualche minuto, con le fruste elettriche fino a rendere il composto chiaro e spumoso quindi aggiungete a filo il composto di latte aromatizzato.

Mescolate insieme le polveri -farina, lievito e cacao- ed aggiungetele al composto di uova solo dopo averle setacciate.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake e versatevi metà dell’impasto preparato e accendete il forno a 180° in modalità statica.

Pelate i fichi e tagliateli a fette, quindi coprite l’impasto inserito nello stampo, versatevi altro impasto ed altre fette di fico e le mandorle a  lamelle.
Cuocete, come detto, in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti. Prima di estrarre il dolce, fare la prova cottura con uno stuzzicadenti nel centro del plumcake.

Servitelo a colazione o per il tè o come parte di un goloso brunch.