Martedì grasso si avvicina a balzelloni -ma ieri non era Natale? O.o- ed aumenta automaticamente la voglia di dolci golosi e colorati. Ogni regione, ogni città ha la propria ricetta tradizionale e, fateci caso, mai come in questo periodo sono tutte fritte! Sarà perché poi in quaresima si stringe la cinghia, sarà perché al tempo la frittura era uno dei modi per rendere goloso ed invitante un dolce sostanzialmente povero.
C’è però chi soprattutto dopo le feste di Natale sta pensando alla linea e vuol fare si uno strappo ma senza esagerare. Ed allora eccovi una ricetta #consapienza il più salutare e leggera possibile: facciamo i donuts -le ciambelle di Homer Simpson o quelle che compaiono dentro scatole più o meno grandi in ogni film made in Usa per intenderci- ma li cuociamo in forno, li facciamo con farina integrale e senza burro o uova e senza glasse burrose.
‘Na schifezza direte voi! No, vi assicuro che sono golosissimi, ricoperti di cioccolato fondente o bianco per i più peccaminosi. Trust me!
Dunque, per circa 15 donuts più ritagli vari, procuratevi:
- 250 gr di farina integrale
- 250 gr di farina 00 + farina di appoggio
- 300 ml di latte parzialmente scremato
- 40 gr di olio di semi di girasole o di oliva
- 15 gr di lievito di birra
- 70 gr di zucchero di canna
- 7 gr di sale
- 150 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di cioccolato bianco
- 1 goccia di colorante rosso in gel
- croccantini di wafer, codette colorate o al cioccolato, granella di nocciole tostate, granella di zucchero, smarties colorati etc etc etc
- 1 coppapasta da 7 cm di diametro (oppure 8)
- 1 coppapasta da 2.5 cm di diametro (oppure 3)
In una ciotolina sbriciolate il lievito ed aggiungete 1\3 del latte intiepidito ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate e lasciate riposare 10 minuti.
In una ciotola capiente unite le due farine -potete usare anche tutta farina integrale- lo zucchero ed aggiungete il latte con il lievito, il latte rimasto ed in ultimo l’olio. Impastate un po’, unite il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti -potete usare anche un’impastatrice munita di gancio- fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
Lasciatelo lievitare almeno 1 ora in una ciotola unta coperta con un canovaccio pulito nel forno spento ma con la luce accesa.
Riprendete il panetto lievitato ed appiattitelo delicatamente col mattarello ad una altezza di mezzo centimetro. Aiutandovi con i coppapasta ricavate delle ciambelle di 7\8 cm e ponetele sulle teglie foderate di carta forno: dovranno lievitare ancora almeno mezz’ora.
Non impastate i ritagli: li inforneremo così come sono. Io ho avvicinato i “buchi” delle ciambelle ottenendo dei fiori molto carini.
Una volta lievitato il tutto, scaldate il forno a 180° in modalità statica, infornate per circa 15 minuti o comunque finché saranno ben colorati. Se volete potete spennellare con latte o uovo -io ho evitato per non “contaminare” la ricetta e tenermi sempre più sul “light”.
Intanto spezzettate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria, ciascun tipo in un suo contenitore. Non fate bollire troppo l’acqua e, parimenti, evitate che la bastardella o la ciotola di metallo vadano a contatto con l’acqua a bollore: rovinereste tutto! Stesso vale per il contatto tra l’acqua o il vapore col cioccolato…mai in nessun modo acqua e cioccolato devono incontrarsi!
Fate sciogliere bene il cioccolato e una volta sfornate le ciambelle fatele intiepidire e intingetele nel cioccolato che preferite e glassatele. Se preferite evitare il cioccolato preparate una glassa all’acqua con zucchero a velo e poca poca acqua -o succo di arancia ad esempio. Glassate i donuts, disponeteli su una gratella per pasticceria e decorateli con ciò che più vi stuzzica.
Io ho scelto croccantini di wafer ai tre cioccolati, codette di zucchero colorate, smarties, granella di nocciole tostate. Ma potete usare anche gocce di meringa, farina di cocco, confettini colorati, sprinkles di zucchero nelle diverse fogge…sbizzarritevi! E buon leggero, goloso, carnevale!