Cari amici buongiorno e bentrovati! Spero abbiate passato un sereno Natale e vi accingiate a trascorrere uno scoppiettante fine anno per aprire le porte al 2017 magari con un plumcake al mandarino fragrante e goloso!
Oggi voglio proporvi questo dolce da colazione o da tè pomeridiano in tema festivo e comunque invernale visto che è fatto con succo e scorza di mandarino.
Questi frutti mi ricordano particolarmente il Natale, sempre, sarà anche perchè sono i preferiti del mio migliore amico, Lorenzo, che ne mangia in quantità industriali e che vedo solo in vacanza o durante le feste perché non viviamo nella stessa città. Per cui questo plumcake al mandarino è dedicato a Lo.
Vi assicuro che vi piacerà e piacerà anche ai bimbi, è ottimo da inserire anche nel menù di un brunch, magari per il 1° giorno del nuovo anno, perché no? Accompagnatelo a delle golose uova strapazzate con guanciale di Norcia croccante, ad una torta rustica di frolla, ricotta e salame, oppure ad un buon formaggio homemade con miele o gelatina di vino, una buona torta di biete , a delle piccole cheesecake salate monoporzioni o ancora ad una delicata terrina di zucchine e prosciutto , aggiungete tante bevande fresche, un prosecco se avete ancora voglia di brindare o del caffè americano se avete bisogno di schiarirvi le idee e vi sentite molto international!
Preparate tutto in anticipo così avrete modo di dormire fino a tardi per recuperare i bagordi della notte di San Silvestro.
Gli ingredienti sono semplici:
- 150 gr di burro – o 120 gr di olio
- 3 uova
- 160 gr di zucchero – se preferite potete usare quello di canna
- 180 gr di farina 00 – anche integrale o metà 00 e metà integrale
- 50 gr di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di succo di mandarino
- la scorza di 4 mandarini
- un pizzico di sale
- zucchero a velo e marmellata di mandarini o poco succo per la glassa
- spicchi di mandarino, mirtilli o cranberries disidratati e scaglie di mandorle
Sbattete a crema lo zucchero col burro e la scorza degli agrumi. Aggiungete un uovo per volta finché si assorba, poi unite il successivo, sempre montando.
Aggiungete la farina e la fecola setacciate insieme col lievito ed il sale, alternandole al succo di mandarino.
Dressate il composto in uno stampo classico da plumcake imburrato e infarinato e cuocete il vostro plumcake al mandarino a 180° per circa 40/45 minuti…dipende, come sempre, dal vostro forno: fate la prova stecchino per accertarvi che sia cotto.
Fatelo freddare su una gratella quindi mescolate assieme zucchero a velo e marmellata o succo fino ad ottenere una glassa fluida e distribuitela sul plumcake.
Decorate a piacere con mirtilli disidratati e spicchi di mandarino lucidati con la glassa e inzuccherati e scaglie di mandorle tostate. Glassate i mandarini solo all’ultimo momento perché altrimenti perderanno liquido rovinando la glassa. Stessa cosa se pensate di usare frutta fresca per il decoro, come lamponi o ribes: metteteli sul dolce solo al momento di presentarlo in tavola.
Buona fine anno e buon principio, #consapienza!