crostoni di pane mozzarella e acciughe

Altra ricetta #consapienza di recupero: se vi è avanzato del pane, casereccio o in cassetta, e della mozzarella che non è più fresca tanto da essere mangiata così com’è, ecco la ricetta che fa per voi! Veloce, golosa ed economica, perché in cucina non si butta via niente! Mai!

Sembrerà retorica la mia ma è vero: buttiamo troppo cibo e non parlo di scarti, parlo di tocchi interi di formaggi, pezzi di pane intonsi e verdure e frutta dimenticate lì per troppo tempo. Lo vedo spessissimo e mi piange il cuore. Ecco il perché di questa categoria di ricette di recupero: dare a voi ed a me sempre più idee stuzzicanti per nobilitare gli “avanzi”, in particolare il pane.

Questa ricetta è nata dalla necessità di recuperare del pane che mi era avanzato e della mozzarella -di bufala nel mio caso. La mozzarella passato uno massimo due giorni non attira più i morsi come quando è fresca e quindi, quella rara volta che avanza, preferisco usarla in una preparazione ed oggi vi propongo dei crostoni di mozzarella ed acciughe per insaporirli.

Gli ingredienti sono:

  • Pane casereccio o in cassetta a fette non troppo spesse
  • Mozzarella, fiordilatte o provola ben sgocciolate
  • Acciughe sott’olio
  • Uova
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)
  • burro q.b.

Noterete dalle foto che ho utilizzato due tipi diversi di pane, buone entrambe le varianti, forse quella col pane in cassetta è la migliore, il risultato è più compatto.

Innanzitutto affettate il pane casereccio, sbattete uno o due uova -o di più a seconda del pane che avete- salate e pepate e passatevi velocemente le fette pressandole per far si che il pane assorba le uova.

disporre i crostoni su una teglia

Quindi disponete le fette in una teglia leggermente imburrata a creare o dei singoli crostoni o una sorta di lasagna, scegliete voi. Ricoprite il pane con fette sottili di mozzarella e filetti di acciughe. Fate uno solo o due strati, come preferite e regolandovi in base agli ingredienti che avete. Cospargete con poco parmigiano, se vi va, e infornate a 200° per circa 10 minuti. Negli ultimi due minuti accendete il grill per gratinare il tutto.

Che bontà!

Ravioloni ripieni

Sono ancora in tempo per postarvi una ricetta per martedì grasso?! Ma si!

Colorata, gustosa, abbastanza veloce ed allegra: prepariamo dei ravioloni ripieni a strisce!

Vi do le dosi per 4 persone, moltiplicate o dividerevoi.i

Preparate la pasta fresca gialla con:

  • 160 gr di semola
  • 80 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • Sale q.b.

Per la pasta viola\verde:

  • 80 gr di semola
  • 20 gr di acqua
  • 20 gr di carote viola,succo e polpa oppure di rucola frullata
  • Un filo di olio
  • Sale q.b.

Per il ripieno: 

  • 500 gr di ricotta
  • 100 gr di speck
  • noci tritate finemente
  • Sale e pepe q.b.

Impastate bene farina, acqua olio e aromi e fate riposare i panetti.

Stendere la pasta

Stendete la pasta gialla e quelle colorate alla misura 1. Ritagliate delle strisce colorate e posizionatele sulla pasta gialla, passate il mattarello in mododa unire il tutto, poi stendete come di consueto con la sfogliatrice fino alla misura 7.

Confezionate i ravioli col ripieno.

Confezionare i ravioloni

Cuocete in acqua bollente salata e condite con burro e salvia.

Buon Carnevale!!!

 

donuts al forno

Martedì grasso si avvicina a balzelloni -ma ieri non era Natale? O.o- ed aumenta automaticamente la voglia di dolci golosi e colorati. Ogni regione, ogni città ha la propria ricetta tradizionale e, fateci caso, mai come in questo periodo sono tutte fritte! Sarà perché poi in quaresima si stringe la cinghia, sarà perché al tempo la frittura era uno dei modi per rendere goloso ed invitante un dolce sostanzialmente povero.

C’è però chi soprattutto dopo le feste di Natale sta pensando alla linea e vuol fare si uno strappo ma senza esagerare. Ed allora eccovi una ricetta #consapienza il più salutare e leggera possibile: facciamo i donuts -le ciambelle di Homer Simpson o quelle che compaiono dentro scatole più o meno grandi in ogni film made in Usa per intenderci- ma li cuociamo in forno, li facciamo con farina integrale e senza burro o uova e senza glasse burrose.

‘Na schifezza direte voi! No, vi assicuro che sono golosissimi, ricoperti di cioccolato fondente o bianco per i più peccaminosi. Trust me!

