,

Si avvicinano le Feste di Natale e, come al solito mio, ormai da dieci anni vi propongo sempre delle alternative al motto di “Regala #consapienza”!

Come ogni anno avete la possibilità di regalare un coupon omaggio con:

  • Una cena per due
  • Un buono da utilizzare per il servizio chef a domicilio
  • Un corso di cucina in presenza
  • Un corso di cucina online
  • …tutto ciò che vi viene in mente per stupire chi amate!

Vi basterà contattarmi per avere informazioni e decidere insieme cosa regalare, se inviare un coupon in formato digitale o cartaceo etc.

In più, su Amazon, trovate i miei libri nella mia lista dedicata: vi basta cliccare qui

Ed in più tutte le liste con gli acquisti utili che vi segnalo

I miei preferiti in cucina

Libri di cucina e non solo

etc etc etc…

Buone Feste!

A grande richiesta ho deciso di organizzare un corso online, in tre appuntamenti, dedicato al Natale. Cucina con me antipasti sfiziosi, primi, secondi, dolci e biscotti! Prepareremo insieme, in diretta zoom, alcune delle mie ricette preferite per le feste natalizie, ti darò consigli, ti svelerò trucchi e potrai fare tutte le domande che vuoi, direttamente dalla tua cucina o dal tuo divano. Il 29 novembre ci dedicheremo agli antipasti. Il 13 dicembre a primi e secondi. Concluderemo in dolcezza il 20 dicembre con dolci e biscotti…e con gli auguri! Il costo a persona per ciascun modulo è di 20€, se dovessi decidere di partecipare a tutti i tre moduli il costo sarà scontato e pari a 50€ e riceverai, in OMAGGIO, la mia nuova raccolta di ricette ExtraBuone, dedicate all’olio extra vergine di oliva. Prenota subito!

CopertinaLibro

E’ nata ieri! La mia prima raccolta di ricette tutte dolci, tutta da sfogliare!

L’ho intitolata “Dolci per amare – dall’ora di colazione al dopocena” perchè è divisa in sezioni e raccoglie le ricette in dolci per la colazione ed il brunch, per il tea time, per la cena e per il dopocena.

Un piccolo regalo per il mio compleanno, un’idea conSapienza per un dolce regalo di Natale.

Potete acquistarla facilmente online:

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

A proposito di Natale! Avete visto la nuova pagina del mio sito?

Regala conSapienza: elenca e spiega tutte le possibilità di regalare i miei servizi con la nuova Card conSapienza , i miei cesti natalizi, il mio libro.

Card conSapienza

Visitatela e …regalate conSapienza e soprattutto con amore!

Michelin_2015

E’ uscita la Nuova Guida Michelin e con essa le conferme, le novità, le perdite: chi guadagna una o due stelle sul campo, chi la perde, chi viene confermato e chi no.

Basta sapere che un Ristorante è stellato per essere certi di mangiar bene?

Io ne ho “assaggiati” pochi, sono sincera ma il mio preferito, almeno per ora, è Alice di Viviana Varese e Sandra Ciciriello. Ora lo trovate in Eataly Smeraldo, a Milano. Si mangia davvero da re!

Auguri a tutti i nuovi Stellati -in particolare ai Campani…scusate l’attimo di campanilismo ma tra gli unici due con seconda stella c’è un ristorante di Brusciano, Napoli- e all’anno prossimo!

Vi inserisco il link dell‘articolo del Gambero Rosso…tutti a contar le stelle michelin!

risotto agrumi

Ciao a tutti! Con questa ricetta, non nuova ma che amo moltissimo, ho deciso di partecipare al Food Contest -Colesterolo “Cattivo”? No, grazie- indetto dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di cui vi allego il banner. Se vi cliccate sopra leggerete non solo il regolamento del contest al quale partecipo ma anche degli interessantissimi articoli sulla buona alimentazione sana.

