zucchine-ripiene-di-pane-e-formaggio

Cari amici #consapienza eccomi di nuovo a voi con una nuova proposta: le zucchine ripiene, stavolta con pane, formaggio e speck. Potete servirle come piatto unico insieme ad una insalatona fresca oppure come contorno sostanzioso, semplice e gustoso, abbinate a del petto di pollo, ricotta fresca o uova strapazzate ad esempio.

Confesso che io le adoro ripiene di tonno, devo però dire che così ripiene sono più rustiche e saporite. Un’ottima alternativa. Provate entrambe le versioni e mi saprete dire!

Vi indico gli ingredienti per 4 persone:

  • 4 zucchine tonde, grandicelle
  • 4 fette di pane raffermo o 6 di pane in cassetta
  • 200 gr di formaggio semi-stagionato a pasta semidura – in mancanza va bene anche un qualsiasi formaggio abbiate avanzato.
  • 8 fette di speck dell’Alto Adige igp
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Sale grosso q.b. – olio extra vergine q.b.
  • Pepe – timo fresco o rosmarino
  • Latte q.b.
  • 1 uovo – facoltativo

lessate-le-zucchine

Tagliate via la calotta delle zucchine e scavatele con l’aiuto di un coltello ed un cucchiaio. Scottatele in acqua bollente salata finché risulteranno morbide ma ben sode – per circa 10 minuti ma fate una prova pungendole.

preparate-il-ripieno

Tagliate il pane  raffermo -o quello in cassetta- in cubetti, inumidite leggermente con il latte e mescolate al formaggio ridotto anch’esso in cubetti ed allo speck a striscioline. Aggiungete timo o rosmarino tritato e tenete da parte. Se il composto non dovesse amalgamarsi bene o voleste un piatto unico davvero completo, aggiungete l’uovo e amalgamate impastando.

farcite-le-zucchine-ed-infornate

Scolate le zucchine, raffreddatele e fatele sgocciolare per bene. Riempite la cavità col composto ottenuto e spolverate di parmigiano moderatamente. Ponete le zucchine così ripiene su una placca da forno -volendo coperta con carta forno- irrorate con poco olio extra vergine e infornate a 200° finché il formaggio sia sciolto e la cupoletta di ripieno ben dorata. Infornate anche la calotta unta con un filo di olio ed utilizzatela al momento di servire a mo’ di cappellino.

Buon appetito!

torta pere e mascarpone

Ben ritrovati amici #consapienza! Le vacanze prima e le trasferte di lavoro poi mi hanno tenuta troppo tempo lontana dal mio amato blog e da voi perciò torno con questa torta di pere e mascarpone, con cioccolato, per farmi perdonare!

Come tanti di voi anche io spulcio ricette un po’ dovunque, attingo da pasticceri famosi, Maestri e bloggers, riviste e programmi tv. Questa ricetta l’ho appuntata sul mio quadernetto delle “Ricette da provare e rivisitare” chissà quando, con annotazioni varie. Non so dove ho trovato l’idea ma ve la propongo nella mia versione.

Per una tortiera di 20 cm di diametro vi serviranno:

Per la frolla:

  • 250 gr di farina
  • 1 uovo
  • 175 gr di burro
  • 70 gr di zucchero
  • scorza di limone

Per il ripieno:

  • 300 gr di mascarpone
  • 2 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 50 gr di farina
  • 1 pera
  • 40 gr di gocce di cioccolato
  • Amaretti q.b.

Preparate la pasta frolla seguendo la mia ricetta o una vostra già collaudata. Cliccate qui.

Foderatevi la tortiera già ricoperta di carta forno.

unire-il-mascarpone-e-la-crema-di-uova

Preparate il ripieno sbattendo a crema il mascarpone, tenete da parte e sbattete le uova con lo zucchero. Unite uova e mascarpone, aggiungete la farina setacciata e le gocce di cioccolato.

Affettate la pera e ricopritevi il fondo di frolla che avrete precedentemente bucherellato coi rebbi di una forchetta.

versate-il-ripieno-nel-guscio-di-frolla

Riempite con il ripieno e pareggiate i bordi di frolla con un coltellino.  Sbriciolate grossolanamente gli amaretti e create una corona tutto intorno.

guarnire-con-amaretti-e-infornare

Infornate a 180° per circa 40 o 50 minuti. Se possibile cuocete prima solo sotto poi dopo 20 minuti accendete anche sopra. In modalità statica, ovviamente. Attenzione: la parte superiore tende a scurire, se necessario coprite con un foglio di alluminio.

Guarnite con glassa di cioccolato a piacere e conservate in frigo.