Ravioloni ripieni

Sono ancora in tempo per postarvi una ricetta per martedì grasso?! Ma si!

Colorata, gustosa, abbastanza veloce ed allegra: prepariamo dei ravioloni ripieni a strisce!

Vi do le dosi per 4 persone, moltiplicate o dividerevoi.i

Preparate la pasta fresca gialla con:

  • 160 gr di semola
  • 80 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • Sale q.b.

Per la pasta viola\verde:

  • 80 gr di semola
  • 20 gr di acqua
  • 20 gr di carote viola,succo e polpa oppure di rucola frullata
  • Un filo di olio
  • Sale q.b.

Per il ripieno: 

  • 500 gr di ricotta
  • 100 gr di speck
  • noci tritate finemente
  • Sale e pepe q.b.

Impastate bene farina, acqua olio e aromi e fate riposare i panetti.

Stendere la pasta

Stendete la pasta gialla e quelle colorate alla misura 1. Ritagliate delle strisce colorate e posizionatele sulla pasta gialla, passate il mattarello in mododa unire il tutto, poi stendete come di consueto con la sfogliatrice fino alla misura 7.

Confezionate i ravioli col ripieno.

Confezionare i ravioloni

Cuocete in acqua bollente salata e condite con burro e salvia.

Buon Carnevale!!!

 

pappardelle di farro fave e pecorino

Mi è presa la smania di far la pasta in casa e stavolta uso della farina di farro.

Visto che è il periodo più giusto la accompagniamo a fave fresche ed ovviamente pecorino.

La difficoltà maggiore, o la scocciatura, nel fare queste pappardelle di farro con fave e pecorino sta nel pulire le fave! Sarà perché io le decortico completamente ma ci vuole un’eternità. Se a voi piace, sbollentatele un attimo e tenete tutta la buccia.

Ingredienti:

Per la pasta:

  • 150 gr di farina di farro
  • 50 gr di semola di grano duro
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • Semola q.b.

Per il condimento

  • 80-100 gr di fave già pulite (circa 500 da pulire)
  • 70 gr di pecorino semistagionato
  • 1 cipollotto rosso di Tropea fresco -o cipollotto bianco
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

preparare la pasta di farro
Innanzitutto preparate la pasta mescolando le farine ed un pizzico di sale e ottenendo un impasto liscio e morbido con acqua quanto basta. Fatelo riposare, quindi stendetelo col mattarello o con la macchina. Ripiegate le strisce su se stesse e tagliate le pappardelle. Fate riposare su un vassoio di cartone cosparso di semola.

Tritate il cipollotto finemente, se grande usatene metà, e fatelo stufare in padella con olio sale e pepe ed un pochino di acqua. Aggiungete le fave decorticate e fate insaporire.

cuocere fave e cipollotto

Lessate la pasta e mantecatela in padella, aggiungendo il formaggio grattugiato grosso a fuoco spento.

tortelloni_cacio_zucchine

Pasta fresca ripiena! Non la preparo quasi mai ed infatti non troverete ricette #consapienza a riguardo…ma oggi vi stupisco, come ho stupito mio marito quando gli ho preparato questi tortelloni integrali con ripieno di cacio ubriaco e ricotta profumato al timo ed una crema di zucchine e cipollotti: buonissimi!

Vi elenco gli ingredienti, per 4 persone:

Per la pasta:

  • 150 gr di farina integrale macinata a pietra
  • 50 gr di semola di grano duro
  • semola di grano duro da appoggio q.b.
  • acqua q.b.

Per il ripieno:

  • 250 gr di ricotta di mucca fresca
  • 70 gr di cacio ubriaco grattugiato
  • timo fresco 
  • sale e pepe q.b.

Per il condimento

  • 4 zucchine piccole
  • 1 cipollotto fresco
  • scaglie di cacio ubriaco
  • olio extra vergine e sale q.b.

preparare_i_tortelloni_ripieni

Innanzitutto prepariamo la pasta mescolando le due farine e tanta acqua per ottenere un panetto sodo e compatto che andrà lavorato per almeno 5 minuti e poi fatto riposare coperto.

Una volta riposato, stendete la sfoglia o con il matterello o con la macchina, aiutandovi con la semola di appoggio. Io ho usato la macchina e steso la pasta allo spessore 7.

Quindi lasciate la pasta coperta con un canovaccio il tempo di preparare il ripieno -30 secondi netti!- mescolando la ricotta, sale e pepe, il cacio ed il timo.

Inumidite la pasta con acqua e disponete il ripieno ben distanziato. Coprite con altra sfoglia e pressate bene con le mani per far uscire l’aria e sigillare i bordi. Tagliate i tortelloni con un coppapasta o con la rotella tagliapasta e metteteli a riposare su un vassoio di cartone cosparso di semola. Non usate piatti di ceramica o metallo perché la pasta si attaccherebbe. Se non avete il cartone lasciateli sul tagliere di legno cosparso di semola.

cuocere e condire i tortelloni

Preparate il condimento saltando le zucchine a cubetti o mezze fettine in padella con olio extra vergine e 1\2 cipollotto e fatele rosolare. Una parte frullatela con poca acqua calda e tenete da parte.

Affettate l’altro mezzo cipollotto a rondelle, passatelo nella semola e friggetelo.

Cuocete i tortelloni in abbondante acqua salata con un goccio di olio e scolateli direttamente nelle zucchine rosolate, saltate velocemente ed impiattateli sopra la crema di zucchine. Alla fine aggiungete qualche scaglia di cacio e le rondelle di cipollotto.