Banner-350x262-18-Giugno-2014_DEFINITIVI-CON-TESTO-327x262

Ho pensato subito a questa ricetta perchè si tratta di un risotto classico ma è arricchito e profumato dagli agrumi, dalla melagrana e da questa bacca, il pepe di Sichuan, che gli conferisce una nota davvero particolare e tutti insieme lo trasformano in un concentrato di effetti benefici! Vediamo insieme perchè:

Il Pepe di Sichuan  viene chiamato anche “Pepe d’Anice”, “Fiore di Pepe” o “Pepe di Montagna” ed appartiene alla famiglia delle Rutaceae, stessa famiglia dei limoni. È una pianta perenne originaria della Cina in particolare della regione di Sichuan, da cui prende il nome, ed ha potere carminativo e antispasmodico, stimolante, purificatore del sangue e diuretico. Nella medicina tradizionale, l’estratto oleoso è usato per lenire prurito e mal di denti, per questo la pianta viene talvolta chiamata “albero del mal di denti”. E’ una delle spezie cinesi più antiche, anche Confucio la nomina nel suo Poema delle odi; per molti secoli fu offerta come dono agli imperatori.

La melagrana, dal canto suo, è ricca di proprietà: radici, scorza e foglie sono astringenti mentre i chicchi sugosi -che utilizzeremo noi- sono ricchissimi di vitamina C. Proprio come gli agrumi: facciamo il pieno in vista dei primi freddi per tutelare il nostro sistema immunitario.

Ma veniamo alla ricetta del risotto agli agrumi vera e propria:

Per quattro persone occorreranno:

  • 350g di riso arborio
  • 1 litro di brodo vegetale (fatto con sedano, carota, patata e poca cipolla)
  • 1 scalogno piccolo
  • qualche gambo di prezzemolo
  • il succo di 1/2 arancia
  • il succo di 1 mandarino
  • il succo di 1 limone
  • la scorza di arancia e limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • pepe di Sichuan q.b.
  • 1 melagrana
  • sale fino marino q.b.

Tritate lo scalogno finemente e portate a bollore il brodo tenendolo sempre a filo di bollore.

Prelevate la scorza degli agrumi con l’aiuto di una grattugia a manico, se possibile, perchè taglia e non strappa la buccia in modo da conservare tutti gli oli essenziali in essa contenuti.

Macinate il pepe di Sichuan con un mortaio o con un macinaspezie.

02_risottoagrumi

Tagliate una melagrana in due parti e, muniti di cucchiaio di legno e ciotola, battete sul dorso della melagrana per ricavarne i chicchi. Tenete la mano bassa nella ciotola per evitare schizzi sugli abiti, difficili da lavar via.

Conservate il succo fuoriuscito e bevetelo…è un toccasana!

03_risottoagrumi

In una pentola larga e bassa ponete l’olio, lo scalogno, i gambi di prezzemolo ed un cucchiaio di brodo e fate sudare lo scalogno. Quindi togliete i gambi di prezzemolo e tostate il riso rimestando sempre finché, quando sarà ben caldo, lo sentirete quasi scoppiettare.

04_risottoagrumi

Spremete gli agrumi solo all’ultimo minuto prima di usarli e sfumate il riso caldo col succo  filtrato attraverso un colino. Fatelo assorbire, quindi procedete come per un normale risotto aggiungendo uno o due mestoli di brodo alla volta continuando a mescolare.

05_risottoagrumi

A metà cottura, non oltre, aggiungete il pepe di Sichuan e la scorza degli agrumi. Portate a cottura regolando di sale. Quando il riso sarà cotto ma ancora un po’ al dente e cremoso, spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di olio agitando il tegame e spatolando il riso in modo che il liquido e l’olio si emulsionino a creare una crema deliziosa.

Fate riposare qualche secondo coperto e servite caldo, all’onda -cioè morbido e cremoso- decorando con fili di scorze di limone ed arancia, poco pepe di Sichuan e aggiungendo i chicchi di melagrana freschi.

festa_picnic1

Finalmente la tanto sospirata Primavera è arrivata!

