pain d'epices

Buongiorno e Buone Feste di tutto cuore!

Sono stata un po’ assente ma mi faccio perdonare subito con una ricetta semplice e veloce, profumatissima e golosa, da servire a colazione in questi giorni di festa o all’ora del thè: il pain d’epices, una preparazione d’oltralpe che profuma di Natale!

Vi elenco subito gli ingredienti:

  •  225 gr di farina integrale
  • 2 uova
  • 180 gr di miele di acacia o millefiori -oppure 100 gr di millefiori e 80 gr di miele di castagno
  • 100 ml di infuso di thè nero Indian Chai
  • 90 gr di olio di semi di girasole
  • 80 gr di zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio ed 1 pizzico di sale
  • 2 bacche di cardamomo
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 cucchiaini da tè di cannella
  • 1 cucchiaino da tè di zenzero macinato
  • 1 cucchiaino da tè di pepe di Giamaica macinato
  • 1\2 cucchiaino da tè di pepe di Sichuan macinato
  • 50 gr di scorzette di arancia a cubetti

Questa è una mia versione del pain d’epices che normalmente prevede l’utilizzo dell’anice stellato e non del pepe di Giamaica e di Sichuan né dell’infuso di thè. Provatela!

mescolare uova zucchero e miele

Sbattete le uova con lo zucchero, anche a mano. Unitevi l’olio e sbattete ancora quindi aggiungete il miele fluido e mescolate bene.

mescolare farina e spezie

Unite insieme la farina, il lievito, le spezie, il sale ed il bicarbonato quindi miscelate bene ed unitele setacciandole al composto di uova senza formare grumi, aiutandovi con una frusta se preferite.

creare un impasto omogeneo

Mescolate fino ad ottenere un composto ben omogeneo ed infine unite le scorzette di arancia (facoltative).

Imburrate ed infarinate leggermente uno stampo da plumcake, versatevi il composto ed infornate a 170° per circa 40/50 minuti in forno statico: non vi spaventate…scurisce molto. Dopo almeno una mezz’ora di cottura -non aprite prima il forno per non compromettere la lievitazione- potete coprirlo con un foglio di carta di alluminio.

Fate la prova stecchino e sfornate su una gratella per pasticceria per farlo freddare completamente. Servite con marmellata di arance ed un thè profumato.

P.S. : potete farlo anche in versione vegan sostituendo le 2 uova con 1 banana grande e matura. Schiacciate la banana o frullatela riducendola a crema e mescolatela con lo zucchero, unite un sostituto del miele -ad esempio uno sciroppo molto molto denso di agrumi oppure sciroppo di agave- e l’infuso di thè e procedete normalmente. Ovviamente utilizzerete poi uno stampo antiaderente foderato di carta forno o unto con olio.

Per ottenere uno sciroppo di agrumi, potete mettere a cuocere acqua e zucchero in pari quantità con mandarini o arance in pezzi. Portate a bollore e poi fate sobbollire finche riduca della metà.

crocchette di patate e carote viola

Per la prima volta nel mio blog vedrete all’opera le mani di mio marito e non le mie: io ero dietro la nikon col polso ed avambraccio destri doloranti e bloccati -forse a causa del tunnel carpale- ed il mio maritozzo commercialista tuttofare ha operato al posto mio. Benissimo, come sempre!
Vi proponiamo insieme dunque delle crocchette di patate e carote viola: colorate, ricche di vitamine e sali minerali ma anche di gusto.
Procediamo?

Vi occorreranno:

  • 4 patate da crocchette, farinose ed asciutte
  • 6 carote viola
  • 200 gr formaggio a pasta cruda o semicotta – tipo fontina o asiago o taleggio
  • 40 gr di burro
  • 1 uovo
  • Sale, pepe e paprika q.b.
  • Olio extra vergine q.b.
  • Pangrattato q.b.

Cuocete le patate in forno avvolte in carta stagnole finché saranno morbide, quindi schiacciatele riducendole in purea. Potete anche lessarle, con la buccia, messe in acqua fredda e portate a bollore, quindi facendole sobbollire in modo che cuociano uniformemente.
Conditele con il burro.
Intanto lessate le carote, quando saranno cotte freddatele subito in acqua corrente, spellatele e frullatele col mixer.

impastate le puree

Unite le due puree, aggiungete il tuorlo e condite con sale, pepe e paprika.

farcite le crocchette

Impastate per bene, se l’impasto risultasse troppo morbido unite del pangrattato quindi create delle polpette oblunghe, praticatevi una fessura ed inseritevi dei bastoncini del formaggio che avete scelto e richiudete bene.
Sbattete l’albume con i rebbi di una forchetta, passatevi dentro le crocchette e poi rigiratele nel pangrattato.
Rosolatele in olio extra vergine caldo e finite la cottura in forno.
Sono buonissime!

spezzatino al the nero affumicato

Ma chi lo ha detto che il the va solo bevuto?
Da poco ho preparato il buffet per l’inaugurazione del negozio di una cara amica, una bottega accogliente come la proprietaria e calda come una profumata tazza di the dove troverete infusi, the, roibos e tisane per tutti i gusti e le emozioni: basta parlare per qualche minuto con la dolce Tatiana, chiudere gli occhi e respirare i profumi di terre lontane che lei vi proporrà: quello che vi emozionerà di più sarà il vostro infuso.

buffet al the consapienza

Per lei preparai gelatine al the nero Anastasia agli agrumi con e senza uva Regina, piccole pavlove al the verde al gelsomino -in onore alle sue origini Russe- farcite con gelo di anguria, un dessert al the matcha e cioccolato bianco con bacche di goji e muffins salati al the nero affumicato e formaggio.
Ed è proprio questa la ricetta che mi ha ispirato quella che vi propongo oggi: un aroma intenso che ben si sposa, a mio avviso, anche con le carni. Ed allora spezzatino di maiale sia!

Per 4 persone vi occorreranno:

  • 500 gr di arista o prosciutto di maiale in bocconcini 
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla bionda
  • 6 gr di the nero affumicato
  • 400 ml di acqua
  • olio extra vergine, sale, pepe e paprika dolce in polvere.

Innanzitutto preparate l’infuso portando l’acqua a 90° -subito prima del bollore, quando si iniziano ad alzare le bollicine dal fondo per intenderci- e mettetevi in infusione il the. Non superate i tempi indicati, di solito i 4 minuti. Mi raccomando di utilizzare un acqua oligominerale a basso residuo fisso, per aver un the limpido e fragrante.

preparare un soffritto di verdure

Preparate il soffritto tritando finemente sedano carota e cipolla e fateli rosolare in padella a fuoco basso basso con tre cucchiai di olio extra vergine.

sfumare col the nero affumicato

Quando il soffritto sarà quasi sciolto, rosolatevi la carne quindi sfumate con il tè ancora caldo, coprite e fate cuocere almeno 1 minuti. Togliete il coperchio,salate, pepate ed unite un cucchiaino di paprika. Fate ridurre la salsa e servite caldissimo con pane fresco…la scarpetta ci sta tutta!