donuts al forno

Martedì grasso si avvicina a balzelloni -ma ieri non era Natale? O.o- ed aumenta automaticamente la voglia di dolci golosi e colorati. Ogni regione, ogni città ha la propria ricetta tradizionale e, fateci caso, mai come in questo periodo sono tutte fritte! Sarà perché poi in quaresima si stringe la cinghia, sarà perché al tempo la frittura era uno dei modi per rendere goloso ed invitante un dolce sostanzialmente povero.

C’è però chi soprattutto dopo le feste di Natale sta pensando alla linea e vuol fare si uno strappo ma senza esagerare. Ed allora eccovi una ricetta #consapienza il più salutare e leggera possibile: facciamo i donuts -le ciambelle di Homer Simpson o quelle che compaiono dentro scatole più o meno grandi in ogni film made in Usa per intenderci- ma li cuociamo in forno, li facciamo con farina integrale e senza burro o uova e senza glasse burrose.

‘Na schifezza direte voi! No, vi assicuro che sono golosissimi, ricoperti di cioccolato fondente o bianco per i più peccaminosi. Trust me!

Dunque, per circa 15 donuts più ritagli vari, procuratevi:

  • 250 gr di farina integrale
  • 250 gr di farina 00 + farina di appoggio
  • 300 ml di latte parzialmente scremato
  • 40 gr di olio di semi di girasole o di oliva
  • 15 gr di lievito di birra
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 7 gr di sale
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di cioccolato bianco
  • 1 goccia di colorante rosso in gel
  • croccantini di wafer, codette colorate o al cioccolato, granella di nocciole tostate, granella di zucchero, smarties colorati etc etc etc
  • 1 coppapasta da 7 cm di diametro (oppure 8)
  • 1 coppapasta da 2.5 cm di diametro (oppure 3)

In una ciotolina sbriciolate il lievito ed aggiungete 1\3 del latte intiepidito ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate e lasciate riposare 10 minuti.

In una ciotola capiente unite le due farine -potete usare anche tutta farina integrale- lo zucchero ed aggiungete il latte con il lievito, il latte rimasto ed in ultimo l’olio. Impastate un po’, unite il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti -potete usare anche un’impastatrice munita di gancio- fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.

Lasciatelo lievitare almeno 1 ora in una ciotola unta coperta con un canovaccio pulito nel forno spento ma con la luce accesa.

coppate i donuts

Riprendete il panetto lievitato ed appiattitelo delicatamente col mattarello ad una altezza di mezzo centimetro. Aiutandovi con i coppapasta ricavate delle ciambelle di 7\8 cm e ponetele sulle teglie foderate di carta forno: dovranno lievitare ancora almeno mezz’ora.

usate anche i ritagli

Non impastate i ritagli: li inforneremo così come sono. Io ho avvicinato i “buchi” delle ciambelle ottenendo dei fiori molto carini.

Una volta lievitato il tutto, scaldate il forno a 180° in modalità statica, infornate per circa 15 minuti o comunque finché saranno ben colorati. Se volete potete spennellare con latte o uovo -io ho evitato per non “contaminare” la ricetta e tenermi sempre più sul “light”.

Intanto spezzettate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria, ciascun tipo in un suo contenitore. Non fate bollire troppo l’acqua e, parimenti, evitate che la bastardella o la ciotola di metallo vadano a contatto con l’acqua a bollore: rovinereste tutto! Stesso vale per il contatto tra l’acqua o il vapore col cioccolato…mai in nessun modo acqua e cioccolato devono incontrarsi!

glassate i donuts

Fate sciogliere bene il cioccolato e una volta sfornate le ciambelle fatele intiepidire e intingetele nel cioccolato che preferite e glassatele. Se preferite evitare il cioccolato preparate una glassa all’acqua con zucchero a velo e poca poca acqua -o succo di arancia ad esempio. Glassate i donuts, disponeteli su una gratella per pasticceria e decorateli con ciò che più vi stuzzica. 

decorate a piacere

Io ho scelto croccantini di wafer ai tre cioccolati, codette di zucchero colorate, smarties, granella di nocciole tostate. Ma potete usare anche gocce di meringa, farina di cocco, confettini colorati, sprinkles di zucchero nelle diverse fogge…sbizzarritevi! E buon leggero, goloso, carnevale!

scones ai cranberries

L’estate di San Martino è passata e, ahi noi, lascia dietro di sé il caldo e porta le nebbie autunnali anche qui nel mio Sud.

Pomeriggi in cui fa buio presto e hai voglia di un fragrante caldo caldissimo thè o infuso: che siano o meno le “five o’clock” accompagniamolo con questi scones, semplici ma golosi, resi speciali dall’aggiunta dei cranberries (buoni da mangiare, energizzanti da ascoltare!) veloci da preparare anche per un tea time con le amiche improvviso.

