,

Si avvicinano le Feste di Natale e, come al solito mio, ormai da dieci anni vi propongo sempre delle alternative al motto di “Regala #consapienza”!

Come ogni anno avete la possibilità di regalare un coupon omaggio con:

  • Una cena per due
  • Un buono da utilizzare per il servizio chef a domicilio
  • Un corso di cucina in presenza
  • Un corso di cucina online
  • …tutto ciò che vi viene in mente per stupire chi amate!

Vi basterà contattarmi per avere informazioni e decidere insieme cosa regalare, se inviare un coupon in formato digitale o cartaceo etc.

In più, su Amazon, trovate i miei libri nella mia lista dedicata: vi basta cliccare qui

Ed in più tutte le liste con gli acquisti utili che vi segnalo

I miei preferiti in cucina

Libri di cucina e non solo

etc etc etc…

Buone Feste!

A grande richiesta ho deciso di organizzare un corso online, in tre appuntamenti, dedicato al Natale. Cucina con me antipasti sfiziosi, primi, secondi, dolci e biscotti! Prepareremo insieme, in diretta zoom, alcune delle mie ricette preferite per le feste natalizie, ti darò consigli, ti svelerò trucchi e potrai fare tutte le domande che vuoi, direttamente dalla tua cucina o dal tuo divano. Il 29 novembre ci dedicheremo agli antipasti. Il 13 dicembre a primi e secondi. Concluderemo in dolcezza il 20 dicembre con dolci e biscotti…e con gli auguri! Il costo a persona per ciascun modulo è di 20€, se dovessi decidere di partecipare a tutti i tre moduli il costo sarà scontato e pari a 50€ e riceverai, in OMAGGIO, la mia nuova raccolta di ricette ExtraBuone, dedicate all’olio extra vergine di oliva. Prenota subito!

Sempre più spesso ricevo richieste di informazioni da chi ama la cucina e si diletta nella preparazione di pranzi e cene e vorrebbe sapere come diventare chef a domicilio!

A tutti rispondo che io ho iniziato 9 anni fa, con tanta passione ma poche informazioni perché questa professione infatti era davvero poco conosciuta. Io la conobbi tramite alcuni programmi televisivi in cui, chef Andrea Golino prima e chef Alessandro Borghese poi, l’hanno presentata.

Io lasciai spazio alla mia passione per la cucina in un momento di stress e di insoddisfazione per quella che era la mia attività di allora. E la laurea? Quella è in un cassetto, mai completamente chiuso, perché la cultura e la formazione accademica servono, sempre e comunque! Lo studio non è mai fine a sé stesso ma forma il carattere, la mente ed il rispetto per professionalità e rigore.

come diventare chef a domicilio

Come diventare chef a domicilio dunque?

Innanzitutto chiediti perché vuoi diventare chef a domicilio e se il tuo modo di essere, il tuo carattere, sia adatto a questa professione!

A tal proposito voglio regalarti un pdf in cui ho raccolto tutte le caratteristiche giuste che deve avere uno chef a domicilio professionista, a mio avviso. Clicca qui e lo riceverai seguendo una semplice procedura!

Grazie ai riscontri dei miei clienti affezionati, ho potuto estrapolare le caratteristiche che più fanno presa e lasciano un buon ricordo.

La professione di chef a domicilio infatti, a mio avviso, non è per tutti. In questi anni di lavoro, a contatto con un pubblico molto vario di clienti e collaboratori, ho maturato una visione molto chiara e rigorosa di questa professione. Ritengo che non vada sottovalutata né presa come un hobby. Impegno, dedizione, serietà sono fondamentali!

Dunque: la chiave di tutto, sempre, è studiare, studiare, studiare!

Se hai dubbi o richieste, scrivimi pure!

rubrica1

 

Buongiorno e buona domenica, innanzitutto!

Penso che ormai abbiate capito che mi è impossibile star ferma…sia mentalmente sia fisicamente!

Ed ecco dunque che vi presento la mia nuova avventura #consapienza: una rubrica sul sito AutomotiveSpace dove parlerò di cibo, idee, ricette da portare in viaggio, in gita etc etc.

Insomma: sarò ancor di più una “Chef on the road”, in stile  #Automotive…ma non vi anticipo altro!

Leggetelo direttamente dal sito, seguite la rubrica e vi troverete altre ricette sfiziose e veloci, gustose, nel mio stile con un tocco nuovo!

Beh!? Non mi augurate buon viaggio? 😀

CopertinaLibro

E’ nata ieri! La mia prima raccolta di ricette tutte dolci, tutta da sfogliare!

L’ho intitolata “Dolci per amare – dall’ora di colazione al dopocena” perchè è divisa in sezioni e raccoglie le ricette in dolci per la colazione ed il brunch, per il tea time, per la cena e per il dopocena.

Un piccolo regalo per il mio compleanno, un’idea conSapienza per un dolce regalo di Natale.

Potete acquistarla facilmente online:

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

A proposito di Natale! Avete visto la nuova pagina del mio sito?

