Avete letto bene: zuppa cinese! Mi sono data alla cucina fusion? Vedrete!
Nei giorni in cui il #buran ha impazzato e spazzato la penisola, ho proposto a mio marito un comfort food coi fiocchi: una zuppa cinese, a modo mio. Mi sono lasciata ispirare dalla passione sbocciata negli animi degli italiani infreddoliti per il #ramen e, prendi di qua, togli di là, aggiungi e sottrai …eccoci qua. Spero che la zuppa cinese #consapienza vi piaccia e scaldi le vostre serate…prima che la primavera arrivi sul serio.
Ingredienti per 2 persone:
- Vermicelli di fagioli Mungo
- 2 zucchine
- 1 carota grande
- 2 cipollotti
- 4 ravanelli
- 10 cimette di broccolo romano
- Un bel pezzetto di zenzero fresco
- 1 peperoncino piccante
- 50 gr di piselli
- 4 funghi champignon crema o funghi shitake
- 200 gr di carpaccio di manzo
- Coriandolo fresco o in polvere
- Sale e olio extravergine
- Sedano carota 1 scalogno
- Salsa di soia q.b.
Sbollentate i vermicelli come indicato sulla confezione e tenete da parte.
Preparate un brodo con sedano, carota e 1 scalogno, un pezzetto di zenzero sbucciato e mezzo peperoncino.
Tagliate carote e zucchine a julienne, i funghi a fettine, i ravanelli a spicchi, 6 per ravanello, lo zenzero in bastoncini sottili, i cipollotti a spicchi.
In un wok, fate rosolare cipollotti, lo zenzero e il peperoncino, sfumate con poco brodo, poi unite i piselli ed i funghi e fate cuocere per una decina di minuti a fiamma media mescolando di tanto in tanto.
Unite anche le carote e le zucchine, un po’ di salsa di soia -un cucchiaio abbondante- ed insaporite cuocendo a fiamma media, aggiungendo sempre un po’ di brodo all’occorrenza.
In ultimo unite i ravanelli ed il coriandolo, fate amalgamare ed aggiungete i vermicelli, alla fine, solo per scaldarli ed unirli al resto..
Servite rovente dopo aver tolto il peperoncino. Accompagnatelo a tè nero affumicato e chiudete con una fettolina di plumcake al tè verde e ciliegie.
Avete detto comfort food?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!