Festeggiamo tutti i papà, il mio in primis, mio suocero, mio fratello etc etc e tutti i Giuseppe con un dolce tipico campano ma che, con alcune minime differenze, troviamo in tutta italia: le zeppole di San Giuseppe!
Quando si parla di festeggiare chissà perché si pensa al cibo…pranzi, cene e buffet, ma soprattutto dolci e dolcetti, torte e pasticcini. A Napoli è tradizione preparare le zeppole di San Giuseppe appositamente per festeggiare questa ricorrenza ed allora non posso esimermi dal presentarvele! Non sono complicate, ma ci vuole un pò di tempo.
Innanzitutto, preparate una Pasta choux come spiegato nella mia video ricetta sul mio canale Youtube … cliccate e comparirà e magari iscrivetevi!
Quindi preparate una crema pasticcera ricca e corposa con:
– 500 ml di latte
– 40 gr di farina
– 2 tuorli (anche 4 se la volete più ricca e gialla … io evito)
– 150 gr di zucchero semolato
– 2 cucchiai di amido di mais
– vaniglia pura e scorza di limone non trattato!
– Marmellata di amarene o amarene sciroppate
Preparate una teglia (o 2 se fate delle zeppole piccine picciò) con carta forno ed accendete il forno. Mettete il composto della pasta choux in una sac a poche con bocchetta a stella e create delle “ciambelle” più o meno grandi a seconda dei vostri gusti e necessità…io le preferisco piccine.
Cuocete come da ricetta in forno caldo…essendo più grandi dei bignè, cuocetele per circa 20\25 minuti a 180° in forno ventilato.
Preparate la crema mettendo a scaldare il latte – senza farlo bollire – con la vaniglia o la scorza di limone (solo la parte gialla!), intanto mescolate i tuorli con lo zucchero – non è necessario montarli – aggiungete la farina e l’amido e quindi il latte poco per volta…dovete lavorare bene prima i tuorli con gli ingredienti secchi senza creare grumi ed aggiungere il latte poco per volta per farlo amalgamare bene. Quando il composto di uova sarà semiliquido e liscio, aggiungetelo pure al latte nel pentolino e rimettete al fuoco, moderato, mescolando di continuo: si attacca o brucia facilmente.
Portate a cottura e togliete dal fuoco versando la crema in un altro recipiente, possibilmente basso e fate raffreddare coperto da pellicola in frigo.
Una volta sfornate le zeppole, mettete la crema in una sac a poche con bocchetta a stella e farcite le zeppole, con crema abbondante. Sormontate il tutto con marmellata di amarene di ottima qualità o con amarene sciroppate intere, ben sgocciolate.
Zucchero a velo et voilà!! Auguri ai papà 🙂
Trackbacks & Pingbacks
[…] Se a qualcuno, però, andasse di assaggiare la zeppola come la intendo io, vi lascio la ricetta (https://www.consapienza.it/2013/03/le-zeppole-di-san-giuseppe.html) della mia amica Federica, che le ripropone in dimensione mignon: veri bocconcini di […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!