A me le melanzane piacciono tanto, sarà per le origini siciliane, sarà perché sono cremose e cicciose, se mangiassi pomodoro la parmigiana sarebbe il mio piatto preferito 😉
Per non riproporre al mio maritino le solite melanzane grigliate, melanzane, ripassate, melanzane saltate etc etc etc mi son buttata nella realizzazione velocissimamente veloce di questo sformato … buono buono

Nella mia riserva c’erano:
– 2 melanzane
– 2 spicchi d’aglio
– peperoncino o paprica forte
– origano
– pangrattato
– latte
– panna fresca
– parmigiano

Ho tagliato a pezzi le melanzane e le ho messe in acqua e sale per far perdere loro l’amaro in eccesso – non ho tolto le bucce però perché danno un tocco in più.
Quindi le ho saltate in padella con olio, aglio, paprica forte e sale.

Una volta cotte, ho lasciato raffreddare un pò, quindi le ho frullate riducendole in pasta.
Addensate con un pò di pangrattato e arricchite con origano le ho amalgamate bene.

Due stampini oleati e spolverati di pangrattato hanno accolto l’impasto e son finiti in forno per circa 7\8 minuti a 180°.
Intanto ho preparato la fondutina veloce scaldando 3 cucchiai di latte e 2 di panna fresca, li ho colati in 50 grammi di parmigiano grattugiato sbattendo con una piccola frusta.

Servite gli sformatini caldi con una colata di fondutina e pane croccante

La mia versione della celebre Caesar’ salad, nata in America da mani italiane, per renderla veloce e facile da fare anche senza ingredienti particolari.

Ingredienti:
– lattuga romana
– pane casereccio
– aglio q.b.
– olio evo
– succo di limone
– pancetta affumicata
– senape
– parmigiano reggiano – qui ho utilizzato un formaggio a pasta morbida, più avvolgente

Affettate, lavate ed asciugate la lattuga e sfregate le fette di pane con l’aglio.

Tagliate il pane in cubetti e mettetelo a rosolare con un filo d’olio – o per una ricetta più light, mettetelo sotto il grill del forno a tostare.

Rosolate la pancetta a cubetti in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi ma, anzi, scolatela dell’unto in eccesso prima di adoperarla.


Preparate una salsina con olio, limone, sale, pepe e un pizzico di senape.

In fondine individuali ponete la lattuga, quindi i crostini all’aglio, la pancetta e scaglie di parmigiano. Condite con la salsa preparata e servite.

La ricetta originale non prevede il parmigiano nè la pancetta – in altre versioni si aggiunge anche il pollo grigliato – e la salsa è preparata con: uovo – bollito per 1 minuto- salsa worchestershire, limone, aceto, sale e pepe, aglio e olio aggiunto a filo con lo stesso procedimento usato per la maionese.

Venerdì, pesce … ma con un tocco di stile e quasi in purezza:
facciamo una tartare di tonno crudo con tartare di mango … squisita!!!

Ingredienti per 2 persone:
– 250 gr di tonno freschissimissimissimissimo
– 125 gr di mango
– olio evo q.b.
– succo di limone, 1 cucchiaino da caffè
– sale e pepe macinato fresco q.b.
– ananas fresco a fettine q.b.

Tagliate il tonno a striscioline, quindi a cubetti minuscoli, ma non tritatelo con attrezzi diversi dal coltello: lo ridurreste in poltiglia! In questo modo sentirete il pesce in tutta la sua morbidezza. E’ importantissimo che il tonno sia stato “abbattuto” dal pescivendolo – portato a bassissime temperature – o da voi, in congelatore.
Fate la stessa operazione col mango, dopo averlo privato della buccia – meglio se non è troppo morbido, maturo ma non molle, insomma. Spruzzatelo con poco limone per non farlo annerire.
Condite il tonno con poco olio evo, poco sale e pepe e un cucchiaino di succo di limone. Tenetelo in frigo per un quarto d’ora, coperto con pellicola per alimenti.
Componete il piatto, alternando tonno e mango in un anello d’acciaio, direttamente sul piatto di servizio, decorate con altro mango, qualche fettina sottilissima di ananas per “pulirsi la bocca” alla fine del pasto, una fogliolina di prezzemolo … et voilà, les jeux son fait!!

Un Antipasto o stuzzichino davvero invitante, ciccioso, direi!
Ingredienti per 4 persone:
– 4 o 8 fette di ottimo pane casereccio
– 500 gr di salsiccia di maiale 
– 250\300 gr di stracchino
– pepe
Liberate la salsiccia dal budello e sbriciolatela. Mescolatela allo stracchino creando una sorta di crema, una farcia bella compatta.
Disponete le fette di pane su una teglia da forno e spalmatele abbondantemente con il preparato.
Gratinate in forno fino a doratura completa. Spolverate di pepe appena macinato e servite.




