Settembre uguale fichi: non potevo non presentarvi la ricetta di questo plumcake fichi cioccolato e rosmarino che vi conquisterà!
Buongiorno e ben ritrovati! Vacanze finite, ricomincia la scuola, si riprende a lavorare sul serio…ma perché in Italia agosto è sinonimo di stop totale? Troppo caldo?
Beh, finita questa settimana credo che davvero potremo iniziare ad aspettarci le prime giornate frizzantine, quei meravigliosi tramonti dorati che solo settembre e l’autunno sanno regalarci, la voglia di accendere il forno per preparare una colazione golosa o un dolce per un tè con le amiche.
Proprio per questo vi propongo questa ricetta: un plumcake fichi e cioccolato che vi sorprenderà con l’aroma del rosmarino. Non è una mia ricetta ma del giovane pasticcere Luca Perego che seguo da molto tempo sul suo profilo Instagram e che recentemente abbiamo visto anche in tv.
La ricetta mi ha incuriosita e ho voluto sperimentarla, rifacendola #consapienza.
Ovviamente, quindi, riporto fedelmente le istruzioni di LuCake:
Ingredienti:
- 200 g latte
- 50 g burro
- 2 piccoli rametti di rosmarino
- 3 uova
- 180 g zucchero semolato
- 200 g farina “00”
- 40 g cacao amaro
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 6/7 fichi freschi
- …io ho aggiunto delle mandorle a filetti
Mettete in un pentolino la metà del latte (100g), il burro e i rametti di rosmarino precedentemente lavati e asciugati. Fate riscaldare per bene, senza far bollire e lasciate in infusione il rosmarino – più volte vi ho ricordato che gli aromi vanno aggiunti ai grassi per sprigionare al meglio la propria fragranza.
Quando il composto di burro e latte si sarà intiepidito, filtratelo in una piccola ciotola in modo da eliminare i rametti di rosmarino e unire la restante metà di latte freddo (100g) che avevate tenuto da parte.
Montate bene zucchero, uova e un pizzico di sale per qualche minuto, con le fruste elettriche fino a rendere il composto chiaro e spumoso quindi aggiungete a filo il composto di latte aromatizzato.
Mescolate insieme le polveri -farina, lievito e cacao- ed aggiungetele al composto di uova solo dopo averle setacciate.
Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake e versatevi metà dell’impasto preparato e accendete il forno a 180° in modalità statica.
Pelate i fichi e tagliateli a fette, quindi coprite l’impasto inserito nello stampo, versatevi altro impasto ed altre fette di fico e le mandorle a lamelle.
Cuocete, come detto, in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti. Prima di estrarre il dolce, fare la prova cottura con uno stuzzicadenti nel centro del plumcake.
Servitelo a colazione o per il tè o come parte di un goloso brunch.