Aggiungete qualche tartina di pane di segale o ai cereali con formaggio morbido -robiola o caprino- qualche erbetta fresca, salmone affumicato o cetriolo, una fettina d’uovo sodo, dadini di mortadella se vi piace ed una crostata con confettura se siete tante o un semplice plumcake.

Latte freddo, rondelle di limone, zucchero preferibilmente di canna o miele biologico e un bel sorriso completeranno il buffet.

Passiamo alla ricetta:

  • 280 gr di farina 00
  • 60 gr di burro morbido
  • 120 gr di zucchero
  • 60 gr di cranberries disidratati
  • 1 uovo piccolo
  • 160 ml di panna fresca o latte
  • 8 gr di lievito per dolci (1/2 bustina)
  • un pizzico di sale

preparare l'impasto

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, aggiungetevi il burro, l’uovo ed il latte (o la panna).

Impastate velocemente e trasferite sulla spianatoia, aggiungete i cranberries tritati grossolanamente, impastate fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente e non appiccicoso. Se serve, aiutatevi con della farina di appoggio.

infornare gli scones

Stendete l’impasto ad uno spessore di 3 cm circa e ritagliate gli scones con un coppapasta o un piccolo bicchiere del diametro di 5 o 6 cm.

Poneteli sulla placca del forno coperta con carta da forno ed infornate in forno caldo a 180° per circa 14\15 minuti o fino a colorazione. Fateli freddare su una gratella per pasticceria e conservateli in una scatola di latta.

Se volete farcirli con una confettura -e ve lo consiglio perché dona un tocco in più- mettete nell’impasto solo 80 gr di zucchero. Ovviamente, potete utilizzare una farina integrale o di farro integrale o anche di riso per intolleranti al glutine e zucchero di canna.

cupcakes_cioccolato_latte_fragola

Pasqua è ormai sinonimo di cioccolato: uova, gallinelle, ovetti più o meno grandi, colombe farcite etc.

Soprattutto le mamme sanno quanto cioccolato avanzi dalle tante, tantissime uova pasquali che i piccoli ricevono: ecco un modo goloso #consapienza per recuperarne un po’ e preparare una colazione o merenda sana e genuina ai bimbi … e ai grandi.

Prepariamo dei velocissimi cupacakes al cioccolato al latte -che è quello che avanza in maggior quantità- e, visto che la materia prima la prendiamo dall’uovo di Pasqua, li facciamo con sorpresa!

Ingredienti:

  • 200 gr di cioccolato al latte
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 5 uova
  • 100 gr di farina 00
  • 8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • fragoloni freschi o fragoline di bosco q.b. 
  • Panna montata q.b.

sciogliere_cioccolato

Innanzitutto spezzettate il cioccolato e mettetelo a fondere a bagnomaria. Potete farlo anche al microonde ma rischiate facilmente di bruciarlo. Ovviamente potete utilizzare anche il cioccolato in tavolette.

Sbattete a crema il burro morbido -non sciolto- e lo zucchero, anche semolato se preferite.

separare_tuorli_albumi

Separate i tuorli dagli albumi. Se la procedura vi sembra complessa o ogni volta rompete il tuorlo, fate così: sgusciate tutte le uova insieme in una bacinella, lavate bene le mani, prelevate i tuorli uno ad uno con le dita, rilavate bene le mani. Eviterete di rompere il tuorlo e compromettere l’operazione “albumi a neve”. Oppure usate i separa-uovo in commercio.

sbattere_zucchero_burro_uova

Aggiungete un tuorlo per volta alla crema di burro e sbattete ancora, meglio se con le fruste elettriche o la planetaria.

unire_cioccolato_fuso

Quindi aggiungete al composto il cioccolato sciolto e mescolate molto bene. Aggiungete la farina setacciata insieme a lievito e sale e amalgamate bene. Quindi, in ultimo, aggiungete gli albumi che avrete montato a neve non troppo ferma.

inserire_fragola_nellImpasto

Disponete i pirottini sulla placca del forno -abbiate cura che siano abbastanza alti in modo da poter inserire la sorpresa di fragola- riempiteli per metà di composto, inseritevi un pezzetto di fragolone di grandezza adeguata o una fragolina di bosco e ricoprite con poco impasto.

Infornate in forno già caldo a 170° per circa 15 – 20 minuti. Fate la prova stecchino prima.

Fate freddare bene su una gratella e sormontate i dolcetti con panna montata. Io ho usato una ganache montata di cioccolato bianco.

Ovviamente potete omettere le fragole e lo zenzero, soprattutto per i più piccini, ed anche la panna e terminare con solo zucchero a velo o cacao.

Ovviamente potete fare una torta unica, in una tortiera di 24 cm di diametro circa imburrata ed infarinata.

Per gli intolleranti al glutine, sostituite la farina 00 con farina di riso ed utilizzate prodotti consentiti -cioccolato e lievito.