Un ottimo antipasto, da mangiare caldo con un crostone croccante.



Per 4 persone vi occorrono:

  • 2 melanzane viola
  • pangrattato q.b.
  • origano q.b.
  • sale e pepe
  • 250 gr di provola affumicata
  • pancetta dolce a piacere – 150 gr circa
  • olio q.b.
Tagliate le melanzane a fette non troppo spesse e ungetele leggermente con l’aiuto di un pennello da cucina.
Passatele nel pangrattato che avrete condito con sale, pepe ed origano.




Mettete in forno per circa 15-20 minuti a 180° finché diverranno “fondenti” morbide.







Coppate le fette così da renderle uguali – solo se volete una presentazione “maniacale – ricoprite ciascuna fetta con una fettina sottile di provola e rimettete in forno sotto il grill.



Saltate la pancetta a cubetti finché diventi ben croccante.
Servite le “torri” con la pancetta.





Un ottimo piatto unico – morbido e saporito.



Ingredienti per 2 persone:

  • 250 gr di ricotta 
  • 1 melanzana violetta
  • 3 zucchine
  • 1\2 peperone giallo
  • 1\2 peperone rosso
  • origano
  • timo
  • sale e pepe q.b.



Tagliate a cubetti tutti gli ortaggi e cuoceteli in padella con olio sale e pepe finché saranno morbidi.
Appena tiepidi mescolateli alla ricotta ed insaporite con origano e timo.






Imburrate leggermente delle pirofile singole e versatevi il composto.
Gratinate in forno caldo, sotto al grill.

Servite caldo con tante … booollicineeee!!!


Rendetelo ancora più saporito e sostanzioso, aggiungendo tanti cubetti di formaggio: perfetta la provola affumicata, secca.




Un secondo o un antipasto di pesce da veri gourmet: semplice, gustoso ed economico.


Ingredienti per 4 persone:

  • 4 sgombri, sfilettati e disliscati
  • 1 arancia grande e succosa
  • timo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.

Disponete i filetti di sgombro in una pirofila oleata. Condite con un filo d’olio, timo, sale e pepe e irrorate col succo dell’arancia.

Mettete in forno già caldo – a 180° – per circa 20 – 25 minuti – regolatevi a seconda della pezzatura dei filetti di pesce. 


Non fate stracuocere: lo sgombro diventa stopposo!

A cottura ultimata, servite con la salsina fatta leggermente restringere al fuoco.


Per restare in tema Sicilia ed arance, servite con una insalata di arance, finocchi ed olive nere.

Una versione più accattivante per presentare le verdure: trasformatele in tortini, sformati … semplici e gustosi 😉

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 gr di broccolo romano già pulito
  • 1 uovo
  • parmigiano a piacere
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 150 ml di besciamella

Sbollentate i broccoli in acqua bollente salata finchè saranno teneri. Fateli raffreddare.

Metteteli nel bicchiere del mixer ad immersione e frullateli bene.

Mescolateli al tuorlo d’uovo e alla besciamella.

Montate a neve l’albume e mescolatelo delicatamente al composto di broccolo.

Imburrate delle cocottine individuali e ponetevi il composto fino a 3\4.


 Infornate in forno già caldo a 180° a bagnomaria, cioè in una teglia con acqua bollente che copra fino ad un quarto gli stampini…cuociono per circa 40 minuti.



Un morbidissimo e saporito antipasto o un ottimo secondo piatto.













Potete prepararlo anche voi, per 8 persone, con:
¨      400 gr di salmone rosolato in padella con olio, salato e pepato
¨      4 zucchine trifolate
¨      2 patate medie lessate e schiacciate
¨      2 tuorli
¨      Formaggio grattugiato a piacere
Con l’aiuto del mixer preparate due creme distinte:
          frullate le zucchine ed aggiungetele ad una patata schiacciata e al formaggio grattugiato – è preferibile un formaggio dolce che non copra il sapore delle zucchine – unite anche 1 tuorlo
          Frullate il salmone a parte ed aggiungetelo all’altra patata e al tuorlo rimanente


Imburrate delle cocottes e disponetevi le creme a vostro piacimento: in due strati sovrapposti, in due metà vicine, o a scrigno, come ho fatto io – se necessario aiutatevi con una siringa per dolci o un sac ‘a poche…vi semplificherà la vita di sicuro.



Infornate in forno già caldo, ventilato, a 200° per circa 20 minuti.
Fate riposare un po’ dopo sfornate: l’interno è rovente!
Potete usare anche degli stampini in alluminio e sformare i tortini ottenuti impiattando, invece di servire la cocotte in tavola. A voi la scelta 😉