pizzoccheri cicoria e burrata

Curiosa come un gatto lo sono sempre stata e quando vedo un prodotto che mi attira tanto faccio, tanto vado al lardo che ci lascio la zampino…e lo acquisto!

Era davvero tanto, tanto tempo che avevo adocchiato i pizzoccheri valtellinesi ed infine li ho acquistati. Poi però non mi andava di provarli con la ricetta classica perché quelle vanno mangiate sul posto, a mio avviso!

Perciò li ho interpretati #consapienza e vi propongo i pizzoccheri cicoria e burrata: Valtellina e Puglia in un solo piatto.

Semplicissimo e veloce, per 4 persone vi occorreranno:

  • 350 gr di pizzoccheri
  • 2 mazzi di cicoria
  • 1 burrata di Andria
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • olio evo e sale q.b.

Mettete a lessare i pizzoccheri in abbondante acqua salata.

cuocete la cicoria

Tagliate in striscioline la cicoria, lavatela e fatela saltare in padella con olio, aglio e peperoncino.

Fatela cuocere aiutandovi, se necessario, con poca acqua di cottura, quindi saltatevi i pizzoccheri e amalgamate bene.

amalgamate i pizzoccheri col condimento

Aggiungete qualche sfilaccio di burrata a fuoco spento, saltate e…mi direte!!!

E per finire vi propongo due alternative:

Strudel di mele…nord nord nord  oppure Pasticciotto leccese…sud sud sud

Buon appetito!

Involtini di pesce spada

In barba al maltempo ed al caldo che non vuole arrivare oggi vi propongo un piatto che sa di mare, di isole, di acqua salmastra e vento impetuoso, di sole e arsura. Un piatto da fare davvero in dieci minuti quando si rientra a casa dopo una giornata in spiaggia o in barca affamati come squali!

E quindi: pesce spada fresco, pochi altri ingredienti e via! Facciamo la spesa:

Ingredienti per 4 affamati marinai:

  • 12 fette di spada fresco
  • 4 fette di pane ai cereali (o anche pane in cassetta normale o pane raffermo)
  • un mazzetto di prezzemolo o anche coriandolo fresco
  • maggiorana o timo freschi
  • una manciata di mandorle
  • sale e pepe bianco q.b.
  • olio extra vergine q.b.
  • 300 gr di pomodorini freschi 
  • 1 spicchio di aglio
  • pinoli tostati

preparare il ripieno

Innanzitutto preparate il ripieno frullando insieme il pane, le mandorle, prezzemolo e timo, sale e pepe. Aggiungete uno o due cucchiai di olio per amalgamare ed ottenere un composto compatto da cui ricavare delle sorte di polpette oblunghe.

preparare gli involtini

Avvolgete ciascuna fetta di spada attorno alle “polpette” di ripieno e mettetele in una pirofila o una teglia antiaderente unta di olio. Un filo di olio, sale e pepe in superficie e via in forno a 200° per 8/10 minuti.

preparare il sughetto

Intanto preparate il sughetto saltando in padella i pomodorini tagliati a metà o in quarti con l’aglio privato di camicia e anima, sale e timo fresco.

Servite gli involtini di pesce spada con il sughetto, i pinoli tostati e patate arrosto.

Un vino rosé ghiacciato, terrazza vista mare ed un goloso gelato alla cannella #consapienza per concludere in bellezza.

Paneer_formaggio homemade

Oggi vi insegno uno sfiziosissimo formaggio homemade. Si, faremo insieme un formaggio espresso classico della cucina indiana chiamato paneer che potrete servire come aperitivo o anche fine pasto.

Ma vediamo gli ingredienti:

  • 1 litro di latte intero (Uht se volete conservarlo per un po’)
  • 3 cucchiai di succo di limone fresco
  • sale q.b.

Questa ricetta è velocissima ed otterrete un semplice ma sfizioso formaggio homemade per stupire gli amici.

preparate lo stampo

Innanzitutto preparatevi uno stampo con una ciotolina in plastica che forerete sul fondo con l’aiuto di uno spiedo. Quindi vi occorrerà un colino a maglie molto fini con dentro un telo a trama molto sottile più o meno grande a seconda dei quantitativi che vorrete preparare. Tenete conto che con le dosi indicate otterrete un formaggio di circa 150 gr.

versate il succo di limone nel latte

Ponete il latte a bollire in una casseruola a bordi alti, quando giunge a bollore unite il sale ed il succo di limone: il latte caglierà immediatamente. Fate bollire per alcuni minuti in modo che il latticello si separi dalla cagliata.

colate il latte cagliato nel colino

Quindi versate il composto nel colino posto su una ciotola e subito dopo iniziate a stringere i bordi del telo fino a strizzare bene il composto.

raffreddate subito

Ponetelo sotto l’acqua corrente e continuate a strizzare, quindi mettetelo nello stampo e pressatelo molto bene con un peso lasciandolo così in modo che perda il liquido in eccesso.

Conservatelo in frigo o servite il vostro formaggio homemade subito accompagnato da miele grezzo o composte di frutta e mostarda. Oppure condite il paneer con olio, curcuma e erba cipollina o ancora grigliatelo e servitelo in bocconcini con miele e noci.

Una piccola delizia!