Regala conSapienza: elenca e spiega tutte le possibilità di regalare i miei servizi con la nuova Card conSapienza , i miei cesti natalizi, il mio libro.

Card conSapienza

Visitatela e …regalate conSapienza e soprattutto con amore!

Michelin_2015

E’ uscita la Nuova Guida Michelin e con essa le conferme, le novità, le perdite: chi guadagna una o due stelle sul campo, chi la perde, chi viene confermato e chi no.

Basta sapere che un Ristorante è stellato per essere certi di mangiar bene?

Io ne ho “assaggiati” pochi, sono sincera ma il mio preferito, almeno per ora, è Alice di Viviana Varese e Sandra Ciciriello. Ora lo trovate in Eataly Smeraldo, a Milano. Si mangia davvero da re!

Auguri a tutti i nuovi Stellati -in particolare ai Campani…scusate l’attimo di campanilismo ma tra gli unici due con seconda stella c’è un ristorante di Brusciano, Napoli- e all’anno prossimo!

Vi inserisco il link dell‘articolo del Gambero Rosso…tutti a contar le stelle michelin!

risotto agrumi

Ciao a tutti! Con questa ricetta, non nuova ma che amo moltissimo, ho deciso di partecipare al Food Contest -Colesterolo “Cattivo”? No, grazie- indetto dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di cui vi allego il banner. Se vi cliccate sopra leggerete non solo il regolamento del contest al quale partecipo ma anche degli interessantissimi articoli sulla buona alimentazione sana.

Banner-350x262-18-Giugno-2014_DEFINITIVI-CON-TESTO-327x262

Ho pensato subito a questa ricetta perchè si tratta di un risotto classico ma è arricchito e profumato dagli agrumi, dalla melagrana e da questa bacca, il pepe di Sichuan, che gli conferisce una nota davvero particolare e tutti insieme lo trasformano in un concentrato di effetti benefici! Vediamo insieme perchè:

Il Pepe di Sichuan  viene chiamato anche “Pepe d’Anice”, “Fiore di Pepe” o “Pepe di Montagna” ed appartiene alla famiglia delle Rutaceae, stessa famiglia dei limoni. È una pianta perenne originaria della Cina in particolare della regione di Sichuan, da cui prende il nome, ed ha potere carminativo e antispasmodico, stimolante, purificatore del sangue e diuretico. Nella medicina tradizionale, l’estratto oleoso è usato per lenire prurito e mal di denti, per questo la pianta viene talvolta chiamata “albero del mal di denti”. E’ una delle spezie cinesi più antiche, anche Confucio la nomina nel suo Poema delle odi; per molti secoli fu offerta come dono agli imperatori.

La melagrana, dal canto suo, è ricca di proprietà: radici, scorza e foglie sono astringenti mentre i chicchi sugosi -che utilizzeremo noi- sono ricchissimi di vitamina C. Proprio come gli agrumi: facciamo il pieno in vista dei primi freddi per tutelare il nostro sistema immunitario.

Ma veniamo alla ricetta del risotto agli agrumi vera e propria:

Per quattro persone occorreranno:

  • 350g di riso arborio
  • 1 litro di brodo vegetale (fatto con sedano, carota, patata e poca cipolla)
  • 1 scalogno piccolo
  • qualche gambo di prezzemolo
  • il succo di 1/2 arancia
  • il succo di 1 mandarino
  • il succo di 1 limone
  • la scorza di arancia e limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • pepe di Sichuan q.b.
  • 1 melagrana
  • sale fino marino q.b.

Tritate lo scalogno finemente e portate a bollore il brodo tenendolo sempre a filo di bollore.

Prelevate la scorza degli agrumi con l’aiuto di una grattugia a manico, se possibile, perchè taglia e non strappa la buccia in modo da conservare tutti gli oli essenziali in essa contenuti.

Macinate il pepe di Sichuan con un mortaio o con un macinaspezie.

02_risottoagrumi

Tagliate una melagrana in due parti e, muniti di cucchiaio di legno e ciotola, battete sul dorso della melagrana per ricavarne i chicchi. Tenete la mano bassa nella ciotola per evitare schizzi sugli abiti, difficili da lavar via.

Conservate il succo fuoriuscito e bevetelo…è un toccasana!

03_risottoagrumi

In una pentola larga e bassa ponete l’olio, lo scalogno, i gambi di prezzemolo ed un cucchiaio di brodo e fate sudare lo scalogno. Quindi togliete i gambi di prezzemolo e tostate il riso rimestando sempre finché, quando sarà ben caldo, lo sentirete quasi scoppiettare.

04_risottoagrumi

Spremete gli agrumi solo all’ultimo minuto prima di usarli e sfumate il riso caldo col succo  filtrato attraverso un colino. Fatelo assorbire, quindi procedete come per un normale risotto aggiungendo uno o due mestoli di brodo alla volta continuando a mescolare.

