castagnole1

Quest’anno San Valentino e Carnevale quasi coincidono ed io non posso esimermi dal pubblicare la ricetta di un dolcino carnevalesco, simbolo del carnevale in tutta l’Italia Centrale e soprattutto nelle Marche come questo detto popolare attesta:

“Fenito Carnevà, fenito amore
fenito a fà la pachia da signore
fenito de stacià farina in fiore
fenito de magnà le castagnole”

ossia:

“Finito Carnevale, finito amore
finito il far la pacchia da signore
finito il setacciar farina in fiore
finito il mangiare castagnole”

Parlo ovviamente delle castagnole di Carnevale che io vi presento in una versione al forno che a me piace inzuppare ed inzuccherare … ma vediamo gli ingredienti:

  • 400 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di burro
  • lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • la scorza di due arance e quella di un limone
  • 100 ml di vino dolceper lo sciroppo (facoltativo)
  • 300 gr di zucchero semolato
  • 300 ml di acqua
  • scorza di agrumi
  • 50 ml di liquore dolceper la finitura
  • 300 gr di zucchero a velo

castagnole2

In una ciotola capiente ponete gli ingredienti secchi, mescolateli, quindi unite le uova, il burro ed il vino a mano a mano che impastate con le mani. (potete utilizzare una impastatrice elettrica).

Trasferite l’impasto sulla spianatoia ed, aiutandovi con della farina di supporto, continuate ad impastare per ottenere un panetto morbido e compatto, liscio liscio.

castagnole3

Fatelo riposare una decina di minuti quindi ricavatene dei salsicciotti che taglierete a tocchetti e trasformerete in palline o bastoncini.

Ponete le castagnole ottenute sulla placca del forno coperta con carta da forno ed infornate a 200°. Saranno pronte in circa 10 minuti.

A questo punto avete due opzioni: rotolare le castagnole calde nello zucchero a velo oppure inzupparle prima e poi zuccherarle. Io vi consiglio questa seconda opzione perchè diventano morbidissime e profumate.

Quindi prima di infornare avrete preparato uno sciroppo portando a bollore acqua e zucchero con la scorza degli agrumi. Una volta tiepido agiungete il liquore scelto.

castagnole4

Sfornate le castagnole e, mentre sono ancora calde, inzuppatele velocemente nello sciroppo tiepido. Quindi rotolatele nello zucchero a velo.

Servitele con cioccolata calda!

Se le preparate per dei bimbi e con i bimbi sostituite il vino dolce con latte o succo di arancia filtrato in pari quantità ed omettete il liquore nello sciroppo e…buon divertimento!

whoopies

Sembra ieri e son già tornate le festività di Ognissanti.

Io, come sapete, amo le tradizioni anche quelle non proprio nostrane. E poi, col lavoro che faccio, le feste di Halloween sono uno spasso!

Per prepararci alla sera di “Dolcetto o scherzetto” vi presento una ricetta\idea che ho proposto lo scorso anno alla Festa annuale della Scuola di Lingue straniere Cross Boundaries della mia carissima amica Viviana, con la quale ci divertiamo da matte con la scusa di far divertire i piccoli studenti.

Trasformeremo un semplice whoopie pie in una zucca di Jack ‘o Lantern, Halloween puro!

La ricetta del whoopie pie per 24 gusci, cioè 12 lanterne 😉 :

  • 125 gr di burro morbido
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo grande
  • 350 gr di farina
  • 225 ml di latte
  • 1 bustina di lievito chimico
  • colorante arancio in gel o pasta
  • Crema alla nocciola e cioccolato fondente per la decorazione e la farcitura

Innanzitutto per lavorare con più semplicità vi occorrerà la teglia da whoopie pie…ma gli escamotages si trovano: potete versare l’impasto a cucchiaiate -non saranno dei cerchi perfetti ma neppure le zucche, bitorzolute come sono- oppure cuocere una teglia intera di pasta montata e coppare i cerchi una volta cotta. Scegliete voi.

Mi scuserete ma non ho fatto le foto della lavorazione: quando lavoro e non preparo le ricette per il blog sono talmente presa che me ne dimentico…sapeste quante preparazioni vi perdete! 🙁  Perdonatemi!

Vi assicuro però che non è difficile, per nulla! Montate il burro con lo zucchero fino a renderlo molto cremoso e spumoso quindi aggiungete l’uovo ed amalgamate bene.

Unite farina e lievito e aggiungeteli poco per volta all’impasto setacciandoli. Dovrete ottenere un composto liscio aggiungendo latte a poco a poco. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio, aggiungete il colorante a goccia a goccia fino ad ottenere un bell’arancio: attenzione perchè in cottura scurisce.

Cuocete l’impasto seconso il metodo che avete scelto a 180° per 10\15 minuti ma fate la prova stecchino per valutarne la cottura: il colorante può fuorviarvi!

Sformateli su una gratella di pasticceria dopo averli fatti riposare 5 minuti nella teglia fuori dal forno. Quindi fate freddare completamente.

Sciogliete 100g di cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo in un conetto di carta, una piccola siringa per dolci o una sac a poche. Con questo decorerete il whoopie pie superiore facendogli occhi e bocca storti, come la classica zucca intagliata.

Farcite il whoopie pie inferiore con crema di nocciola -o marmellata, crema di latte, crema pasticcera…ciò che più vi piace- ed accoppiate i due whoopie … mostruosamente buoni!

hallow4

Per altre idee, guardate il mio post sui biscotti decorati per Halloween e buon divertimento 😀