Avete mai adoperato la carta fata!? Tranquilli: niente polverine magiche nessuna formula strana o sparizioni di alcun tipo. Si tratta di un film trasparente da utilizzare per cotture al forno e non solo che ha la caratteristica di trattenere umori, profumi e succhi, darvi la possibilità di cuocere senza grassi inutili e presentare in tavola un cartoccio trasparente: anche l’occhio ci guadagna!
Intanto vi indico gli ingredienti per 4 persone:
- 4 pesci stella medi, sfilettati e senza pelle
- 4 cipollotti freschi
- 8/12 patate novelle
- 2 zucchine romanesche piccole
- rosmarino fresco
- Sale, sale rosa e pepe bianco – zucchero q.b.
- olio evo q.b.
- carta fata e spago da cucina
Tagliate un quadrato di carta fata e ponetelo sulla teglia che utilizzerete per la cottura in forno.
Tagliate i cipollotti in 4 parti, lavateli bene e rosolateli velocemente in padella con olio e sale quindi spolverateli con un pizzico di zucchero e fateli caramellare. Tenete da parte.
Rosolate le patatine novelle tagliate a metà se necessario con olio, sale, pepe e rosmarino.
Affettate le zucchine per il lungo eliminando la parte bianca acquosa in eccesso e ottenete una julienne grossolana.
Disponete i filetti sulla carta fata col dorso in giù, insaporite con sale rosa e pepe bianco. Sopra ponetevi le zucchine crude, i cipollotti caramellati e le patatine novelle, aggiungete un paio di rametti di rosmarino, un filo di olio extra vergine e chiudete il cartoccio a fagottino con dello spago da cuina. Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 8 minuti o poco più. Regolatevi col colore del pesce: quando diverrà bianco latte è pronto.
Servite in tavola il fagottino disposto in un piatto individuale ma ancora legato così che il commensale aprendolo potrà apprezzare i profumi che sprigionerà.
N.B. Per la temperatura di cottura leggete bene le istruzioni della carta fata che acquisterete. Non superate le temperature consigliate e non mettetela a contatto con grill o altro.
Ovviamente, nel caso in cui non doveste trovare la carta fata, potete adoperare la carta alluminio classica.
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Scusa l’ignoranza cos’e’ la carta fata ?
Ciao zia Rosaria. Si tratta di una “carta” alimentare, un film trasparente adatto alla cottura. A guardarlo e toccarlo sembra cellophane!
Questa carta fata e’ adatta a cucinare ogni tipo di alimento come pesce tortino di patate ?Grazie
Si, qualunque tipo
Grazie della risposta ma e’facile trovarla ?
Io la compro al supermercato nel reparto di pellicola, alluminio etc
Grazie itutto
Grazie Manu <3
Mi sa che in questo fine settimana va provata.
Una domanda, a questo punto faccio 4 fagotti e li servo nel piatto ad ogni commensale. Posso prepararmi tutto un paio di ore prima e poi faccio l’ultima cottura prima di cenare?
Okappa.
Un dubbio, mai sentito il pesce stella….che roba é? C’è un sostituto?
Puoi usare qualsiasi pesce da lisca, anche un’orata ad esempio
comprati gli ingredienti, fra un paio di ore si inizia…..
Ma il pescivendolo non mi ha voluto togliere la pelle dell’orata….secondo lui va cotta insieme se no non i resta nulla del pesce.
Dipende dalla pezzatura. Io la tolgo sempre…squamala bene
Tié 😉
Ritié
Bravo!!!
Ottimo e molto scenografico. Brava te!
Federica Sapienza mi hai fatto venire voglia di provare…pensa che miracolo
Federica, gnamme! Proverò!