05_risottoagrumi

A metà cottura, non oltre, aggiungete il pepe di Sichuan e la scorza degli agrumi. Portate a cottura regolando di sale. Quando il riso sarà cotto ma ancora un po’ al dente e cremoso, spegnete il fuoco e mantecate con un cucchiaio di olio agitando il tegame e spatolando il riso in modo che il liquido e l’olio si emulsionino a creare una crema deliziosa.

Fate riposare qualche secondo coperto e servite caldo, all’onda -cioè morbido e cremoso- decorando con fili di scorze di limone ed arancia, poco pepe di Sichuan e aggiungendo i chicchi di melagrana freschi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem.

Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim.

Continua a leggere

scheggino

Siamo a Scheggino, splendido borgo in prossimità di Spoleto. Innanzitutto vi consiglio di visitarlo! Un paradiso davvero! Attraversato dal fiume Nera e circondato dalle lussureggianti colline umbre è il luogo giusto per godere della natura e di tanto relax.

museo7

Il paese è piccolo piccolo e nella piazza centrale, intitolata a Carlo Urbani, troverete questo gioiellino di Museo, con annesso negozio di specialità al tartufo e tartufi freschi.

museo2

Potrete ammirare le attrezzature utilizzate per le lavorazioni dei tartufi,

museo3

le vecchie ceste intrecciate a mano,

Ceste intrecciate a mano, ormai una rarità preziosa

Ceste intrecciate a mano, ormai una rarità preziosa

le lettere scritte nei decenni di attività, le fatture che sanno di lavoro e di successo,

museo5

foto coi “Grandi della Terra” che hanno apprezzato i prodotti.

L'azienda si ingrandisce ed inizia a spedire in tutto il mondo

L’azienda si ingrandisce ed inizia a spedire in tutto il mondo

Ma più di tutto, mi hanno colpito l’entusiasmo e la forza d’animo che caratterizzano questo museo. L’ho trovato una testimonianza di come l’impegno e la volontà, l’amore e la passione, diano grandi risultati!

museo1

verdure

Arrivano le vacanze, si parte!

Le ultime cose da fare prima di partire e qualche consiglio della vostra Chef a domicilio.

Innanzitutto l’incubo maggiore: ci tocca la noiosa incombenza di “sbrinare” il frigorifero o comunque lasciarlo in ordine per il periodo di riposo che toccherà anche a lui.

Per la pulizia completa vi rimando al mio precedente post a riguardo.

Se però andate via solo per qualche giorno e non intendete spegnere il frigo magari lascerete anche dei prodotti ad attendere il vostro rientro. Ecco cosa fare:

  • Se lasciate in frigo verdure o ortaggi avanzati adottate questo metodo, empirico ma funzionale davvero.

Vi è di certo capitato di tenere in frigo zucchine, insalata e company per un pò di tempo e trovare la parte inferiore rovinata dalla condensa che si viene a creare ed il fondo del cestone pieno di liquido.
Quando vado fuori, non potendo controllare quotidianamente, io faccio così:  posiziono sul fondo del cestone uno stampo, un contenitore di alluminio o altro utensile di cucina che abbia una superficie irregolare o possa essere modellato. Il fatto che abbia la superficie non piana permette alla condensa di scivolare via, lontano dagli ortaggi e di non intaccarli. Al rientro nessuna brutta sorpresa. Nella foto ho utilizzato uno stampo in silicone per finger food, vanno bene anche i contenitori in alluminio o palline di carta alluminio disposte sul fondo…sperimentate.

  • Per far si poi che al rientro non troviate brutte sorprese e cattivi odori, controllate le date di scadenza dei prodotti e buttate via quelli scaduti o che scadranno durante la vostra assenza.
  • Controllate anche i vasetti di marmellate e conserve già aperti: potrebbero creare muffe pericolose. Eventualmente preparate una piccola crostata per iniziare le vacanze con una colazione sostanziosa o una quiche da porzionare e portare in viaggio per un break, in questo modo recupererete anche le uova rimaste

Anche la dispensa e la cucina vanno “preparate” alla nostra assenza:

  • Controllate che non vi siano pacchi di pasta aperti da troppo tempo o scatole chiuse male. “Depurate” la dispensa dai prodotti scaduti, assicuratevi che spezie, pangrattato, cacao, zucchero e company siano ermeticamente chiusi nei propri barattoli.
  • Altro “dilemma”: la sera prima di partire avrete buttato via i rifiuti: cosa ne fate dei residui della moka? Niente paura, quelli non vanno buttati ma depositati in una ciotola, parta, all’interno del frigo: il fondo di caffè assorbirà i cattivi odori e lo terrà profumato.
  • Fate scorta di latte e prodotti per la colazione del day after il rientro: qualcosa con cui coccolarvi e riprendervi dallo shock post ferie. Tenete in dispensa o in frigo anche qualcosa per approntare almeno un pranzo ed una cena in modo che al rientro non dobbiate precipitarvi al market.
  • Infine, asciugate bene lo scolapiatti ed il cassettino raccogli-gocce in modo da non trovarlo incrostato di calcare.

e…buone vacanze!