E con essa, parte la mia nuova propostafeste all’aria aperta, stile Pic-nic o dejeuner sur l’herbe che dir vogliate.

Mi sono fatta ispirare dai miei pittori preferiti, gli Impressionisti, e dalla “voglia di caldo che arriva piano” 😀

Trovate tutti i dettagli nella sezione Small Catering del mio sito, ovviamente corredati di foto.

Se poi avete in programma escursioni all’aria aperta, la soluzione ideale per voi è ordinare un menu picnic completo conSapienza a domicilio! Un cesto dal sapore vintage ricco di cose buone e genuine, goloso e pratico … visitate la sezione Dolci e box gastronomici per i dettagli e le foto.

Attenzione! Non troverete un menù in quanto, come sempre nel mio stile, il “menu” sia del vostro dejeuner sur l’herbe sia del vostro cestino take away li concorderemo insieme: potrete scegliere delle preparazioni dal mio blog, ad esempio, o stabiliremo assieme cosa troverete sulla vostra tovaglia a scacchi assecondando e favorendo i vostri gusti, necessità, intolleranze alimentari, voglie etc etc

Di certo vi dico che troverete piatti, tovaglioli e posate compostabili ed eco-compatibili in rispetto della Natura!

Intanto perchè non vi fate un giro nelle sezioni Street food e Panini e torte rustiche? E per i più piccoli qualche ricettina sfiziosa che li stuzzichi tra una corsa in bici ed un calcio ad un pallone! Ispiratevi 😉

Sabato 22 e domenica 23  potrete approfittarne anche godendo delle meraviglie aperte grazie al FAI! Io lo farò 🙂

img_lastminute_37272

Non è un Paese esotico ma un acronimo 😉 Si tratta del Salone Internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali che si tiene per la 35esima volta in Rimini…ed io non sono lì!

Mi sarebbe piaciuto molto esserci, ma col lavoro che faccio di solito sono proprio i weekend ad essere iper impegnativi per me.

Comunque il post serve a segnalarvelo e, soprattutto se siete in zona, siete ancora in tempo a partecipare, a visitare i numerosissimi stand.

1510589_10202417254408342_115438049_n

Presa in prestito dalla bacheca del Maestro Santin du Facebook

Non so se beccherete ancora i miei beniamini: il Maestro Maurizio Santin o il Maestro Luca Montersino, che ha presentato le sue torte salate.

buddy-valastro-ed-ernst-knam

C’è stato di sicuro il Re del Cioccolato, Maestro Knam ed il Boss delle torte, Buddy Valastro e parte del suo staff che hanno giudicato l’operato di…Valeria Marini(credo abbia partecipato ad una sorta di gara…O_O)

Il pasticciere dell’anno 2012 Maestro Gianluca Fusto ed il re dello zucchero Emmanuele Forcone…e basta così sennò mi deprimo ancor di più!

Vi ho linkato il sito del Sigep, per i biglietti e i siti di alcuni dei Grandi presenti…se non li conoscete e vi va, studiate! 😀

Io torno a sognare … a presto con altre ricette e qualche consiglio da cuoca per chi deve acquistare attrezzature e materiali …

Prendo spunto da una delle mie ultime cene, un placee per 20 persone, e vi posto questa ricetta, semplice ma gustosa e d’effetto!
Vi basteranno:
– 500 gr di patate a pasta gialla
– 50 gr di burro morbido
– 1 mazzo di scarola (indivia)
– sale e pepe bianco q.b.
– olio extra vergine di oliva q.b.
– circa 1\2 bicchiere di latte intero caldo
– una manciata di pinoli
– uno spicchio di aglio