Dunque, per circa 15 donuts più ritagli vari, procuratevi:

  • 250 gr di farina integrale
  • 250 gr di farina 00 + farina di appoggio
  • 300 ml di latte parzialmente scremato
  • 40 gr di olio di semi di girasole o di oliva
  • 15 gr di lievito di birra
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 7 gr di sale
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di cioccolato bianco
  • 1 goccia di colorante rosso in gel
  • croccantini di wafer, codette colorate o al cioccolato, granella di nocciole tostate, granella di zucchero, smarties colorati etc etc etc
  • 1 coppapasta da 7 cm di diametro (oppure 8)
  • 1 coppapasta da 2.5 cm di diametro (oppure 3)

In una ciotolina sbriciolate il lievito ed aggiungete 1\3 del latte intiepidito ed un cucchiaino di zucchero. Mescolate e lasciate riposare 10 minuti.

In una ciotola capiente unite le due farine -potete usare anche tutta farina integrale- lo zucchero ed aggiungete il latte con il lievito, il latte rimasto ed in ultimo l’olio. Impastate un po’, unite il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti -potete usare anche un’impastatrice munita di gancio- fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.

Lasciatelo lievitare almeno 1 ora in una ciotola unta coperta con un canovaccio pulito nel forno spento ma con la luce accesa.

coppate i donuts

Riprendete il panetto lievitato ed appiattitelo delicatamente col mattarello ad una altezza di mezzo centimetro. Aiutandovi con i coppapasta ricavate delle ciambelle di 7\8 cm e ponetele sulle teglie foderate di carta forno: dovranno lievitare ancora almeno mezz’ora.

usate anche i ritagli

Non impastate i ritagli: li inforneremo così come sono. Io ho avvicinato i “buchi” delle ciambelle ottenendo dei fiori molto carini.

Una volta lievitato il tutto, scaldate il forno a 180° in modalità statica, infornate per circa 15 minuti o comunque finché saranno ben colorati. Se volete potete spennellare con latte o uovo -io ho evitato per non “contaminare” la ricetta e tenermi sempre più sul “light”.

Intanto spezzettate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria, ciascun tipo in un suo contenitore. Non fate bollire troppo l’acqua e, parimenti, evitate che la bastardella o la ciotola di metallo vadano a contatto con l’acqua a bollore: rovinereste tutto! Stesso vale per il contatto tra l’acqua o il vapore col cioccolato…mai in nessun modo acqua e cioccolato devono incontrarsi!

glassate i donuts

Fate sciogliere bene il cioccolato e una volta sfornate le ciambelle fatele intiepidire e intingetele nel cioccolato che preferite e glassatele. Se preferite evitare il cioccolato preparate una glassa all’acqua con zucchero a velo e poca poca acqua -o succo di arancia ad esempio. Glassate i donuts, disponeteli su una gratella per pasticceria e decorateli con ciò che più vi stuzzica. 

decorate a piacere

Io ho scelto croccantini di wafer ai tre cioccolati, codette di zucchero colorate, smarties, granella di nocciole tostate. Ma potete usare anche gocce di meringa, farina di cocco, confettini colorati, sprinkles di zucchero nelle diverse fogge…sbizzarritevi! E buon leggero, goloso, carnevale!

ravioli di carnevale

Buongiorno e buon martedì! Siamo in pieno Carnevale ed ho pensato di proporvi delle ricette che amo particolarmente.

Questa in particolare piace alla mia mamma ed a papà, l’ho preparata per loro ed ho approfittato per fotografarla e postarla per voi.

Io le chiamo crestine di carnevale, ma in effetti sono più dei ravioli di carnevale ripieni di ricotta e cioccolato cotti in forno. Buoni buoni ma semplici.

Vi do gli ingredienti: ne verranno tanti.

Per la pasta:

  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 150 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • un pizzico di sale
  • 16 gr di lievito per dolci -una bustina

Per il ripieno:

  • 500 gr di ricotta di pecora asciutta
  • 250 gr di zucchero
  • 150 gr di cioccolato fondente in scaglie o gocce
  • 2 uova
  • cannella in polvere q.b.
  • un bicchierino di rum
  • Zucchero a velo q.b. o cioccolato fuso

Preparate la pasta impastando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e mettete a riposare in frigo.

preparare il ripieno di ricotta

Preparate il ripieno mescolando ricotta e zucchero -potete anche passarli al setaccio per ottenere una crema più liscia- aggiungete le uova, cannella a piacere ed il rum. Infine aggiungete il cioccolato e ponete il tutto in una sacca da pasticcere con foro largo abbastanza da far passare il cioccolato.

confezionate i ravioli

Stendete la pasta e ricavatene dei dischi o dei quadrati, ponetevi all’interno dei mucchietti di ripieno e ripiegate la pasta fino ad ottenere dei ravioli.

infornare i ravioli

Sigillate bene i bordi e infornate per circa 15/20 minuti a 180°.

Serviteli freddi cosparsi di abbondante gioioso zucchero a velo.

Un’idea super golosa: guarniteli con fili di cioccolato fuso…fate voi 😉