Curiosa come un gatto lo sono sempre stata e quando vedo un prodotto che mi attira tanto faccio, tanto vado al lardo che ci lascio la zampino…e lo acquisto!
Era davvero tanto, tanto tempo che avevo adocchiato i pizzoccheri valtellinesi ed infine li ho acquistati. Poi però non mi andava di provarli con la ricetta classica perché quelle vanno mangiate sul posto, a mio avviso!
Perciò li ho interpretati #consapienza e vi propongo i pizzoccheri cicoria e burrata: Valtellina e Puglia in un solo piatto.
Semplicissimo e veloce, per 4 persone vi occorreranno:
- 350 gr di pizzoccheri
- 2 mazzi di cicoria
- 1 burrata di Andria
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino piccante
- olio evo e sale q.b.
Mettete a lessare i pizzoccheri in abbondante acqua salata.
Tagliate in striscioline la cicoria, lavatela e fatela saltare in padella con olio, aglio e peperoncino.
Fatela cuocere aiutandovi, se necessario, con poca acqua di cottura, quindi saltatevi i pizzoccheri e amalgamate bene.
Aggiungete qualche sfilaccio di burrata a fuoco spento, saltate e…mi direte!!!
E per finire vi propongo due alternative:
Strudel di mele…nord nord nord oppure Pasticciotto leccese…sud sud sud
Buon appetito!
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 18
Warning: Declaration of Social_Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth, $args) should be compatible with Walker_Comment::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = Array) in /home/customer/www/consapienza.it/public_html/wordpress/wp-content/plugins/social/lib/social/walker/comment.php on line 42
Buongiorno Federica. Ti assicuro che con la fontina valdostana sono buonissimi anche fatti in casa, noi li mangiamo spesso.
Vai FEDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
E questo volevo sentire
Ti chiamo e fissiamo un giorno
(y)
Che idea originale! Devono essere buonissimiiiii!! 🙂
Li avevo fatti diversi anni fa con la ricetta originale valtellinese, ma proverò anche questi! 🙂
Mi sembra un’alternativa gustosa e leggera alla ricetta classica.
Grazie Lucia. Te li consiglio, sono davvero buoni.