Lavate le patate con cura e mettetele a cuocere in acqua fredda fino a che siano belle morbide, quindi – anche senza toglier loro la buccia – riducetele in purea con lo schiacciapatate, aggiungete il latte caldo – regolatevi se usarne di meno o qualcosa in più…dipende dalla consistenza delle patate – ed il burro, regolate di sale e di pepe e mescolate vigorosamente per ottenere una puree, una crema consistente.
Se avete un robot da cucina, o meglio una planetaria, mettete tutto dentro il bicchiere con l’utensile a foglia e lavorate per qualche minuto – non lo fate nel mixer altrimenti otterrete colla per parati!
Fate raffreddare un pò il composto, intanto imburrate degli stampi monoporzione – andranno bene anche quelli di alluminio usa e getta – riempiteli di puree e teneteli da parte.
Pulite la scarola e tenete le foglie più tenere, tagliatele in pezzi non troppo grandi…io le strappo con le mani per evitare che anneriscano…lavatela per bene un paio di volte per eliminare tutti i residui di terra (eventualmente con bicarbonato) e scolatela bene.
Tostate i pinoli in un padellino.
Scaldate un padellone con 3 cucchiai di olio evo e infondetevi l’aglio. Quindi saltatevi la scarola senza salare. Quando sarà appassita salate velocemente.
Scaldate in forno il tortino, impiattatelo e sormontatelo con la scarola e qualche pinolo.
Io li ho serviti assieme a delle cipolle rosse caramellate all’aceto balsamico come contorno ad un filetto di orata in crosta di zucchine.
Qualche foto delle altre portate…

Preparo i cavatelli con pesce spada e pistacchi
Allestisco il buffet dei dolci monoporzione
Il buffet di dolci finger food
I dolci finger food riservati all’ospite intollerante al glutine

 

Cappuccino di mozzarella e cornetto con prosciutto crudo – brownies alle nocciole – gocciolotti al burro con cioccolato

Quanto mi piace il brunch! Già ve lo avevo detto?!? Un duemila volte, si, lo so! Ma ne vado pazza!
L’ultimo che ho preparato, per un compleanno, mi è piaciuto tantissimo…vi posto il menu così vi dimostro che una cuoca a domicilio può proporvi eventi molto versatili e non solo pranzi o cene “istituzionali”…chiedete e vi sarà suggerita la formula personalizzata per il vostro evento.

Il Menu:
– caffè americano in bicchieri termici
– infusi di: mora e ribes – tropicale
– pompelmo e soda alla mela verde
– latte freddo
– succhi

– bibite

Bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– muffins prosciutto e piselli
– pane svedese allo zafferano con semi di sesamo

– cornetto al prosciutto crudo e cappuccino di mozzarella
– uova strapazzate al bacon croccante
 

– plum cake salato con feta, olive e menta
– cupcakes in tre gusti
– bagels ai semi di papavero con prosciutto e formaggio

– toast caramellati con nutella, marmellata di arance e burro di arachidi
– brownies alle nocciole
gocciolotti al burro con cioccolato e marsala

pancakes caldi con sciroppo d’acero

i pancakes vanno serviti caldi caldi

Cliccate sui links che ho inserito e provate le ricette 😉 enjoy!

Vi avevo anticipato, tramite le ricette pubblicate, che avrei lavorato come cuoca a domicilio per l’evento “Del Nostro Sangue”, presentazione ultima del libro di Paolo Farina…un thriller gastronomico che ho divorato!!! Bello bello, ricchissimo di ricette super e molto ironico, ben scritto, divertente.
Vi posto un pò di foto? Ma si, dai!! Enjoy!!

Impiattando 92 antipasti!
La Caponata siciliana con polpo e gamberi, accompagnata dall’ottimo Riccio Bianco 2010, Alepa
impiattando i primi col mio staff
Cavatelli con pesto alla trapanese
Le crespelle pronte da farcire sul pass
Crespella al radicchio rosso sangue
Primo dolce in arrivo
Secondo dolce in preparazione
Sfogliata del commissario per due lavativi (sfogliata destrutturata con crema pasticcera e frutti di bosco)
Bavarese all’arancia con lingue di gatto, cioccolato fondente, arance semicandite e cacao amaro